Villa Olmo “rinasce” e apre la Sala del Duca al pubblico (oggi le visite)

16 aprile 2016 | 08:08
Share0
Villa Olmo “rinasce” e apre la Sala del Duca al pubblico (oggi le visite)

Il Comune di Como apre al pubblico uno dei tesori preziosi ospitati all’interno di Villa Olmo: la Sala del Duca che, da poco restaurata, era stata fino ad ora inaccessibile al pubblico.villa olmo sala duca 2

per oggi, Sabato 16 aprile saranno organizzate alcune visite guidate alla presenza della restauratrice Simona Offredi (Cooperativa per il Restauro): ogni visita può contare un massimo di 25 persone e dura 30 minuti, partendo dalle ore 10.00 fino alle ore 12.30. Per questo motivo è obbligatoria (e gratuita) la registrazione, inviando una mail all’indirizzo: comunicazione@manzoni22.it, oppure chiamando il numero 031 303492 (dalle 10.00 alle 12.00). Sabato 23 aprile è prevista un’altra serie di visite.

Se non avete possibilità di partecipare, non preoccupatevi. La redazione di CiaoComo sarà in Villa mercoledì 20 per un visita approfondita insieme all’assessore Gerosa, e metterà online un vasto reportage di fotografie.

La Sala del Duca deve il suo nome al duca Guido Visconti di Modrone – la famiglia che fu l’ultima proprietaria di Villa Olmo prima dell’acquisto da parte del Comune di Como – che la utilizzò come sua camera da letto ed è caratterizzata da decorazioni che risalgono alla fine dell’Ottocento. I lavori di restauro si sono focalizzati sia sulle superfici sia sulle pavimentazioni lignee, dando come risultato una stanza di fascino sorprendente grazie al ripristino dei valori cromatici originali, di fine Ottocento. Il restauro delle superfici decorate è stato affidato alla Cooperativa per il Restauro S.C.p.A di Milano con un intervento complessivo di 60mila euro, 40mila dei quali sponsorizzati da Bulgari e il resto in capo alla Fondazione Cariplo e al Comune di Como.

Dopo il restauro la Sala del Duca si rende disponibile per eventi privati e istituzionali.

villa olmo sala duca 3

villa olmo sala duca 4