Un reading degli studenti al Monumento ai Caduti per aprire gli Open Day del Razionalismo – Il programma completo

Il fine settimana comasco dedicato al Razionalismo inizia oggi alle 11 con un contributo della classe III C del liceo classico Alessandro Volta coordinato da Roberta Marelli, docente di Storia dell’Arte e architetto referente e coordinatrice della Biblioteca dell’ Ordine Architetti PPC Como.
Nell’esedra del Monumento ai Caduti di Como gli studenti presenteranno un reading a più voci sulla guerra nel Novecento dal titolo “L’UOMO DI FRONTE ALLA GUERRA”, nel quale troveranno posto anche scritti di Cattaneo e degli architetti della rivista Quadrante.
Seguirà una visita guidata del monumento ad opera degli studenti di un’altro istituto superiore,il Setificio Paolo Carcano.
La prima delle tre giornate razionaliste continuerà alle 18.00 con una visita guidata all’ex area Cortesella con Alberto Longatti e Fabio Cani. Ritrovo in piazza Volta e alle 19.00 un aperitivo anni Trenta presso Posta Bistrot di piazza Volta (€ 5,00)
Per domani 16 aprile molti appuntamenti negli Open Day del Razionalismo: alle 15.00 visita guidata alla Fontana di Camerlata con Luigi Cavadini assessore alla Cultura del Comune di Como. Ritrovo in piazza Camerlata. Alle 17.30 Canottieri Lario Esibizione sportiva di canottaggio in vasca voga e alle 19.00 Aperitivo astrattista a cura di Cube Come Restaurant & Cafè
Dalle 10.00 alle 18 in Pinacoteca Civica è allestita la Mostra GiuseppeTerragni.Il Monumento ai Caduti di Erba Incino 1928-1932.Il mutevole permanere dell’antico linguaggio architettonico. A cura di Rotary Erba Laghi, Associazione MadeinMaarc, Comune di Erba. La mostra è a ingresso libero.
Alle 11 e alle 15 visite guidate al Monumento ai Caduti di Erba Incino. Ritrovo presso foresteria di Villa Candiani.
Nella giornata di sabato sono in programma anche due importanti conferenze. Alle ore 9.30 presso Novocomum, è prevista la conferenza L’esperienza del Razionalismo tra continuità e discontinuità. Sarà presente l’arch.Lorenzo Degli Esposti, già curatore del Padiglione Architettura di EXPO 2015 Belle Arti e docente di progettazione al Politecnico di Milano e all’Università degli Studi di Genova, il cui intervento si concentrerà sul tema della originalità nell’architettura del moderno lombardo, pur nelle sue riconosciute relazioni internazionali. Le ricerche compiute prima e dopo la seconda guerra da Giuseppe Terragni e Luigi Moretti, tra gli altri, testimoniano il grado di maturità raggiunto dall’architettura italiana nel contesto mondiale, oggetto di importanti studi successivi quali quelli di Peter Eisenman. Proprio il lavoro di lettura e analisi formale di precedenti emblematici, come la Casa del Fascio e la Casa Giuliani Frigerio a Como, il complesso di Corso Italia a Milano, possono costituire importanti esperienze formative per l’architetto impegnato nella composizione architettonica. Questa nozione di moderno lombardo si confronta polemicamente con recenti interpretazioni di una “Absorbing modernity” e di una architettura di “Elements” proposte da Rem Koolhaas, e si riflette in alcune proposte culturali e formative quali le iniziative di “Architettura sintattica” al Grattacielo Pirelli e il workshop di progettazione DEEPbrera.
Alle ore 11.00 avrà luogo la Tavola Rotonda dal titolo Le eredità del moderno nella ricerca progettuale contemporanea: esperienze a confronto con la partecipazione di Camillo Botticini(titolare dello studio Botticini + Facchinelli Architectural Research Workshop e professore di Progettazione Architettonica all’Università di Navarra a Pamplona e al Politecnico di Milano), Enrico Molteni (titolare dello studio liverani/molteni architetti, docente all’Accademia di Architettura di Mendrisio) e Gianmatteo Romegialli (titolare dello studio act romegialli) che illustreranno la loro ricerca sintattica e compositiva con riferimento ad alcuni loro recenti progetti in Italia e all’estero.
Il vero Open Day sarà domenica 17 aprile quando saranno aperti tutti i luoghi del Razionalismo a Como (info e orari a lato). Oltre alle visite libere sono due i tour in programma a cura di Comune di Como, Assessorato alla Cultura e Turismo :h. 11.00 Tour guidato agli edifici razionalisti della città di Como con partenza dal Novocomum (durata h.1.30’) e h. 17.00 Tour guidato agli edifici razionalisti della città di Como con partenza dalla Casa del Fascio (durata h.1.30’),
La giornata sarà ricca di appuntamenti divertenti come il picnic razionalista delle 13 (vedi sotto), il laboratorio per bambini a cura di Associazione Luminanda e merenda organizzata da Cooperativa sociale Corto Circuito presso l’asilo SAnt’Elia alle 15 e la rappresentazione teatrale delle 19.30 alla Canottieri Lario “Lasciatemi andare” di Attilio Terragni. Drammaturgia e regia di Attilio Terragni e Lorenzo Ricciarelli
Due anche per domenica le conferenze: alle 15.30 Dissonant Heritage,bene comune Relatore: Ado Franchini all’ Asilo Sant’Elia e alle 17.30 presso il Novocomum sala conferenze dell’Ordine degli Architetti PPC Como Primordialità e polidimensionalità nella poetica di Cesare Cattaneo Relatore: Damiano Cattaneo
Anche fuori dalla città di Como l’Open Day del Razionalismo ha in programma visite e attività. Qui luoghi e orari
Picnic razionalista e call for sketch all’Open day Razionalismo 2016
Granafine lancia un piccolo concorso di idee, una “call for sketch”, invitando i creativi a schizzare la propria idea di architettura su un picnic box, completo di sandwich.
In occasione dell’ Open day Razionalismo 2016 Granafine – in collaborazione con il ristorante Cibooooh! e La Torteria di Como – propone una pausa picnic durante il tour architettonico. Al picnic è associato il piccolo concorso di idee, Call for Sketch: a partire dalla forma razionale del cubo, i partecipanti sono invitati a schizzare la propria idea di architettura sulla picnic box, trasformandola da scatola a modellino. Sarà possibile consegnare le piccole creazioni firmate subito dopo il picnic, oppure nei giorni successivi durante l’orario di apertura dell’Ordine degli Architetti. I modellini entreranno a far parte di una successiva esposizione che avverrà presso il Novocomum.
È richiesta la prenotazione del picnic box al costo di € 15,00.