Aumenta l’abuso di alcool tra i giovani, sabato a Como giornata di prevenzione

12 aprile 2016 | 17:26
Share0
Aumenta l’abuso di alcool tra i giovani, sabato a Como giornata di prevenzione

Dai dati nazionali e locali relativi ai consumi di bevande alcoliche si evidenzia un quadro sui consumi che, pur tendenzialmente in calo negli ultimi dieci anni, è caratterizzato da un’età precoce di assunzione. In più è aggravato anche dall’importazione e diffusione di modelli nord europei, i cosidetti “binge drinking”, abbuffate in cui vengono assunte almeno 5/6 unità alcoliche in un’unica occasione e in poche ore quasi sempre correlati a grandi rischi per la salute, incidentalità stradale e comportamenti violenti. Gli adolescenti che consumano alcolici frequentemente, cioè ogni settimana oppure ogni giorno, sono pari al 4.26% per gli 11enni, 9.53% per i 13enni, 36.33% per i 15enni, con modalità di assunzione spesso “binge drinking”.

“Nonostante il calo sui consumi negli ultimi anni – spiega Raffaella Olandese, responsabile dipartimento dipendenze Ats Insubria – preoccupa invece l’età precoce di assunzione e la diffusione di modelli nord europei”.

Per celebrare l’Alcol Prevention Day, il Comune di Como, d’intesa con l’Ats Insubria – Dipartimento Dipendenze e in collaborazione con il Sert – Asst Lariana e la Cooperativa Lotta contro l’Emarginazione ha programmato diverse iniziative di sensibilizzazione e informazione rivolte alla popolazione e in particolare ai giovani. In particolate, sabato 16 aprile dalle 15 alle 18.30, a Como in via Vittorio Emanuele, 98, di fronte all’Informagiovani, saranno allestiti diversi stand e saranno presenti operatori che distribuiranno gadget e materiale informativo specifico per informare sui rischi correlati al consumo di bevande alcoliche. Saranno attive l’area Be Smart con simulatori di guida, l’area Info Point per eliminare dubbi e sfatare false leggende sull’alcol e l’area Video e mini-conferenze gestita dalla Polizia Locale del Comune di Como.

Nel 2015 i Sert della provincia di Como hanno preso in carico 509 pazienti alcoldipendenti, ovvero circa 13 persone ogni 10.000 residenti di 15-64 anni: di questi, 1 su 4 è un nuovo utente. Hanno 46 anni di media, 8 anni in più rispetto all’utenza tossicodipendente, ma fra i nuovi casi il peso delle fasce di età più giovani aumenta. E’ in aumento l’utenza con problemi di alcol in età adolescenziale e di poliabuso (alcol e cocaina, alcol e psicofarmaci). Dal 1 gennaio 2016 al 31 marzo di quest’anno sono giunti 40 nuovi contatti.

“Oltre ai danni a cervello e organi – aggiunge Teresa Parillo, responsabile Sert Asst Lariana – emergono anche patologie psichiatriche che vengono alla luce con il consumo di alcol, così come episodi di violenza e incidenti stradali. Per quanto riguarda la commissione patenti vediamo circa 50 persone a settimana per questo motivo, l’alcol è una droga di passaggio verso altre sostanze”.

Nel 2015, nei contesti di consumo e di divertimento notturno a Como e provincia, l’Unità mobile di riduzione dei rischi del progetto “Party con noi” gestito da Cooperativa lotta contro l’emarginazione e Associazione Comunità Il Gabbiano finanziato da Regione Lombardia, ha contattato più di 4mila giovani fra i 16 e i 35 anni rilevando dati importanti sui consumi di alcol e sostanze: alle misurazioni del tasso alcolemico effettuate alle ragazze e ai ragazzi che spontaneamente si sono sottoposti è emerso che l’alcolemia media è molto al di sopra del limite legale 0,67 e che il 52% dichiara di aver vissuto un episodio di binge drinking nell’ultimo mese; inoltre il 51,1% degli intervistati dichiara di guidare quella sera e di questi il 55,7% risulta essere sopra lo 0,5. Nota positiva: il 69,9% dei guidatori una volta fatto l’alcol test positivo dichiara di cambiare idea e attuare una strategia di riduzione dei rischi: fare guidare qualcun altro, aspettare che l’alcolemia scenda o non guidare.

Servizi di alcologia erogati dai Sert: attualmente l’utenza con problemi di alcol della provincia di Como ed Olgiate afferisce al Sert di Como. Una parte dell’ex utenza di Erba, della provincia di Cantù e Mariano Comense afferisce al Sert di Mariano Comense. Tra le azioni promosse dal servizio, figura anche la sensibilizzazione nei confronti degli automobilisti fermati per guida in stato di ebbrezza.