Il My Lounge di Cesana Brianza propone esperienze gourmet firmate da giovani e talentuosi chef italiani

Chi l’ha detto che un semplice panino non possa diventare un piatto raffinato ed elegante? Chi l’ha detto che dall’accostamento tra cibi e cocktails non possa nascere una vera e propria esperienza gourmet? E proprio partendo dal concetto di food pairing (che studia la combinazioni tra i sapori) Luca Simonetta, titolare del cocktail bar My Lounge a Cesana Brianza, e NewsEventicomo hanno pensato di unire l’Alta cucina con l’arte della miscelazione. A partire da marzo una volta al mese un giovane chef italiano sarà ospite del My Lounge, per creare e proporre la propria idea di panino gourmet, sulla scia della creatività e della sperimentazione. Lo scopo delle serate è proporre agli invitati una nuova contaminazione di gusti e di sapori e fare anche conoscere i giovani talenti della cucina italiana. Una volta chiuse al pubblico le porte del locale, lo chef ospite darà inizio allo “showcooking”, un momento nel quale racconterà di sé ai commensali invitati e nel frattempo realizzerà sul bancone il panino. Il tutto accompagnato da un cocktail creato ad hoc dal bartender Luca Simonetta.
Lunedì 18 aprile è stata la volta dello chef Carlo Andrea Pantaleo, solo 23 anni e già alla guida della cucina del ristorante Milano37 a Gorgonzola. Un giovane cuoco italiano che però ha già le idee molto chiare della cucina che vuole fare: una cucina che fonda le proprie radici nella tradizione italiana e soprattutto nei prodotti di stagione. Così come “per ogni c’è il suo tempo sotto il sole”, recitava il biblico Salomone, così anche in gastronomia ogni stagione ci regala degli ingredienti specifici. La cucina di Pantaleo vuole proprio valorizzare i cibi tipici di ogni periodo dell’anno, per offrire sempre quell’inconfondibile gusto di genuinità e di qualità.
Anche CiaoComo radio ha partecipato alla serata, durante la quale abbiamo potuto gustare un favoloso panino gourmet chiamato “Mare del nord, Terra del Sud” per l’unicità degli ingredienti con cui è stato preparato: salmone scozzese delle isole Shetland (in onore del Nord), stracciatella, finocchietto, arance, cipolle rosse (in onore del Sud), il tutto racchiuso in un’originale baguette ai cereali. Per quanto riguarda il cocktail, Luca ha proposto un fantastico Gin Tonic fatto con whisky scozzese e aromatizzato alle erbe. Durante il corso della cena lo chef resident del locale, Roberto Paolo Messina ha inoltre realizzato un percorso di finger food sul tema Nord e Sud, a loro volta accompagnati da drink realizzati su misura da Luca.
Pur sapendo che il web non è ancora in grado di far sentire anche i sapori e i profumi, vi proponiamo il reportage fotografico della serata (per farvi venire fame se è quasi ora di pranzo o di cena).
A cura di Chiara Ossuzio
Intervista: il bartender Luca Simonetta racconta cos’è il food pairing e come nasce
[su_frame][/su_frame]
Intervista: lo chef Carlo Andrea Pantaleo descrive la sua idea di panino gourmet e la sua filosofia in cucina
[su_frame][/su_frame]