Valorizzazione turistica: dalla Regione in arrivo 591mila euro

Un turismo moderno e aggiornato alla portata di tutti. Sono questi gli obiettivi che hanno spinto Regione Lombardia a promuovere nuove linee di finanziamento sia in termini infrastrutturali che di promozione turistica. Dal 2 maggio al 6 giugno 2016 in arrivo importanti fondi anche per la nostra provincia.
“In questi mesi mi sono battuta per ottenere un provvedimento normativo equo e con regole certe per tutte le strutture ricettive. – spiega il Consigliere Segretario Daniela Maroni – Tra le priorità un’azione di sensibilizzazione e di educazione affinché l’accoglienza sia insegnata a tutti i livelli. Un impegno che ha permesso una crescita equa e di rilancio per le attività a tutti i livelli. Adesso si va oltre e Regione Lombardia continua a mettere a disposizione strumenti economici per sostenere gli imprenditori del segmento”.
In particolare per la provincia di Como in arrivo 591mila euro, per una dotazione finanziaria totale a livello regionale di 6,5milioni di euro.
LINEA 1, INFRASTRUTTURAZIONE – La Linea 1 riguarda interventi finalizzati a realizzare, rinnovare o valorizzare infrastrutture fisiche (opere artistiche, segnaletica turistica, ecc.) e digitali, in modo da favorire il miglioramento dell’accessibilità, dei servizi correlati all’accoglienza turistica e la crescita di qualità dell’offerta. Per questa linea saranno assegnati contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili nel rispetto dei contributi massimi concedibili ai Comuni. Per un totale di 4,3 milioni di euro.
LINEA 2, PROMOZIONE TURISTICA – La Linea 2 e’ riservata a interventi finalizzati allo sviluppo di eventi e strumenti comunicativi innovativi (on-line e off-line) per lo sviluppo dei territori, dei luoghi e delle citta’ d’arte lombarde, in Italia e all’estero. Anche per questa linea vengono assegnati contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili, nel rispetto dei contributi massimi concedibili ai Comuni. Per un totale di 2milioni di euro.
“Per una città smart e sempre attenta alle esigenze del turista. Questa deve diventare Como: una città all’avanguardia per promuoversi al meglio nel mondo andando oltre ai campanilismi locali. – commenta ancora Daniela Maroni – Siamo di fronte a una svolta netta del sistema, non dobbiamo fermarci a decantare il brand lago di Como, ma dobbiamo andare oltre e condividere progettualità per un turismo che si sviluppa tanto sull’acqua quanto nelle montagne e nelle colline. Credo che Como abbia tutte le carte in regola per una promozione e parlare solo di città d’arte è molto limitativo. Regione Lombardia crede nelle potenzialità dei propri capoluoghi e, per questo, ha deciso di mettere a segno delle misure ampie e su più livelli. Il mio invito è quello di tentare e di provare a mettere in campo idee innovative e lungimiranti che potrebbero essere duplicate e copiate da altre realtà mantenendo Como come capofila del sistema”.