“Il Tibet nel Cuore” per le serate dell’Angolo dell’Avventura di Cantù

12 aprile 2016 | 17:52
Share0
“Il Tibet nel Cuore” per le serate dell’Angolo dell’Avventura di Cantù

Che cos’è, veramente, il Tibet? Il mito occidentale ce lo descrive come un paradiso perduto, un luogo popolato da saggi monaci non violenti, vittime inermi di un genocidio da parte dei cinesi che sembrano incarnare tutto il male possibile. Secondo una visione opposta, fino agli anni ’50 era invece una specie di “stato canaglia”, una teocrazia fanatica e integralista governata da leggi barbare e sorretta da un rigido sistema feudale di servitù della gleba. Ma i due punti di vista sono ugualmente fuorvianti, perché non spiegano la complessità delle vicende storiche che hanno determinato l’esilio del Dalai Lama e la nascita della “questione tibetana.

angolo avventura  Delia Bocceda1

Allora che cos’è il Tibet? L’incontro dell’Angolo dell’Avventura di Cantù di venerdì 15 aprile aiuterà a dare una risposta alla domanda. La proiezione e il racconto di Delia Bocceda, viaggiatrice e coordinatrice di Viaggi Avventure nel Mondo, ispirata dal libro di Piero Verni “Il Tibet nel cuore”, porterà gli spettatori in un viaggio nel Paese himalayano che sta radicalmente cambiando. Il governo cinese ha investito miliardi di dollari per la realizzazione di scuole, ospedali, abitazioni e infrastrutture (strade, aeroporti, ferrovie, nonché hotel turistici). Ma di fatto buona parte dell’economia è in mano alla popolazione cinese, e molti tibetani sembra vivano in condizione di emarginati nella propria terra, conservando tuttavia una dimensione spirituale difficilmente riscontrabile altrove…

Appuntamento venerdì 15 aprile all’ Oratorio San Michele ,Via Andina 4, Cantù
Ore 21:00 – Ingresso Libero

Contestualmente alla proiezione, sarà allestita all’Oratorio San Meichele la mostra fotografica di raccolta fondi NAMASTE’, NEPAL. Un evento realizzato in collaborazione con Hanuman Onlus

angolo avventura  Delia Bocceda2