Como rende omaggio a Shakespeare per i 400 anni dalla morte del grande drammaturgo.

“Buonanotte, buonanotte! Separarsi è un sì dolce dolore, che dirò buonanotte finché non sarà mattino”. – Romeo e Giulietta -.
Questa è solo una delle famose citazioni di Shakespeare che sono ormai considerate patrimonio dell’arte teatrale di tutto il mondo. Sono passati 400 anni dalla morte del grande scrittore, avvenuta il 23 aprile 1616, eppure le sue opere sono ancora vive e imponenti. Non sto parlando solo per gli “addetti ai lavori”, magari attori di teatro, professori di letteratura, studenti, ma tutti, chi più chi meno, nel corso della propria vita si sono “incontrati” (niente di soprannaturale) con Shakespeare. Chi non ha mai sentito “essere o non essere: questo è il problema”?. Chi non ha mai detto “Oh Romeo perchè sei tu Romeo”?. Ciò che il poeta ci ha lasciati è qualcosa di eterno e possiamo dire con una certa sicurezza che lui non smetterà mai di essere un nostro contemporaneo.
Proprio in occasione dell’anniversario della sua morte, Como ha voluto ricordare e omaggiare l’autore con diversi spettacoli e numerosi incontri che fanno parte del progetto “Shakespeare nostro contemporaneo” e che si terranno dal 22 aprile e all’1 maggio a cura di Teatro Comunale San Teodoro, in collaborazione con teatro Sociale di Como e Progetto Artificio
Venerdì 22 aprile: al Teatro San Teodoro di Cantù alle ore 21.00 andrà in scena MOLTO RUMORE PER NULLA.
Sabato 23 aprile: a partire dalle ore 16:30 alle 19.00 alcuni personaggi di Shakespeare prenderanno vita in diverse librerie di Como, grazie a una serie di incontri che formano un RACCONTO DI PRIMAVERA. Claudia Fontana parlerà di AMLETO presso la libreria Mentana (via Mentana, 13 – CO); Nicoletta Cardone Johnson si concentrerà su LA TEMPESTA presso la Libreria dei ragazzi (via Lambertenghi, 6 – CO); Angelo Facchetti Alessandro presenterà OTELLO presso la Feltrinelli (via Cesare Cantù, 17 – CO); infine Davide Marranchelli leggerà la DODICESIMA NOTTE presso la libreria Ubik (piazza San Fedele, 32 – CO)
Nello stesso sabato ma alle ore 20:30 anche il Teatro Sociale di Como metterà in scena lo spettacolo Shakespeare’s memories con la regia e la drammaturgia di Christian Poggioni.
In occasione del 400° anniversario della morte di William Shakespeare, il più grande drammaturgo della storia è celebrato con uno spettacolo in cui le opere e la vita del Bardo s’intrecciano: a partire da documenti storici, aneddoti e leggende, la biografia di Shakespeare è a tratti ricostruita a tratti immaginata, per restituire al pubblico contemporaneo tutta la vitalità, gli usi e i costumi del teatro elisabettiano, in connubio con una galleria di scene tratte da alcuni dei suoi più noti capolavori: Come vi piace, Romeo e Giulietta, Enrico V, Amleto, Otello, Il mercante di Venezia, Re Lear, La tempesta.
Con le sue 37 opere, Shakespeare ha creato un mondo-palcoscenico che contiene tutta la profondità e complessità della natura dell’uomo e i suoi personaggi, più che semplici ruoli teatrali, sono vere e proprie personalità che toccano profondità non ancora completamente comprese: i personaggi shakespeariani sono “più vivi della vita stessa”. Ecco perché un grande critico americano, Harold Bloom, ha scritto che Shakespeare ha “inventato” l’uomo moderno, creando dei modelli cui tutta la cultura occidentale ha fatto riferimento: dopo Shakespeare, l’uomo non è stato più lo stesso.
Un viaggio “dentro” al teatro di Shakespeare, per un’esplorazione che, in una sera, annullando barriere di tempo e spazio, permette al pubblico di incontrare e conoscere il grande Bardo e le sue opere.
sabato, 23 aprile – ore 20.30
SHAKESPEARE’S MEMORIES
di Christian Poggioni
con Christian Poggioni, Lorenzo Volpi, Ermelinda Çakalli
Regia e drammaturgia Christian Poggioni
SceneFrancesca Casati, Dino Serra
CostumiBettina Colombo
Produzione Teatro Comunale San Teodoro, Cantù
Biglietti a 20€
Domenica 24 aprile: con la regia di Davide Marranchelli e Alice Pavan avrà luogo un altro spettacolo recitato dai ragazzi della scuola teatrale Ragazzi in Gamba (affetti dalla sindrome di down), per far rivivere tutti insieme le parole del drammaturgo inglese: Sogno di una notte di nezza estate. Dove? Al Teatro San Teodoro di Cantù. Quando? alle ore 15:00.
Rimanendo al Teatro San Teodoro di Cantù alle ore 19.00 ci sarà un APERITIVO CON SHAKESPEARE: letture e improvvisazioni dedicate al Bardo a cura di Lorenzo Volpi Lutteri e alle ore 21.00 una nuova versione di SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE con gli allievi della scuola di teatro La congiura dei poeti, con la regia Christian Poggioni.
Lunedì 25 aprile: presso la Sala Bianca del Sociale alle ore 16.00 tutta la famiglia a teatro per lo spettacolo di burattini: L’ISOLA DELLA TEMPESTA, di Dario Tognocchi, liberamente ispirato a William Shakespeare, proposto dal Teatro dei Burattini di Como.
Dario Tognocchi e la sua compagnia hanno messo in scena numerose opere ispirate ai classici del teatro e alla letteratura europea: da Faust a Re Lear, da Don Giovanni a Flauto magico. Grazie alla forza espressiva e al potere fantastico dei burattini di legno, Prospero, il personaggio delle Tempesta d Shakespeare, diviene veramente signore della magia del teatro.
Biglietti a 10€ per gli adulti, 8€ per i bambini.
Teatro Sociale di Como, Sala Bianca
DAI 5 ANNI
Da secoli si racconta una leggenda a proposito di un Mago che possedeva una potente brocca incantata e che abitava su di un’isola deserta. Egli amministrava il segreto della buona magia con la quale governava le acque e le forze di natura. Al suo fianco la figlia Miranda e due spiriti servitori: Tavà e Calibano.
Una leggenda che ha molte analogie con il celeberrimo testo di Shakespeare intitolato La tempesta. E come in quello, accade che una notte misteriosa e scura, una nave sconosciuta si avvicini all’isola. Ha vele nere e viaggia senza un solo lume. Questo evento fa sì che Il mago cominci a temere che su quella nave ci siano conosciuti nemici che vogliono impossessarsi della sua brocca incantata…La verità è che Prospero non è giunto su quell’isola deserta di sua spontanea volontà; vi è stato condotto con la forza e imprigionato venti anni prime; assieme alla figlia che a quel tempo aveva solo tre anni. Colpevole di questo orribile misfatto il suo fraterno amico d’infanzia: il nobile Alonso. Perché lo fece? Come può un amico che è quasi un fratello aver fatto tutto questo?
E cosa succederà ora? Userà Prospero la sua potente magia per affondare la nave misteriosa su cui sospetta viaggi proprio l’antico amico, ora diventato nemico?
La storia narrata in questo spettacolo, avventurosa e poetica, oltre che molto divertente, affronta con delicatezza il tema dell’amicizia e della verità. Una spettacolo ricco di avventure che si dipanano in luoghi fantastici: grotte, foreste, persino fondali lacustri. A renderlo vivo la forza epica ed evocativa dei burattini di legno.
Domenica 1 maggio: presso il Chiostrino Artificio (piazzolo Giuseppe Terragni, 4 – CO) alle ore 17 avrà luogo una lettura di sonetti shakespeariani con aperitivo. INGRESSO GRATUITO.
RICAPITOLANDO, ECCO TUTTI GLI APPUNTAMENTI CON SHAKESPEARE
Teatro San Teodoro di Cantù
Giovedì 21 aprile, ore 10.00
ROMEO & GIULIETTA Grandi Storie, Piccoli Spettatori
Residenza Teatrale Torre Rotonda | Cooperativa AttivaMente
(spettacolo riservato alle scuole che hanno aderito alla Rassegna SIPARIO INCANTATO)
Teatro San Teodoro di Cantù
Venerdì 22 aprile, ore 21.00
produzione Cambusa Teatro
Librerie
Sabato 23 aprile ore 16:30/19.00
RACCONTO DI PRIMAVERA
I Personaggi del Bardo prendono vita
Claudia Fontana AMLETO (Libreria Mentana; via Mentana, 13 – CO)
Nicoletta Cardone Johnson LA TEMPESTA (Libreria dei ragazzi; via Lambertenghi, 6 – CO)
Angelo Facchetti Alessandro OTELLO (Libreria Feltrinelli; via Cesare Cantù, 17 – CO)
Davide Marranchelli DODICESIMA NOTTE (Libreria Ubik; piazza San Fedele, 32 – CO)
Teatro Sociale di Como
23 aprile ore 20:30
Regia e drammaturgia Christian Poggioni
produzione Teatro Comunale San Teodoro
Teatro San Teodoro di Cantù
Domenica 24 aprile ore 15.00
Compagnia teatrale Ragazzi in Gamba (ragazzi affetti dalla sindrome di down)
Regia Davide Marranchelli, Alice Pavan
INGRESSO A OFFERTA LIBERA
ore 19.00
APERITIVO CON SHAKESPEARE
Letture e improvvisazioni dedicate al Bardo
a cura di Lorenzo Volpi Lutteri
ore 21.00
Allievi della scuola di teatro La congiura dei poeti
Regia Christian Poggioni
Teatro Sociale di Como
25 aprile ore 16.00
LA TEMPESTA
Teatro dei Burattini di Como
Chiostrino Artificio (piazzolo Giuseppe Terragni, 4 – CO)
Chiostrino Artificio
1 maggio ore 17.00
COME VI PIACE
Lettura di sonetti shakespeariani con aperitivo
INGRESSO GRATUITO
TeatroGruppo Popolare“Le donne di Shakespeare”
Per concludere in bellezza il 23 aprile, anche il TeatroGruppo Popolare di Como ha voluto rendere omaggio alle opere e alla scrittura del poeta proponendo al pubblico lo spettacolo Le Donne di Shakespeare, che vuole essere la rivincita di un gruppo di donne che, dopo vicissitudini e tentennamenti, mette in scena, ora, alcuni brani del più grande autore teatrale di tutti i tempi, a Kabul, un luogo in cui ancora oggi non sarebbe loro concesso salire su un palcoscenico. Dove? Presso la Piccola Accademia di via Castellini 7 a Como.
Progetto e regia: Giuseppe Adduci
Attori-autori: Elisabetta Bernardi, Mariaester Cassinelli, Orietta Destro, Nadia Gerletti, Luisella Longhi, Paola Mastalli, Giuseppe Montalbano, Antonella Moretti, Paolo Pini, Cristina Santoni
INGRESSO a sottoscrizione con tessera, a sostegno delle attività di promozione sociale e culturale dell’Associazione.
INFO e PRENOTAZIONI 348 0906768 – 348 3629564