Asf Autolinee: online il nuovo sito internet, tante le novità

22 aprile 2016 | 16:23
Share0
Asf Autolinee: online il nuovo sito internet, tante le novità

Il nuovo sito www.asfautolinee.it è online. Più accessibilità, più fruibilità, restyling grafico e aggiornamento quotidiano dei contenuti: sono questi gli elementi della nuova veste della pagina web della società di trasporto pubblico di Como e provincia.

Dall’homepage del nuovo sito, attraverso una sezione dedicata di ricerca, si potrà pianificare il proprio viaggio e informarsi sugli orari e i percorsi delle 10 linee urbane e delle 49 extraurbane in servizio sul territorio lariano e in parte delle province di Sondrio, Lecco e Bergamo, con la possibilità anche di visionare l’eventuale ritardo delle corse interessate grazie al collegamento tra il sito stesso e il GPS installato a bordo degli autobus di ASF Autolinee: i clienti possono anche navigare all’interno di una mappa interattiva di tutto il territorio servito per visualizzare il dettaglio delle linee, degli autobus in circolazione, le fermate e le rivendite nonché la propria posizione, verificando gli orari di viaggio più comodi (anche in tempo reale) per organizzare i propri spostamenti.

Inoltre, sempre dalla sezione principale, saranno visibili in tempo reale le modifiche temporanee di orario e percorso e l’accesso diretto agli e-store per scaricare gratuitamente la app aziendale lanciata lo scorso anno e a cui il sito si adatta in termini di contenuti e grafica.

Nella homepage sono anche disponibili tutti gli orari in pdf, la mappa interattiva del territorio servito, il motore di ricerca delle rivendite e l’elenco delle tariffe e delle convenzioni (titoli di viaggio integrati e non, promozioni, ecc.) per viaggiare sugli autobus di ASF Autolinee.

Tra le voci del menù principale le informazioni generali sull’azienda e sul servizio: storia e numeri di ASF Autolinee, bandi di gara, politica ambientale, “Lavora con noi” e tutte le procedure per il cliente (“Viaggia con noi”): norme di viaggio, sanzioni, recupero oggetti smarriti, norme per il trasporto di diversamente abili e ipovedenti, moduli per reclami e rimborsi e la carta della mobilità. Una sezione specifica è dedicata a bus-T, il servizio a chiamata per il Comune di Cantù.

Per garantire un rapporto diretto con la clientela, dalla sezione “Contatti” sarà anche possibile dialogare con l’Ufficio Relazioni col Pubblico (URP) per ogni tipo di ulteriore informazione sul servizio.