EX: gli uomini dietro ai calciatori raccontati alla Feltrinelli – Intervista al giornalista Matteo Cruccu

1 aprile 2016 | 18:22
Share0
EX: gli uomini dietro ai calciatori raccontati alla Feltrinelli – Intervista al giornalista Matteo Cruccu

pasquale bruno como“Bonucci? Tornerei a giocare per spaccargli la faccia”. Così aveva dichiarato in una recente intervista Pasquale Bruno, ex difensore del Como anni ’80. La sua storia è raccontata, insieme a quella di tanti altri, nel libro EX: storie di uomini dopo il calcio, di Matteo Cruccu.

Sono dieci i protagonisti, calciatori di anni ’80 e ’90. La pubblicazione sarà presentata alla Feltrinelli di via Cesare Cantùsabato 2 aprile, alle ore 19, con un dialogo tra l’autore e il giornalista Andrea Laffranchi, che vedrà anche la partecipazione dell’ex portiere del Como Simone Braglia e altri ospiti dal mondo del calcio e non solo.

Bagnoli, Ballotta, Flachi, Zampagna, De Napoli, Comandini, Fuser, Malesani e Torricelli, oltre proprio a Pasquale Bruno. Una lunga carriera, per lui, iniziata con il sole salentino e terminata nel grigiore britannico, mai dimenticando i cinque anni spesi sul Lario tra il 1983 e il 1987. Non per tutti sarà un bel ricordo, però, quello di O’ Animale: così era soprannominato il mastino che con la maglia del Como ha raggiunto una promozione in serie A. E proprio durante la partita d’esordio, contro la Juve, arriverà la sua prima espulsione nella massima serie, che sarà seguita da numerose altre.

Un calciatore d’altri tempi, che vedeva il calcio come un gioco duro, fisico, e non un palcoscenico dove vince che attira di più le simpatie di arbitro e tifosi. Una sorta di gladiatore contemporaneo, così come gli altri nove protagonisti del libro di Cruccu: tanto lavoro e tanto cuore.

Ascolta qui l’intervista a Matteo Cruccu

https://soundcloud.com/info-ciaocomo/intervista-a-matteo-cruccu-ex-storie-di-uomini-dopo-il-calcio

Per informazioni: como@lafeltrinelli.it o 031278109, o la pagina facebook

Cosa succede quando il calcio finisce? Quando i riflettori si spengono? Quando la recita del pallone arriva all’ultimo atto? E’ il momento più difficile nella vita di quei giocatori (ma non solo, anche allenatori) che non hanno ancora deciso cosa sarà il dopo. Ovvero lasciare il centro del palcoscenico dell’eccezionalità sportiva, diventando uno dei tanti. E allora alcuni decidono di non decidere, e continuano a giocare all’infinito, come Marco Ballotta, portiere di ghiaccio, ancora in campo a 50 anni insieme a compagni di squadra che potrebbero essere i suoi figli. Altri mollano tutto, prendono una tavola da surf e uno zaino e si confondono tra giovani fricchettoni della loro età come Gianni Comandini, eroe solo per un derby. Altri ancora si ritirano in montagna, dopo un enorme dolore privato che ha pareggiato, nei conti, la vita, come l’ex falegname juventino Moreno Torricelli. Altri infine riscattano nella normalità di un lavoro al bar una carriera geniale e maudit, come Francesco Flachi. Sono le storie di questo volume, storie dal finale aperto dove si scopre che vivere non è così facile come giocare. Ma è anche un affresco a nove voci dentro e oltre gli anni d’oro, Ottanta e Novanta, del pallone nostrano, quelli dei trionfi nelle coppe europee, dell’epopee del Milan e della Juve, ma anche del Parma e della Lazio che fanno da sfondo alle avventure dei nostri protagonisti.
matteo cruccu1

Matteo Cruccu con Claudio Gentile

Matteo Cruccu Giornalista, ha iniziato la sua carriera al «Giorno» e dal 2000 scrive sul «Corriere della Sera», occupandosi prima di rock’n’roll e adesso di calcio, con la videorubrica Doppio Ex e Man of the match. Nel frattempo ha scritto e lavorato anche per: «Diario», «Sette», «Dove», «Tribe», «Domus», Associated Press, Adn Kronos, Radio Milano Uno. EX Storie di uomini dopo il calcio è il suo primo libro.