Lombardia 2.0: tra i migliori video anche quello della “Da Vinci-Ripamonti”

E’ dedicato a “Il cielo di Lombardia” il video vincitore del primo concorso scolastico “2.0” voluto dal Consiglio regionale per raccontare la nostra Regione con gli strumenti più vicini al linguaggio dei giovani. Se nella prima metà dell’Ottocento Alessandro Manzoni usava il calamaio per descrivere “quel Cielo di Lombardia, così bello quand’è bello, così splendido, così in pace”, oggi sono gli studenti della III E dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Marelli-Dudovich” di Milano a utilizzare i supporti digitali per mettere in scena lo stesso tema in chiave moderna.
Buone notizie anche per Como. Seconda classificata, infatti, la III PA dell’Istituto di Istruzione Superiore “Da Vinci – Ripamonti” di Como con il video “Endless time”. A ritirare il premio il professor Edoardo Colombo supervisore del progetto.
Al terzo la IV A del Liceo Scientifico Talisio Tirinnanzi di Legnano (MI) con l’elaborato “Il futuro siamo noi”.
Sono loro i vincitori del primo concorso “Lombardia 2.0 – Racconta in un video la tua regione tra passato, presente e futuro” voluto e promosso dal Consiglio regionale e dal suo Ufficio di Presidenza per favorire la conoscenza della Lombardia e valorizzarne l’immagine. Questa mattina, nell’auditorium Gaber di Palazzo Pirelli si sono tenute le premiazioni.
“Il nostro Consiglio regionale ha voluto affidare alla creatività dei ragazzi una descrizione moderna e suggestiva della nostra Regione attraverso i loro occhi e la loro sensibilità. Tutti i lavori hanno saputo cogliere gli aspetti di eccellenza della nostra Lombardia come regione all’avanguardia ma che, allo stesso tempo, sa conservare la capacità di relazioni tra gli uomini – ha detto dal palco il Presidente, Raffaele Cattaneo – Il nostro compito e quello dei ragazzi è costruire una convivenza radicata nelle tradizioni, ma proiettata al futuro. Il mio ringraziamento va ai nostri ragazzi per la straordinaria qualità dei lavori e per il loro contenuto”.
“Tutti i ragazzi hanno svolto racconti straordinari della nostra Lombardia – commenta la Consigliere Segretario, Daniela Maroni – I primi classificati hanno saputo emozionare con un video davvero coinvolgente. I ragazzi di Como hanno realizzato un lavoro tecnicamente straordinario, che aveva tutte le carte in regola per vincere: un video di cui possono andare certamente orgogliosi e di cui vado assolutamente fiera come rappresentante del nostro territorio”.
24 gli elaborati arrivati al vaglio della giuria, realizzati da 20 istituti scolastici superiori lombardi di secondo grado: in gara 9 scuole di Milano, 5 di Bergamo, 2 di Como, e una da Monza e Brianza, Lecco, Pavia, Varese e Lodi (quest’ultima fuori concorso perché scuola media).
La cerimonia, moderata dalla giornalista del TG3 Donatella Negri, ha visto la partecipazione del Presidente del Consiglio regionale Raffaele Cattaneo (che ha presieduto anche la Commissione giudicatrice), della Consigliere Segretario Daniela Maroni e, per la giuria, dei Consiglieri regionali Carolina Toia e Fabio Pizzul e della dirigente dell’ufficio Relazioni Istituzionali, Isabella Molina.
L’elaborato vincitore è stato scelto per “la narrazione filmica originale per soggetto e sceneggiatura” e per il coinvolgente e suggestivo gioco del contrappunto tra le due voci narranti, quella di un anziano che legge in lingua locale il libro della Lombardia e quella di una bambina che gli fa eco in italiano.
Menzioni speciali per la IV H del Liceo Civico Lingustico “Manzoni” di Milano e per la II B dell’IPSEOA Carlo Porta di Milano.
Ai vincitori un assegno da 5000 euro, più altri 5000 euro per l’organizzazione di un viaggio a Bruxelles. Ai secondi classificati un assegno da 3000 euro, 2000 euro, infine, per il terzo classificato.
In sala anche gli studenti dell’IT Mattei di Rho (MI), dell’IC Somaglia di Somaglia (LO), del Liceo classico Cairoli di Varese, dell’ITE Imiberg di Bergamo, del Liceo scienze umane Istituto Preziosissimo Sangue di Milano, dello Starting Work di Como, dell’Engim Lombardia di Valbrembo (BG), dell’IIS Marcora di Inveruno (MI), dell’IIIS Serafino Riva di Sarnico (BG), dell’IPS Pollini di Mortara (PV), del Liceo artistico Modigliani di Giussano (MB).
Su www.lombardiaquotidiano.com tutte le foto della premiazione e i video realizzati per il concorso.