Musei aperti interattivi Como: Il 16 aprile al via “Musaico”

14 aprile 2016 | 20:10
Share0
Musei aperti interattivi Como: Il 16 aprile al via “Musaico”

I Musei Civici di Como si aprono ai giovani e al territorio con il progetto Musaico. L’iniziativa ha ottenuto un contributo da Fondazione Cariplo e si prepara ora all’inaugurazione e all’avvio delle azioni. Il progetto stato presentato questa mattina a Como presso il Museo Archeologico Paolo Giovio.  Presenti alcuni  rappresentanti delle realtà coinvolte, oltre a rappresentanti del Comune di Como, guidati dall’Assessore  alla Cultura Luigi Cavadini che ha introdotto i lavori.

“ IL Progetto, nasce come progetto di rete ed ha come madrina o padrino Artificio. Come affermato  nasce principalmente come realtà di rete  e varie sono le realtà coinvolte sul territorio- ha affermato l’assessore Luigi Cavadini- è un’occasione che grazie anche alla Fondazione Cariplo, produce un’operazione di attenzione verso i musei della città. E’ rivolto a tutta la città, in particolare ad un pubblico giovanile, perché necessita di far capire che il Museo si può vivere come luogo del passato ma anche luogo dell’oggi. Sabato si saranno una serie di attività che afferiscono a settori diversi.”.

Questa iniziativa si rivolge ad un pubblico giovane e ci saranno numerose occasioni di incontri e laboratori di formazioni che li coinvolgeranno a 360°. Un’esperienza che durerà circa due anni durante i quali le realtà fattivamente coinvolte  metteranno a punto iniziative davvero coinvolgenti. Stefano Martinelli ha affermato durante la presentazione come:  “ Il Format prevede dei laboratori che si realizzeranno con l’Amministrazione Comunale, ci sarà una vera e propria interazioni rispetto ai luoghi. “ Saranno coinvolte anche le Scuole primarie  che avranno la possibilità di vincere  un percorso teatrale. Ricordiamo che il Progetto si concluderà  a gennaio 2018 , il finanziamento è di 250.000 euro totali  di cui 150.000 della Fondazione Cariplo.

Sabato 16 aprile, giornata inaugurale sono previsti una serie di appuntamenti e diverse attività alla presenza di tutti gli Enti coinvolti (Comune di Como, larioLHUB57, L.A.L.T.R.O, Fata Morgana, Partücc, AttivaMente e Cias).

Si comincia nel pomeriggio, alle 16, con incursioni nel centro storico con la Parada par tücc; in piazza Medaglie d’Oro oltre a uno stand informativo sul progetto, ci sarà un’area allestita da Cias dedicata al trucco ed un’area food& beverage.

Dalle 17, il Museo ospiterà due incontri con diversi player dell’informazione e giornalismo digitale italiano, tra cui giornalisti di Wired e Vice News Italia. Si discuterà di strumenti digital per veicolare l’informazione giornalistica ma anche musicale e culturale. Alle ore 17 ci sarà il primo incontro, organizzato dall’Accademia di Belle Arti Aldo Galli – IED Como. Si parlerà di “Lo spazio come vertigine progettuale: rigenerazione degli spazi urbani a Como” e interverranno l’architetto Michele Bollini, il giornalista Davide Cantoni, il direttore scientifico dell’Accademia Galli Clemente Tajana. Alle ore 18.30 il secondo incontro, che verterà sui temi della comunicazione digital e del giornalismo insieme a Valerio Bassan, senior editor Vice News, Philip di Salvo, editor The European Journalism Observatory e giornalista di Wired, e Antonella Napolitano, direttore comunicazione CILD e autrice di “LinkedIn per aziende e professionisti”.

Dalle 19 alle 24 spazio alla musica con un concerto: per l’occasione Musaico e Wow Music Festival, festival diffuso promosso da Marker e Como Concerti, si incontrano per accendere i riflettori sul Museo Giovio. Gli artisti che compongono il programma musicale sono tutti italiani e tra gli artisti maggiormente richiesti nei grandi festival. Si alterneranno Godblesscomputers, Yakamoto Kotzuga, LIM e Waxlife: uno spettro sonoro, quindi, che ha come denominatore comune la dimensione del live elettronico sperimentale. Durante il concerto sarà possibile partecipare a visite guidate gratuite al Museo Archeologico. Un viaggio nel tempo fra archeologia e storia per conoscere le principali opere esposte. L’inizio delle visite (max 25 persone per turno) è previsto alle ore 21, 21.45, 22.30 e 23.15.

Il progetto

I Musei Civici di Como si aprono ai giovani e al territorio con il progetto Musaico. Il progetto ha ottenuto un contributo da Fondazione Cariplo e si prepara ora all’inaugurazione e all’avvio delle azioni. Numerosi i soggetti in campo: l’ente capofila è il Comune di Como, affiancato dall’impresa sociale larioLHUB57, dall’associazione di promozione sociale L.A.L.T.R.O, dall’associazione Fata Morgana, dall’associazione Partücc, dalla cooperativa sociale AttivaMente e dall’ente di formazione Cias. Musaico è frutto di un percorso di co-progettazione partecipata tra pubblico e privato, promosso e accompagnato dal servizio Fundraising del Centro culturale urbano diffuso Artificio, anch’esso sostenuto da Fondazione Cariplo. Grazie ad Artificio, il Comune di Como ha incontrato le competenze e le energie della rete comasca di operatori culturali con cui si è dato vita all’idea progettuale. In questo percorso, sviluppatosi in 9 mesi di lavoro, i 7 partner si sono confrontati con diverse realtà locali, tra queste, ricordiamo in particolare quelle che avranno un ruolo operativo nelle azioni progettuali: le associazioni Como Concerti, Oltre il giardino, XYZ e Accademia Galli. In concreto il progetto si propone di valorizzare i Musei Civici facendoli diventare luoghi di sperimentazione e produzione culturale attraverso una serie di azioni mirate ad ampliare il target dei visitatori: dai bambini ai loro genitori e nonni, dai giovani locali ai turisti. La strategia posta alla base delle numerose azioni progettuali si fonda sulla collaborazione tra pubblico e privato, puntando sull’attivazione dei talenti e delle competenze giovanili presenti sul territorio. Obiettivo finale è favorire la partecipazione della cittadinanza nella costruzione di nuove modalità di fruizione del sistema museale cittadino.

MUSAICO | Musei aperti interattivi Como

Il progetto, inizialmente intitolato “Fuori dal Comò”, ha cambiato recentemente nome, volendosi posizionare come vero e proprio “Museo virtuale” che avesse le sue manifestazioni fisiche nei quattro musei comaschi coinvolti. Il nuovo nome “Musaico – Musei Aperti Interattivi Como” presenta aggettivi fortemente in linea con la mission del progetto ed inoltre il termine possiede per sua natura il senso di “legato alla poetica, alla musica”; rimanda chiaramente al termine “mosaico”, portando con sè quindi il senso del “grande disegno composto da più elementi”. Il “mosaico” è formato dai tanti enti coinvolti e dai quattro musei cittadini, che, in rete, possono formare un sistema coeso. L’acronimo riporta, inoltre, all’apertura, alla partecipazione, al coinvolgimento, all’interazione. Il progetto avrà un unico

canale social di riferimento per tutti gli eventi organizzati. Il sito sarà quello di Visit Como; ci sarà poi una pagina Facebook dedicata e un profilo Instagram per aumentare l’engagement e l’interazione del pubblico.

Gli eventi

Il progetto prevede diverse azioni che coinvolgeranno i Musei Civici nei prossimi due anni.

Tutti gli enti coinvolti produrranno eventi e azioni rivolte a tutte le fasce di età.

Aprile 2016

Inaugurazione: 16 aprile

Story Telling-Museo Giovio Contest rivolto ai bambini delle scuole comasche, per vincere un corso teatrale

Laboratori

Maggio 2016

Laboratori

Story Telling -Tempio Voltiano Contest rivolto ai bambini delle scuole comasche, per vincere un corso teatrale

Giugno 2016

Parada (sabato 11 giugno)

Match teatrali

Luglio 2016

Caccia ai tesori della città

Settembre 2016

Omicidio al museo

Match teatrali

Teatro al museo Spettacolo “Clandestino”

Ottobre 2016

Omicidio al museo

Parteciparte

Marker

CONTATTI

www.visitcomo.eu

facebook.com/musaico.mco

Instagram.com/musaico.mco

Musei Civici 031/252550

Ufficio Cultura Comune di Como 031/252057