Incontri di Unindustria Como: storie di imprenditori che restano in Italia

11 aprile 2016 | 01:13
Share0
Incontri di Unindustria Como: storie di imprenditori che restano in Italia

Prosegue il ciclo di incontri organizzati da Unindustria Como dedicati a temi diversi, aperti agli imprenditori e alle loro famiglie. Il primo incontro del 2016 è dedicato a “IL CORAGGIO DI RESTARE”. Storie di imprenditori che ancora scommettono sul nostro Paese con  ALI REZA ARABNIA, Presidente e AD del Gruppo Geico Taikisha di Cinisello Balsamo supplier nell’automotive  e ARAM MANOUKIAN, Presidente e AD di Lechler Spa. Nel dialogo con i due imprenditori si cercheranno risposte alle domande che la quasi totalità delle aziende italiane di pone:

Quali sono le ragioni per le quali si può ancora scommettere sul nostro Paese?

Ha ancora senso parlare di rapporto tra impresa e territorio?

Quali sono le azioni da fare per contribuire a creare un contesto favorevole all’impresa?

La profonda crisi economica, la burocrazia asfissiante, la schiacciante pressione fiscale. Sono mille i motivi che possono spingere un imprenditore a lasciare l’Italia, a spostare la produzione all’estero, in Paesi dove la forza lavoro ha un costo infinitamente più basso. Molti hanno ceduto e cedono a questa tentazione. Ma questa non è la loro storia. Questa è l’avventura di chi, al contrario, resiste.

Nell’incontro di oggi alle 20.30 nel salone di Unindustria Como in via Raimondi, interverrà anche Grazia Lissi, autrice del libro “Il coraggio di restare, storie di sedici imprenditori uniti dalla fantasia e dalla capacità di resistere nel nostro Paese per affetto, relazioni o perché legati al territorio. Ogni protagonista di questo libro ha avuto la forza di proporre idee nuove e sconvolgere i mercati internazionali.  Le loro vite sembrano romanzi, ma sono tutte vere. E italiane

Modera la serata Giorgio Gandola, direttore de “L’Eco di Bergamo”.

unindustria il coraggio di restare

Geico, con più di 50 anni di esperienza, è un global supplier per la fornitura di impianti chiavi in mano per le principali case automobilistiche di tutto il mondo. Le sue origini risalgono alla divisione italiana di Carrier Drysys, fondata nel 1905, acquisita da Giuseppe Neri nel 1976 da cui prese il nome di Geico Spa.
Oggi, insieme al colosso giapponese Taikisha, con cui si è alleata nel 2011, il Gruppo Geico Taikisha è ai vertici del mercato mondiale con un turnover di 1,8 miliardi di euro, 5.000 dipendenti e 50 sedi in 23 Paesi in tutto il mondo e tra i suoi clienti annovera le maggiori case automobilistiche internazionali.

Lechler dal 1858 industria produttrice di vernici nei settori industry, refinish, decorative, yachting e habitat. Nella sede centrale di Como, nei siti produttivi di Como, Seregno e Foligno e le quattro filiali di Manchester (UK), Grenoble (Francia), Barcellona (Spagna) e Kassel (Germania) oltre alle sedi brasiliane, circa 600 persone lavorano con competenza e passione.