Vita da bar con Giovanni Cacioppo a Chiasso

In una grande città del Meridione si trovano a coabitare gli individui più disparati che
hanno in comune un’unica cosa, il loro rapporto con il lavoro anzi… l’assenza di un
rapporto col lavoro. C’è da piangere, ma anche un po’ da ridere se al bar c’è Giovanni Cacioppo, stralunato comico noto per le sue numerose partecipazioni a programmi televisivi.
Cacioppo è il quarto, e ultimo, ospite del Dinner Cabaret al Cine Teatro di Chiasso, giovedì 28 aprile, ore 20,30, salirà sul palcoscenico con il suo spettacolo “Vita da bar”, un’esilarante performance in cui Cacioppo sciorina, una dopo l’altra, una serie di battute e gag irresistibili sulle disavventure del protagonista e dei suoi amici nel bar di un’imprecisata del Sud Italia dove si ritrovano questi “diversamente lavoratori” sempre in cerca di espedienti per raggranellare soldi. Progetti stralunati che finiscono impietosamente col naufragare. Mentre la maggior parte della gente rincorre un posto occupazionale, in casi estremi anche per quasi tutta la vita, Il comico nel suo spettacolo ne esalta l’esatto contrario ed, alla fine di un discorso privo di ogni dubbio, arriverà a dimostrare la seguente formula: il meridionale non vuole lavorare!
27
Cine Teatro di Chiasso – Via D. Alighieri 3b
Giovedì 28 aprile
GIOVANNI CACIOPPO in “Vita da bar”
DINNER CABARET
Aperitivo e degustazione in teatro dalle ore 19.00
Aperitivo chf/€ 10.-
Solo spettacolo chf/€ 20.-
Diritto di prenotazione telefonica Chf/Euro 2.– (a biglietto).
PREVENDITA:
La cassa del Cinema Teatro è aperta al pubblico per informazioni, prenotazioni, acquisto
biglietti e abbonamenti da martedì a sabato dalle ore 17.00 alle 19.30.
Questo servizio è anche disponibile telefonicamente negli stessi orari: 0041 91 6950916 o
cassa.teatro@chiasso.ch. – www.centroculturalechiasso.chStralunato, assente ma presente, buffo e semiserio.
Giovanni Cacioppo nasce a Gela, in Sicilia, il 14 luglio 1965. Pur di non lavorare (parafrasando le storie dei suoi personaggi), si ingegna a imparare vari mestieri dello spettacolo, dal cabarettista all’attore al presentatore, si trasferisce al nord e finalmente fa capolino alla ribalta nel 1994, quando vince a Bologna il concorso Zanzara d’oro. E intanto propone a teatro lo spettacolo “Acqua e selz”. Bologna gli piace così tanto (o semplicemente gli capita e se la tiene), che si trasferisce in pianta stabile. Comincia a comparire dappertutto: dopo la partecipazione al “Maurizio Costanzo Show”, si fa apprezzare in programmi come “Tivù Cumprà”, “Solletico”, “Scatafascio”, “Zelig” (di cui è presenza stabile per diversi anni, a partire dal 1998), “Mai dire lunedì” e “Martedì”, “Che tempo che fa” e infine “Colorado Cafè” e “Colorado Revolution”. Cacioppo recita anche in diversi film, su tutti “Così è la vita” (1998) e “La leggenda di Al, John e Jack” (2002) di Aldo, Giovanni e Giacomo.
Nel frattempo porta avanti la sua attività sul palcoscenico: oltre a varie commedie e monologhi (“L’uovo e la patata” nel 1995, “In nomine patris” nel 1997, “Io labora” nel 1998 e 2005, “Aprite quella porta (per piacere)” nel 2002), fa parte del cast di “Romeo & Juliet – una serata di delirio organizzato”, lo spettacolo di Paolo Rossi in scena dal 1999 al 2002..