Lunedì del Cinema: “La vita è facile ad occhi chiusi”, tre sulla strada in cerca di Lennon

Spagna, 1966, in pieno regime franchista. Un insegnante che ama i Beatles cerca di incontrare John Lennon mentre si trova ad Almeria. Lennon è il motore e al tempo stesso il filo rosso del film “La vita è facile ad occhi chiusi” di David Trueba, una pellicola spagnola in programma il 21 marzo per i Lunedì del Cinema allo Spazio Gloria di via Varesina a Como.
Il film, uscito nel 2014, ha vinto 7 Premi Goya, tra cui Miglior film e Miglior regia. Lennon, sempre presenta nella vicenda, non è il protagonista, piuttosto un’icona irraggiungibile per Antonio che insegna inglese in una scuola retta da religiosi e usa le canzoni dei Beatles nelle sue lezioni. Quando viene a sapere che il beatle si trova in Almeria per girare da attore il film “Come ho vinto la guerra” di Richard Lester decide di conoscerlo e intraprende un viaggio in macchina verso il Sud. Lungo il percorso offre un passaggio a un sedicenne scappato di casa e a una ragazza che pure sembra fuggita da qualcosa. Tra i tre nascerà un’amicizia indimenticabile.
Simbolo di libertà, di nuova morale, di progresso, John Lennon arrivò in Spagna nel 1966, durante quei giorni naque “Strawberry fileds for ever” che rivelò il suo mondo interiore. È proprio da un verso di questa canzone deriva il titolo del film, “living is easy with eyes closed”. Trueba si è ispirato alla storia vera di Juan Carrión, un professore d’inglese che incontró John Lennon in Almeria nel ‘66. L’obiettivo di Carrión era chiedere a Lennon di correggere i testi trascritti per poterli insegnare ai suoi alunni. Pare che proprio da quell’incontro i Beatles cominciarono a riportare i testi delle canzoni nel retro degli LP.
LA VITA È FACILE AD OCCHI CHIUSI di David Trueba
(Vivir es fácil con los ojos cerrados)
Regia e sceneggiatura: David Trueba. Fotografia: Daniel Vilar. Montaggio: Pilar Revuelta. Musica: Pat Metheny e Charlie Haden. Interpreti: Javier Cámara, Natalia de Molina, Francesc Colomer, Ramon Fontseré.
Spagna 2014. 104 minuti.
Note di David Trueba
Lennon muove l’azione lungo tutto il film, ma non è il protagonista di questa storia: è piuttosto una icona, un simbolo… I protagonisti, in realtà, sono tre personaggi della Spagna degli anni ‘60: un insegnante di inglese, esigente, vitale, entusiasta, pieno di desideri e due giovani che, in modo diverso, combattono contro la frustrazione e le prevaricazioni sociali e contro l’idea che il loro destino possa essere deciso dagli altri. I tre personaggi rappresentano tre forme di ribellione all’ordine costituito. Non sono personaggi storici ma persone anonime che, con battaglie personali, intime e coraggiose, contribuirono al cambiamento sociale del loro Paese. Alla fine, i veri eroi sociali sono sempre persone comuni capaci di superare aspettative e limiti.