Salute della donna: porte aperte al Valduce per la prevenzione

Anche l’ospedale Valduce aderisce alla Giornata Nazionale della Salute della donna. In collaborazione con Onda, gli specialisiti hanno organizzato delle giornate informative in tema di sensibilizzazzione e prevenzione. Onda, l’osservatorio nazionale sulla salute della donna, da anni è impegnato nella promozione di una cultura della Medicina di genere a livello istituzionale, sanitario-assistenziale, scientifico-accademico e sociale con l’obiettivo di tutelare e migliorare la salute e il benessere femminili.
I Bollini Rosa sono il riconoscimento che Onda conferisce agli ospedali italiani “vicini alle donne “in quanto offrono adeguati servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili. Ad oggi il Network Bollini Rosa è composto da 248 ospedali dislocati su tutto il territorio nazionale. L’Ospedale Valduce dal dicembre 2015 fa parte del Network di Onda.
Onda, in occasione della Prima Giornata Nazionale della Salute della Donna (22 aprile 2016), dedica la settimana dal 18 al 30 aprile alle donne, con l’obiettivo di promuovere l’informazione e i servizi per la prevenzione e la cura delle principali patologie femminili.
L’ospedale Valduce aderisce all’iniziativa offrendo incontri informativi rivolti alla popolazione nel corso di tre pomeriggi della settimana “Open Week” di Onda.
In ognuno dei pomeriggi saranno affrontate differenti tematiche specifiche per le diverse età e condizioni della donna; il 21/4 vi saranno incontri di interesse polispecialistico (gastroenterologia, dietologia, neurologia, reumatologia, cardiologia), il 22/4 verrà data una impronta oncologica (la prevenzione e la diagnosi precoce, la cura e gli stili di vita), il 29/4 sarà dedicato alle donne in gravidanza .
Gli incontri, ad ingresso libero, si terranno presso la sala riunioni dell’ospedale Valduce dalle 14:30 alle 17:30 secondo il seguente calendario:
21 APRILE 2016
- 14:30 – “La cefalea: purtroppo è donna “ stili di vita e approcci terapeutici e preventivi” (Dr.ssa Michela Mauri)
- 15:00 – “Amico alcool” l’alcolismo al femminile – approcci diagnostico terapeutici e riferimenti di sostegno per la migliore gestione anche di supporto familiare (Dr.ssa Giovanna Mandelli)
- 15:30 – “Cibo e quotidiano” la corretta alimentazione nelle diverse fasi della vita femminile, con particolare riguardo a gravidanza e menopausa” (Dr.ssa Anna Toldi – Dietista Giada Natali)
- 16:15 – “Malattie reumatiche al femminile “ – gestione di alcune tra le più invalidanti patologie della donna (Dr.ssa Tiziana Rossini)
- 17:00 – “Cuore di donna” le patologie cardiovascolari “genere correlate”: la cura del cuore al femminile (Dr. Gianni Corrado)
22 APRILE 2016
- 14:30 – Prevenzione oncologica primaria: la vaccinazione anti HPV e la diagnosi precoce dei tumori ginecologici (Dr.ssa Anna Tusei)
- 15:00 – Il cancro al seno: chi, cosa, quando, come prevenire. Lo screening mammografico e l’autopalpazione (Dr.ssa Anna Morresi)
- 15:30 – La predisposizione genetica di malattia oncologica e il peso diagnostico (Dr.ssa Luciana Ambrosiani)
- 16:00 – Salute e cura di sé nelle pazienti con malattia oncologica ( Dr.ssa Clelia Casartelli, Dr.ssa Maria Duro, Dr. Giovanni Scognamiglio)
- 17:15 – “Noisempredonne” il contributo testimoniale
29 APRILE 2016
14:30 “Benessere in gravidanza. Chi e per chi” – gli stili di vita e il comportamento in gravidanza: 9 mesi di benessere della mamma per costruire la salute del nascituro (Dr. Stefano Norchi, ostetriche dell’ambulatorio fisiologico e fisioterapiste del pavimento pelvico).