Un piano per 2, in Sala Bianca “La sagra della primavera”

Continua la stagione cameristica del Teatro Sociale di Como, nell’elegante cornice della Sala Bianca. Domenica 17 aprilealle ore 11.00Rossella Spinosa e Alessandro Calcagnile eseguiranno La sagra della primavera di Stravinskij e Il mandarino meraviglioso di Bartók, due fantastiche partiture da balletto che hanno segnato la storia della musica a cavallo della Grande Guerra e che, in qualche modo, testimoniano con aspra crudezza il clima di tensione e cambiamento di un secolo fa. Sarà l’occasione per ascoltare queste partiture di rara esecuzione e ancor più interessante sarà conoscere la trascrizione per due pianoforti che verrà suonata dai due giovani musicisti.
Como, Sala Bianca
domenica 17 aprile 2016 – ore 11.00
LA SAGRA DELLA PRIMAVERA
Pianoforte a 4 mani
Rossella Spinosa, Alessandro Calcagnile
I concerti di Camera con musica sono tutti ad ingresso libero.
Programma completo:
Béla Bartók Suite da Il mandarino meraviglioso, pantomima op. 19 (1918-1919)
(Versione dell’autore per pianoforte a quattro mani)
Igor Stravinskij Le sacre du printemps
(Versione dell’autore per pianoforte a quattro mani, 1913)
PARTE I – L’ADORAZIONE DELLA TERRA
Introduzione
Gli àuguri primaverili – Danza delle adolescenti
Gioco del rapimento
Cortei primaverili
Giochi delle città rivali
Corteo del saggio – Il saggio
Danza della terra
PARTE II – IL SACRIFICIO
Introduzione
Cerchi misteriosi delle adolescenti
Glorificazione dell’eletta
Evocazione degli avi
Azione rituale degli avi
Danza sacrificale dell’eletta
PIANOx2
Il duo formato da Rossella Spinosa (pianista e compositrice) e Alessandro Calcagnile (pianista e direttore d’orchestra) interpreta e propone – sia in formazione quattro mani sia a due pianoforti – un repertorio che spazia dall’antico al contemporaneo, dal cameristico al solistico con orchestra. PIANOx2 si è esibito come solista con I Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orchestra da Camera d’Aosta, l’Orchestra Nuova Sinfonica Italiana, l’Orchestra Toscana Classica, l’Orchestra da Camera di Vigevano, i Solisti Lombardi, New MADE Ensemble, l’Orchestra da Camera di Lugano, la Seoul Proart Orchestra, l’Orchestra di Stato del Kazakhstan. I due musicisti hanno eseguito in prima assoluta e registrato con Rai Trade composizioni per quattro mani a loro dedicate da Roberto Andreoni, Luis Bacalov, Silvia Bianchera, Giuseppe Giuliano, Virginia Guastella, Carla Magnan, Riccardo Panfili, Riccardo Piacentini, Carla Rebora, Roberta Silvestrini, Roberta Vacca, con la collaborazione come voce recitante di Ottavia Piccolo. Inoltre, per Sconfinarte e Archivi del XXI Secolo, il duo ha registrato il concertino per due pianoforti e orchestra di Rossella Spinosa, insieme all’Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano sotto la direzione di Pietro Mianiti. Apprezzato anche all’estero, il duo si rende portatore della nuova musica contemporanea italiana nell’ambito di progetti internazionali in Europa, Asia e Sud America. La formazione ha inoltre ideato produzioni di musica, cinema e teatro, collaborando con volti noti dello spettacolo come Teresa Mannino, Vanessa Gravina, Moni Ovadia, i Pali&Dispari e Paolo Rossi. Attivo anche in ambito didattico, il duo ha tenuto seminari e masterclass presso conservatori di musica e università (Buenos Aires, Santa Fe, Montevideo, Helsinki, Torino, Venezia). Nel bicentenario della nascita di Franz Liszt il duo ha pubblicato per la rivista Amadeus un cd monografico dedicato alle composizioni pianistiche dell’ultimo decennio lisztiano. Nel 2013, per il centenario della prima de La sagra della primavera, il duo ha registrato la versione pianistica del capolavoro stravinskijano per la radio slovena Capodistria. Nel marzo del 2016 PIANOx2 ha debuttato alla Carnegie Hall di New York per un recital con musiche di Stravinskij, Respighi, Spinosa.
ROSSELLA SPINOSA
Si diploma giovanissima in pianoforte, clavicembalo, composizione e, negli stessi anni, si laurea con lode e plauso accademico in legge; si laurea, altresì, sempre col massimo dei voti, in Musicologia – Discipline Storiche, Critiche e Analitiche della Musica. Si perfeziona in pianoforte con Boris Petrushansky e Pier Narciso Masi, conseguendo il diploma triennale con Master (massimo dei voti e plauso) presso la prestigiosa Accademia Pianistica di Imola; studia, altresì, negli anni successivi con docenti del Mozarteum di Salisburgo e della School of Music and Drama di Londra. Per la composizione si perfeziona, invece, con Azio Corghi, Giacomo Manzoni e Luis Bacalov, frequentando le istituzioni storiche italiane come la Scuola di Musica di Fiesole, l’Accademia Chigiana di Siena e la Fondazione Romanini di Brescia, conseguendo anche il diploma di merito e la borsa di studio ‘Emma Contestabile’ all’Accademia Chigiana di Siena. Vincitrice di numerosi concorsi pianistici nazionali ed internazionali, suona in alcune delle sale più importanti italiane ed estere, collaborando con compositori di prestigio (tra i quali Paolo Castaldi, Luis De Pablo, Ivan Fedele, Giacomo Manzoni, Bernhard Lang, Misato Mochizuchi, Luis Bacalov, ecc.) ed eseguendo molte opere nuove a lei stessa dedicate in Europa, Canada, Stati Uniti, Russia, Sud America e Giappone. Affianca all’attività solistica quella di musica da camera, in particolare in duo pianistico con Alessandro Calcagnile e Luis Bacalov, nonché nel NEW MADE Ensemble (ensemble specializzato nel repertorio contemporaneo) e come solista in Italia e all’estero con compagini orchestrali di prestigio. Scrive opere da camera, per orchestra, per la lirica ed il teatro e sonorizza oltre 70 pellicole di cinema muto; i suoi lavori sono editi dalle case editrici Suvini Zerboni, ArsPublica e Sconfinarte e sono trasmessi da Radio 3, Lifegate, Radio Popolare, Circuito Marconi, ecc. Incide, infine, come pianista, per AMADEUS, BookStore Teatro alla Scala, AliaMusica Records, Archivi del XXI Secolo e Stradivarius; tra le incisioni si segnala In a silent way, con musiche di John Cage e Morton Feldman per Stradivarius, che ha guadagnato eccellente consenso dalla più importante critica delle riviste di settore (tra cui The Independent di Londra, Amadeus, Rolling Stones, InSound, ecc.). L’ultima pubblicazione è del marzo 2014, per la produzione editoriale e discografica ‘Antologia Pianistica’ a cura dell’editore Sconfinarte, con otto studi pianistici di compositori contemporanei per pianoforte solo, con prefazione e registrazione dei lavori a propria cura. Di prossima pubblicazione per Tactus, un cd monografico dedicato al compositore Giacinto Scelsi. Collabora, infine, con protagonisti del mondo dello spettacolo, tra cui Moni Ovadia, Paolo Rossi, il Duo Pali&Dispari, Teresa Mannino, in performance live. Scrive articoli per riviste di settore ed è responsabile della rubrica contemporanea della rivista Amadeusonline, nonché la rubrica La musica nel muto sulla rivista Colonne Sonore. È docente di conservatorio e svolge regolarmente masterclass in università, conservatori e istituzioni italiane e straniere sulla composizione per il cinema muto, nonché sulla musica contemporanea. È direttrice artistica del Festival di Bellagio e del Lago di Como.
ALESSANDRO CALCAGNILE
Direttore d’orchestra e pianista, raffinato interprete della musica del Novecento, ha collaborato con alcuni dei più importanti compositori italiani viventi. Ha studiato presso il Conservatorio ‘G. Verdi’ di Milano, ‘L. Marenzio’ di Brescia, Hochschule für Musik di Norimberga. Si è esibito come solista presso il Teatro Arcimboldi e Dal Verme di Milano, il Teatro Sociale di Como, il Teatro Ponchielli di Cremona, il Teatro Regio di Parma, la Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, il Teatro Vittorio Emanuele di Messina, il Museo Sibelius di Turku (Finlandia), la Liszt Academy di Budapest (Ungheria), il Bunka Kaikan di Tokyo (Giappone), il Palazzo delle Ceramiche di Seoul (Corea del Sud), il Palazzo Beloselskij di San Pietroburgo (Russia), il Conservatorio di Buenos Aires (Argentina), la Sala della Filarmonica di Toluca (Messico), la Carnegie Hall di New York (USA); come direttore, con l’Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orchestra Cantelli di Milano, l’Orchestra Milano Classica, l’Orchestra Nuova Sinfonica Italiana, l’Orchestra OFI, l’Orchestra Nuova Cameristica, l’Orchestra Toscana Classica, l’Orchestra da Camera d’Aosta, l’Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele di Messina, l’Orchestra Coccia di Novara, l’Orchestra da Camera di Vigevano, l’Orchestra Guido d’Arezzo, l’Orchestra Nazionale Artes, la Bellagio Festival Orchestra, I Solisti Lombardi, New MADE Ensemble, Icarus Ensemble, Coro del Duomo di Milano, Grupo de Música Contemporânea di Lisbona (Portogallo), Orchestra da Camera di Lugano (Svizzera), Orchestra Filarmonica ‘Mihail Jora’ di Bacau (Romania), Lithuanian State Symphony Orchestra (Lituania), Accent Orchestra di Cincinnati University (USA), Orchestra Accademica di Stato di San Pietroburgo e Konstantinovsky Symphony Orchestra (Russia), Seoul Proart Orchestra e Volkskammer Ensemble (Corea del Sud), Orchestra Academy of Soloist (Kazakistan). Nel 2011 insieme alla pianista Rossella Spinosa registra un cd monografico dedicato a Franz Liszt, pubblicato dalla Rivista Amadeus. Nel 2012 e 2014 registra il secondo e terzo volume del progetto Nuova musica per orchestra con l’Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano. Nel 2015 dirige al Dal Verme di Milano Cavalleria rusticana con il soprano Giovanna Casolla e il patrocinio del Comitato Mascagni. Nel 2016 in duo pianistico con Rossella Spinosa debutta alla Carnegie Hall di New York. È Direttore Artistico del Centro Musica Contemporanea di Milano e fondatore del New MADE Ensemble. Dall’estate 2014 è Direttore Musicale dell’Orchestra Cantelli di Milano.