Cinema al Teatro Sociale: “Le conseguenze dell’amore” di Paolo Sorrentino

“Le conseguenze dell’amore” la pellicola che ha rivelato le qualità registiche di Paolo Sorrentino, già apprezzato sceneggiatore, è il film in programma lunedì 18 aprile al Teatro Sociale per la rassegna crossover che interseca cinema, teatro e letteratura riportando sul grande schermo alcuni capolavori della storia del cinema nata dalla collaborazione tra il teatro cittadino e Lake Como Film Festival.
La vicenda ruota, lentamente, intorno a Titta di Girolamo, un distinto cinquantenne che vive da otto anni nella camera d’albergo di una cittadina della Svizzera italiana. Ha passato tutto questo tempo senza lavorare, trascorrendo le sue giornate al bar dell’hotel tra una sigaretta e l’altra. L’unico elemento che turba la routine è l’arrivo, una volta al mese, di una valigia che viene depositata davanti alla sua porta. Quali segreti nasconde? Cosa può cambiare questa esistenza statica, chiusa, noiosa? Ovviamente l’amore, o meglio, le sue conseguenze, perchè il film non è romantico, non in senso tradizionale almeno. Quello che conta è l’aver visto, per un attimo, un’alternativa, una possibile via di fuga, dove l’amore è un sentimento di ribellione contro l’insensatezza della vita.
Scritto e diretto da Paolo Sorrentino, al suo secondo film, e magistralmente interpretato da Toni Servillo, “Le conseguenze dell’amore” è uscito nelle sale cinematografiche il 24 settembre 2004 e presentato in concorso al 57º Festival di Cannes. Plurivincitore ai David di Donatello 2005, ai Nastri d’argento 2005 e ai Globi d’oro, il film si avvale di una particolare colonna sonora curata da Pasquale Catalano che alterna musiche originali a brani di band indie.
La proiezione al Teatro Sociale, come di consueto, sarà introdotto da un preludio musicale inerente il carattere del film proposto.
Violoncello: Aleksandr Zjumbrovskij.
Intermezzo musicale:
AMORE SOLITARIO
Paul Hindemith (1895-1963)
Dalla Sonata op. 25 n. 3:
I. Lebhaft, sehr markiert
II. Mäßig schnell, gemächlich
IV. Lebhafte Viertel
Giovanni Sollima (1962)
Alone
Gaspar Cassadó (1897-1966)
Intermezzo e Danza finale dalla Suite per violoncello solo
Teatro Sociale di Como
ore 20.30
LE CONSEGUENZE DELL’AMORE di Paolo Sorrentino
Regia e sceneggiatura: Paolo Sorrentino. Fotografia: Luca Bigazzi. Montaggio: Giogiò Franchini. Musiche: Pasquale Catalano. Scenografia: Lino Fiorito. Interpreti: Toni Servillo, Olivia Magnani, Adriano Giannini, Raffaele Pisu.
Italia 2004. 100 minuti.
Ingresso: 7,00 € – ridotto (studenti, Over 65) 5,00 € – tessera Lunedì del Cinema 15 film 60,00 €.