Agrinatura 2016 chiude con il sorriso: oltre 30.000 negli stand (immagini e comunicato)

Agrinatura 2016 chiude con il sorriso. E con tanto di “botto” di visitatori in un fine settimana baciato dal bel tempo che, indubbiamente, ha avuto il suo ruolo notevole. Oltre 30.000 presenze confermano in queste ore gli organizzatori della rassegna che si è svolta a Lariofiere di Erba. Tra degustazioni, incontri, animali e prodotti del territorio da assaggiare e valorizzare. Ieri pomeriggio tante persone in coda per poter entrare, conferma della bontà della manifestazione che ha portato ad Erba anche tantissime famiglie.
Il Comunicato conclusivo degli organizzatori
Sono stati tre giorni pieni, densi di iniziative per grandi e piccoli che non hanno smesso di stupire e incantare i 31.000 visitatori che hanno invaso i padiglioni di Lariofiere. L’atmosfera rustica ha conquistato le attenzioni di un pubblico sempre più nutrito di anno in anno, che ha imparato quanto valore al territorio possa concedere una mostra come Agrinatura: più del 50% dei visitatori ha dichiarato di conoscere il salone grazie ad una precedente visita, segno che la fidelizzazione sia un tratto distintivo della manifestazione primaverile.
L’iniziativa ha saputo coinvolgere Comuni, Consorzi di Tutela, Associazioni a carattere ambientale, Parchi, Riserve Naturali Comunità montane, Aziende agricole, operatori del settore alberghiero e della ristorazione, produttori, nutrizionisti, dietologi, filosofi di nuovi modelli agricoli e/o alimentari, cuochi, turisti e amanti della natura.
L’obiettivo, raggiunto, era quello di valorizzare il territorio visto come realtà socio-culturale onnicomprensiva, dove la sfera rurale agisce da filo conduttore in un percorso tematico che tocca argomenti quali il turismo green, lo sviluppo sostenibile, la salvaguardia della natura, le tradizioni agroalimentari e le innovazioni digitali. Un vero successo, confermato dai numeri, per un appuntamento imprescindibile che ogni anno sa rinnovarsi e proporsi come punto di riferimento per le famiglie e per gli operatori del settore agricolo.