Alcol e giovani: ancora troppi ubriachi al volante, sabato l’Alcol Prevention Day

14 aprile 2016 | 10:24
Share0
Alcol e giovani: ancora troppi ubriachi al volante, sabato l’Alcol Prevention Day

Alcol e giovani – E’ un quadro allarmante quello che emerge dagli ultimi dati relativi all’abuso di alcolici tra i giovani, con numerosi adolescenti anche nel comasco finiti al pronto soccorso per coma etilico. Un fenomeno legato anche al modello europeo del “binge drinking”, con abbuffate in cui vengono assunte almeno 5/6 unità alcoliche in un’unica occasione in poche ore. Un’abitudine malsana con rischi non solo per la salute visto che l’alcol ha effetti negativi su organi e cervello, ma anche per l’incidentalità stradale e comportamenti violenti.

Per celebrare l’Alcol Prevention Day, il Comune di Como, d’intesa con l’Ats Insubria – Dipartimento Dipendenze e in collaborazione con il Sert – Asst Lariana e la Cooperativa Lotta contro l’Emarginazione hanno programmato diverse iniziative di sensibilizzazione e informazione rivolte alla popolazione e in particolare ai giovani. Sabato 16 aprile dalle 15 alle 18.30, a Como in via Vittorio Emanuele, 98, di fronte all’Informagiovani, saranno allestiti diversi stand e saranno presenti operatori che distribuiranno gadget e materiale informativo specifico per informare sui rischi correlati al consumo di bevande alcoliche. Saranno attive l’area Be Smart con simulatori di guida, l’area Info Point per eliminare dubbi e sfatare false leggende sull’alcol e l’area Video e mini-conferenze gestita dalla Polizia Locale del Comune di Como.

Nel 2015, nei contesti di consumo e di divertimento notturno a Como e provincia, l’Unità mobile di riduzione dei rischi del progetto “Party con noi” gestito da Cooperativa lotta contro l’emarginazione e Associazione Comunità Il Gabbiano finanziato da Regione Lombardia, ha contattato più di 4mila giovani fra i 16 e i 35 anni rilevando dati importanti sui consumi di alcol e sostanze: alle misurazioni del tasso alcolemico effettuate alle ragazze e ai ragazzi che spontaneamente si sono sottoposti è emerso che l’alcolemia media è molto al di sopra del limite legale 0,67 e che il 52% dichiara di aver vissuto un episodio di binge drinking nell’ultimo mese; inoltre il 51,1% degli intervistati dichiara di guidare quella sera e di questi il 55,7% risulta essere sopra lo 0,5. Nota positiva: il 69,9% dei guidatori una volta fatto l’alcol test positivo dichiara di cambiare idea e attuare una strategia di riduzione dei rischi: fare guidare qualcun altro, aspettare che l’alcolemia scenda o non guidare.

Il Dipartimento Dipendenze Ats Insubria, anche in collaborazione con il Comune di Como ha implementato la realizzazione del programma preventivo regionale Life Skill Training Program nelle scuole della città. Aderiscono al programma sei Istituti Comprensivi della città di Como per oltre 1.100 studenti raggiunti (a livello provinciale le scuole aderenti sono 22 per un totale di oltre 3.600 studenti raggiunti). E’ un programma educativo-promozionale di prevenzione all’uso e abuso di sostanze validato scientificamente e dimostratosi capace di ridurre il rischio di abuso di alcol, tabacco e droghe che si focalizza sulle capacità di resistenza all’uso di droghe all’interno di un modello più generale di incremento delle abilità personali e sociali. In particolare il programma agisce su: competenze personali (quali problem-solving, decision-making), abilità sociali (quali l’assertività o la capacità di rifiuto), percezioni e informazioni sulle sostanze. In 4 scuole superiori della città è stata implementata la realizzazione di un programma di educazione tra pari (peer education) incentrato anche sul tema dell’uso e abuso di alcol. Le attività hanno già coinvolto 690 studenti, in queste settimane ne verranno coinvolti ulteriori 490 per un totale di oltre 1.100 studenti delle scuole superiori della città di Como.

Martedì 19 aprile alle 10.30 al Teatro Excelsior di Erba, a cura dell’Ats – Dipartimento Dipendenze d’intesa con il Comune e l’Ufficio di Piano di Erba, andrà in scena per gli studenti lo spettacolo teatrale “Giovani spiriti” della compagnia La Pulce; a Como lo spettacolo sarà presentato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado mercoledì 20 aprile alle 10.30 nell’Aula Magna dell’Università dell’Insubria (via Castelnuovo, 7). Dal 16 aprile inoltre sono previste uscite dell’Unità mobile Riduzione dei rischi “Party con noi” della Cooperativa Lotta contro l’emarginazione, nei locali del divertimento notturno di Como. Saranno distribuiti i materiali informativi della campagna realizzata dall’équipe della Cooperativa: 4 flyer sull’alcol dedicati ai giovanissimi che con una grafica e dei colori accattivanti danno informazioni utili riguardo Alcol e legge, Alcol e salute, Alcol e mix, Alcol e donne; apertura dell’Informagiovani (via Vittorio Emanuele II, 98) il martedì pomeriggio dalle 15 alle 18. All’interno dei locali i giovani potranno avvalersi della consulenza di operatori professionali sul tema dei rischi correlati ad alcol e sostanze, consultare una bacheca informativa e ritirare il kit monouso per la misurazione dell’alcolemia, messo a disposizione dal Sert dell’Asst Como; concorso “Preven-T-Shirt: crea la grafica delle magliette del prossimo Alcol Prevention Day 2017”: gli spazi fisici e virtuali dell’Informagiovani, lo Spazio Giovani La Pineta di Sagnino, il Cag Oasi di Rebbio e le pagine Facebook) saranno anche i luoghi dove i ragazzi potranno trovare informazioni sul concorso Preven-T-Shirt.