“Amore Furtivo” il festival del Teatro Sociale con L’Elisir d’Amore, Gianna Nannini, Eleonora Abbagnato e ospiti internazionali

Il 9° Festival Como Città della Musica si intitola “Amor Furtivo”, un omaggio alla furtiva lacrima dell’Elisir d’Amore di Gaetano Donizetti che il 29 giugno darà il via ad una parata di grandi nomi trasformando per venti giorni Como e l’Arena del Teatro Sociale, in un palcoscenico di spettacoli internazionali.
Non sempre un nome è una garanzia, ma quest’anno, i nomi in programma per il festival estivo organizzato da Teatro Sociale Aslico con il supporto del Comune di Como e in collaborazione con molte realtà culturali comasche, sono garantiti al 100 per cento : Gianna Nannini, ad esempio, ed Eleonora Abbagnato, etoile dell’Operà di Parigi che torna a Como dopo qualche anno, Michael Nyman compositore di colonne sonore indimenticabili, e i jazzisti Trilok Gurtu e Richard Galliano insieme all’Elisir d’Amore progetto 200.Com per la regia di Rosetta Cucchi e al balletto eVolution Dance Theatre, sono i titoli degli 11 spettacoli all’Arena del Teatro Sociale a cui bisogna aggiungere il calendario di “Intorno al Festival” che porta musica, teatro e danza in luoghi insoliti della città.
Ad aprire il festival il già citato Elisir d’amore. Questo è il titolo scelto per 200.Com Un progetto per la città giunto alla quarta edizione, ovvero l’opera partecipativa del Teatro Sociale di Como AsLiCo. Il progetto è nato in occasione dei festeggiamenti per il bicentenario del teatro, per coinvolgere attivamente il pubblico e la città, che diventano coprotagonisti di produzioni artistiche di altissimo livello. La speciale edizione dell’opera ELISIR D’AMORE di Gaetano Donizetti vedrà la partecipazione di più di 200 cittadini tra le fila degli artisti, accanto ad artisti professionisti e guidati dalla regia di Rosetta Cucchi e dalla bacchetta del M° Jacopo RIvani. L’opera coinvolge i coristi ‘cittadini’ che, dopo aver superato le audizioni, da ottobre seguono un intenso percorso di studio e di prove in previsione delle quattro repliche che andranno in scena all’Arena del Teatro nelle serate del 29 giugno, 1, 2 e 5 luglio. Notizia dell’ultima ora è l’ assegnazione, al progetto comasco, di un prestigioso riconoscimento durante il XXXV PREMIO DELLA CRITICA MUSICALE “FRANCO ABBIATI” 2016. Per festeggiare il premio ieri buona parte dei coristi era tra i palchi del teatro e ha improvvisato un pezzo d’opera (vedi il video)
“Amore Furtivo”, l’atteso appuntamento estivo della città di Como prosegue con un’importante programmazione di musica e danza che vede la presenza di artisti di fama nazionale ed internazionale.
Dall’opera si passa alla musica classica con Mozart KV 219. Il 6 luglio, l’Orchestra I Pomeriggi Musicali, guidata dal M° Mario Roncuzzi e affiancata dal solista Igor Riva, suonerà pezzi del repertorio operistico con altri tratti invece dal periodo d’oro del Classicismo viennese.
L’8 e 9 luglio due serate dedicate ai più giovani, in collaborazione con Marker e Wow Music Festival. Il venerdì andrà in scena il terzo evento della stagione 2016 di Marker: Les Chants Magnétiques Atto III. Qui l’amore si trasforma in attrazione, una serata dedicata all’esplorazione artistico-musicale del principio fisico dell’attrazione magnetica e un percorso di immersione totale nella sperimentazione elettronica. Il sabato
è la volta della musica rap con Hellvisback Tour 2016: Salmo è uno dei pochi artisti che riesce a mettere d’accordo appassionati di vari generi musicali (rap, metal, punk, hardcore, rock), la fusione dei vari linguaggi e la potenza del suo sound sono la base delle sue produzioni e la sua firma artistica.
Domenica 10 luglio l’Arena sarà pervasa dall’eleganza e dall’indiscusso talento di Eleonora Abbagnato, Danseuse Étoile al Ballet de l’Opéra National de Paris e Direttrice del Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma, che torna a Como dopo il grandissimo successo del Festival 2012. La ballerina danzerà una Carmen originale e insolita, creata da Amedeo Amodio, sulle musiche dell’opera di Georges Bizet e con interventi
musicali originali.
Il 13 luglio risuonerà la musica di Trilok Gurtu, percussionista di livello internazionale. Il suo stile, profondamente radicato nella tradizione indiana combinata con elementi jazz e rock, ne hanno fatto un maestro affermato della World Music.
Il 15 luglio arriva in Arena con il suo Hitstory Tour 2016 la star nazionale Gianna Nannini, che proporrà al pubblico sia i grandi successi sia i nuovi brani estratti dall’album Hitstory. Un grande concerto che attirerà in Arena 3.000 persone.
Il 16 luglio spazio al black light theater, alle ombre cromatiche, alle performance aeree, e all’incredibile tecnologia del Light Wall. Sul palcoscenico dell’Arena Black & Light, una selezione delle visioni più magiche del repertorio di eVolution dance theater, compagnia guidata dal coreografo Anthony Heinl.
Ogni anno chiude il Festival una serata organizzata in collaborazione con Lake Como Film Festival. Il 17 luglio la conclusione del calendario estivo è in mano a uno dei più versatili e popolari compositori inglesi: Michael Nyman proporrà un concerto di solo piano e video, con molti dei brani che l’hanno reso famoso in tutto il mondo accompagnati da una serie di filmati girati dall’artista stesso.
Barbara Minghetti, presidente di Aslico, ha fatto gli onori di casa al Teatro Sociale presentando “Amore Furtivo” e condividendo con i partner della manifestazione i meritati applausi del pubblico intervenuto alla presentazione animata.
QUI L’INTERVISTA A BARBARA MINGHETTI E FRANCO PERONESE
Come sempre il Festival Como Città della musica vuole essere trasversale, non solo percorrendo la musica in tutte le sue forme, dall’opera lirica alla musica leggera, dal balletto classico alla musica sinfonica ed elettronica, ma anche invadendo con concerti gratuiti tutta la città, dall’Arena a Villa Olmo, dal Chiostro di Sant’Abbondio al Monumento dei caduti, da Villa del Grumello alla Torre del Baradello. Ospite straordinario della rassegna Intorno al Festival è il francese Richard Galliano, virtuoso della fisarmonica e del bandoneon, compositore che spazia in tutti i campi musicali, dalla classica al jazz.
Tra le novità, quest’anno, un’occasione da non perdere: il VIP PACKAGE darà la possibilità di vivere un’esperienza esclusiva e di conoscere e incontrare due grandi artisti, Gianna Nannini e Eleonora Abbagnato. Per ciascun evento, verrà organizzata una serata molto speciale, in cui si potrà conoscere e salutare la propria beniamina, cenare sul prestigioso palcoscenico del Teatro Sociale e godersi lo spettacolo dall’area vip.
Inoltre, viene riproposto anche il Festival Pass che darà accesso a tutte le rappresentazioni in programma, ad un prezzo molto vantaggioso.
Dalla sera alla mattina, dal tramonto all’alba, un Festival che nasce e si addormenta solo per poche ore…
Qui il programma completo
29 giugno, 1, 2 e 5 luglio – h. 21.30
200.Com Un progetto per la città
L’ELISIR D’AMORE
di Gaetano Donizetti
Produzione Teatro Sociale di Como AsLiCo
6 luglio – h. 21.30
MOZART KV 219
DirettoreMario Roncuzzi
Violino Igor Riva
Orchestra I Pomeriggi Musicali
8 luglio – h. 21.30
MARKER
Les Chants Magnétiques Atto III
in collaborazione con Marker
9 luglio – h. 21.30
SALMO
in Hellvisback Tour 2016
in collaborazione con Wow Music Festival
10 luglio – h. 21.30
ELEONORA ABBAGNATO in CARMEN
Balletto in due atti di Georges Bizet
con Eleonora Abbagnato Alexandre Gasse, Michele Satriano
Coreografie e regia Amedeo Amodio
13 luglio – h. 21.30
TRILOK GURTU BAND
in Spellbound – World of Trumpets
15 luglio – h. 21.30
GIANNA NANNINI
in Hitstory Tour 2016
in collaborazione con GC Events
16 luglio – h. 21.30
BLACK & LIGHT
Coreografie Anthony Heinl
eVolution dance theatre
17 luglio – h. 21.30
MICHAEL NYMAN
piano solo e video
in collaborazione con Lake Como Film Festival
INFO FESTIVAL
Tel. +39. 031.270170
biglietteria@teatrosocialecomo.it
Teatro Sociale, Piazza Verdi, Como:
martedì e giovedì ore 10.00 – 14.00;
mercoledì e venerdì ore 16.00 – 20.00;
sabato ore 10.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00.
Nei giorni di spettacolo dalle ore 16.00.
BIGLIETTERIA ONLINE
La biglietteria online (www.comofestival.org, dal 19 marzo 2016) consente l’acquisto dei singoli biglietti, tramite pagamento con carta di credito e il ritiro la sera
dello spettacolo sul luogo dell’evento.
Il concerto di Gianna Nannini si svolgerà in Arena anche in caso di maltempo.
Tutte le informazioni su www.comofestival.org