Chilometro della conoscenza: oggi apertura, festa per i comaschi (tutte le foto)

10 aprile 2016 | 00:13
Share0
Chilometro della conoscenza: oggi apertura, festa per i comaschi (tutte le foto)

Apriranno al pubblico comasco oggi, in una giornata che si preannuncia di bel tempo e con tante visite dopo i recenti restauri, Villa Sucota e Villa del Grumello. Un’inaugurazione pensata come un momento di festa e di condivisione. Nell’arco della giornata, dalle 10 alle 18, saranno proposte attività aperte al pubblico distribuite nei diversi luoghi delle due proprietà. Per i visitatori disponibile un nuovo percorso panoramico, reso possibile anche grazie alla  Fondazione Cà d’Industria, che ha messo a disposizione una porzione del terreno di sua proprietà.

Il parco di Villa Sucota, sede dal 2010 della Fondazione Antonio Ratti (FAR) sarà per la prima volta aperto al pubblico. Dopo gli interventi di riqualificazione avviati nel 2015 grazie al contributo di Fondazione Cariplo, saranno accessibili le strutture del compendio: il padiglione della musica, la limonaia, la serra e il belvedere. Lungo i percorsi sono state installate opere d’arte contemporanea create appositamente per il parco da artisti che hanno collaborato negli anni con la FAR. L’Associazione Villa del Grumello presenterà gli interventi di riqualificazione più recenti, che arricchiscono ulteriormente il patrimonio del Grumello aprendo nuovi tratti di passeggiate e alcuni siti di pregio recentemente restaurati, come la Cappellina Celesia; mentre nei prossimi mesi verranno terminati i lavori di recupero della darsena.

villa Sucota

villa Sucota

Si completa così il suggestivo percorso del Chilometro della Conoscenza (KM_C), un tragitto pedonale che unisce le tre ville comasche – Villa Olmo, Villa del Grumello e Villa Sucota – attraverso i sentieri nei rispettivi parchi punteggiati da serre, cappelle, limonaie, opere d’arte e rarità botaniche. Fondazione Cariplo è particolarmente grata al progetto Chilometro della Conoscenza per aver saputo unire elementi culturali e paesaggistici ai valori sociali che questa iniziativa sicuramente riveste- commenta Giuseppe Guzzetti, Presidente di Fondazione Cariplo -. Quest’anno per noi è un anno importante perché compiamo 25 anni, 25 anni vicini al nostro territorio. Dal 1991 ad oggi abbiamo sostenuto circa 30 mila iniziative donando 2,8 miliardi di euro. Un traguardo speciale che festeggiamo insieme a voi”.

La riqualificazione del parco di Villa Sucota rappresenta la prima fase di un ampio progetto triennale, intitolato “Le Trame dell’Arte” e avviato dalla FAR nel 2015 grazie al contributo di Fondazione Cariplo. L’obiettivo è di aprire al pubblico e rendere più accessibile la sede della FAR (Villa e parco) ampliando e sviluppando le attività che la contraddistinguono da trent’anni, lo studio del tessile e la ricerca nel campo nell’arte contemporanea.

Le attività di domenica 10 aprile nelle due sedi: 

Tre visite guidate botaniche che esploreranno entrambi i parchi di Villa del Grumello e di Villa Sucota (FAR): alle 10 la visita sarà guidata da Emilio Trabella, paesaggista botanico della Società Ortofloricola Comense, mentre alle 15 e alle 16.30 la visita sarà a cura degli alunni della Scuola Agroambientale San Vincenzo, Albese (CO). Il ritrovo è presso il ponticello pedonale all’ingresso del parco di Villa del Grumello, lungo il Chilometro della Conoscenza.

villadelgrumello2

Villa del Grumello

La Serra della Villa del Grumello sarà dedicata all’alimentazione bio e di filiera corta e al tema della sostenibilità ambientale, con attività organizzate in collaborazione con la Rete comasca Corto Circuito. Dalle 10 alle 17.30 presso la Serra verrà allestita una esposizione con vendita di prodotti bio e verranno proposti alcuni interventi tematici dal titolo “Il cibo raccontato” (ore 10.30 – ore 11.30 – ore 15 – ore 16). Sarà inoltre attivo un punto ristoro dalle 12.00 alle 14.30.

Sempre nella Serra si terrà una esposizione di sculture vegetali, a cura dell’Associazione Cuochi di Como e dell’ENAIP Como.

Nella Villa del Grumello, l’Associazione Battito d’Ali proporrà dei laboratori aperti di educazione ambientale per bambini della scuola dell’infanzia (“I magici amuleti degli elfi…creando con la natura”) e per i ragazzi a partire dalla scuola primaria (“Gli acchiappasogni degli elfi…la magia della natura”).

Nel parco e nel parterre della Villa del Grumello si susseguiranno piccole performance artistiche di danza e musica, a cura di eXcomo ballet, del gruppo musicale Der Gasn Nigun, di Daniel Collet alle percussioni e voce, dei chitarristi Flavio Minardo e Maurizio Aliffi, che alle ore 15.30 nel parterre della Villa presenteranno brani tratti prevalentemente dal repertorio di Django Reinhardt.

Villa Sucota (FAR)

Sarà visitabile per tutto il giorno al piano terra della villa la mostra “Textilities…Once Removed”, a cura di Gregorio Magnani in dialogo con Rike Frank.  La limonaia ospiterà il laboratorio creativo per bambini “Crea la tua T-shirt” a cura del Museo Studio del Tessuto, FAR (orari: 10.30-12.30 e 15.30-17.30, età: 5-12 anni. Contributo di 5 euro per la maglietta e materiali) e, alle 14.30, la lezione aperta “Le erbe aromatiche” a cura di Cristiano Mazza e Ismaele Pozzoli, docenti della Scuola Agroambientale San Vincenzo, Albese (CO). Sarà inoltre attivo un punto ristoro dalle 14 alle 18.

Per tutta la giornata sarà inoltre possibile vedere le opere d’arte installate nel parco: “Yona Friedman Museum” sul piazzale della Villa, Gerry Bibby e Jimmie Durham nell’area della limonaia, Richard Nonas lungo la passeggiata verso il belvedere, Liliana Moro al Belvedere. Per i più piccoli, all’ingresso di Villa Sucota sarà disponibile un quiz per aiutarli a conoscere e approfondire le opere.

Informazioni

I Parchi della Villa de Grumello e della Villa Sucota, legati dal progetto del KM_C, sono accessibili al pubblico ogni domenica fino al 2 novembre e per tutto il mese di agosto dalle ore 10 alle ore 18, salvo diverse indicazioni. Ingresso libero

Contatti

info@fondazioneratti.orginfo@villadelgrumello.it

www.facebook.com/chilometrodellaconoscenza

www.chilometrodellaconoscenza.it