Hülshoff-Frölich duo tedesco a Villa Vigoni per LakeComo Festival

27 aprile 2016 | 22:49
Share0
Hülshoff-Frölich duo tedesco a Villa Vigoni per LakeComo Festival

I pluripremiati musicisti tedeschi Alexander Hülshoff al violoncello e Andreas Frölich al pianoforte sono gli interpreti del secondo appuntamento del LakeComo Festival che arriva a pochi giorni dall’inaugurazione di questa nuova stagione. I due musicisti tedeschi si presentano con un programma lirico e romantico che include
Notturni di Chopin, celebri lied di Schubert e la grande sonata “Arpeggione”.
Un appuntamento da non perdere venerdì 29 aprile (ore 20,30) nella bellissima sala di Villa Vigoni, Centro per l’Eccellenza Europea, a Loveno di Menaggio.

Il programma completo del concerto di Alexander Hülshoff e Andreas Frölich è il seguente:

Franz Schubert (1797-1828): Sonate a-Moll D821 “Arpeggione  Sonate” per violoncello e pianoforte (Allegro moderato, Adagio, Allegretto)

Franz Schubert (1797-1828): Nacht und Träume

Fryderyk Chopin: Nocturne in Do min. op. post.


Edward Grieg: Sonata per violoncello pianoforte in La minore Op.36 (Allegro agitato, Andante molto tranquillo, Allegro-Allegro molto e marcato)

Biglietti/Tickets

– 10€ intero
– 7,50€ ridotto/convenzioni

Hanno accesso gratuito:
– tutte le persone fino a 14 anni
– tutte le persone non vedenti o portatrici di handicap e i loro accompagnatori
– Ingresso gratuito per i Soci e tesserati Amici di Amadeus Arte
RICHIEDI LA TESSERA 2016 >>>

I biglietti sono in vendita presso la sede del concerto.
La biglietteria apre un’ora prima dell’inizio del concerto.

Evento realizzato in collaborazione con Villa Vigoni Centro Italo-Tedesco per l’Eccellenza Europea

lake como festival villa vigoni 2016

Alexander Hülshoff violoncellista, si è affermato negli ultimi anni come uno dei più noti violoncellisti internazionali. Le sue interpretazioni si distinguono per l’espressività unita ad un inconfondibile tono caldo e lirico, molto apprezzato dal pubblico e dai partner musicali. È ospite solista di importanti orchestre internazionali come la German Radio Philharmonic, la German State Philharmonic, la Czech Philharmonic di Brno, la New Philharmonic di Westphalia. La musica da camera ha un ruolo importante nella sua attività artistica. Le sue performance al violoncello lo hanno visto esibirsi con il Trio Bamberg e altri musicisti come Friedemann Eichhorn, Hagai Shaham, Vadim Gluzman, Fine Arts Quartett, Gil Sharon, Rainer Honeck, Boris Garlitsky, Andreas Frölich, Patricia Pagny e Roland Krüger in sale da concerto di fama mondiale come la Filarmonica di Berlino, il Concertgebouw di Amsterdam, De Doelen di Rotterdam e Wigmore Hall di Londra. È stato ospite al Schleswig Holstein Festival, il Festival Enescu, Kfar Blum in Israele e il Festival Amadeo. È direttore artistico del Kloster Kamp Chamber Music Festival. Numerosi CD testimoniano l’ampiezza del suo repertorio musicale; ha inciso per Novalis, Naxos, Musicaphon, Brillant e VDM musical treasures labels. Le tournée lo portano regolarmente in altri paesi europei, nel Vicino, Medio ed Estremo Oriente così come in Asia, Nord e Sud America. Nel 1997 Alexander Hülshoff, i cui Maestri furono Martin Ostertag e Lynn Harrell, è stato nominato professore di violoncello presso l’Università Folkwang of the Arts. Il suo interesse spazia anche all’opera di recupero e ripristino di tesori musicali persi e dimenticati, come Friedrich Gernsheim, Concerto per violoncello e le opere di Robert Kahn e François Adrien Servais.

Il pianista tedesco Andreas Frölich ha studiato con Stefan Askenase, Vitalis Margulis e Pavel Gililov. Premiato in numerosi concorsi pianistici internazionali quali il Concorso di Senigallia, di Finale Ligure e di Vienna, ha tenuto concerti in alcune delle più famose sale in Europa, Sud America, Asia, Sud Africa e Australia fra cui Concertgebouw Amsterdam, Musikverein Vienna, Teatro Colón Buenos Aires, Cologne Philharmonie, Philharmonie “Gasteig” Monaco, Konzerthaus Berlino, Musikhalle Amburgo, Liederhalle Stoccarda, Teatro Municipal Rio de Janeiro, Teatro Alfa Sao Paolo, Cultura Artistica Sao Paolo, Salle Gaveau e Caroussel de Louvre Parigi, Mozarteum Salisburgo e molte altre così come nei più importanti festival come Rheingau Musikfestival, Schleswig Holstein Musikfestival, Festival di Salisburgo, Mozartfest Würzburg, Schubertiade Roskilde e molti altri.
Come solista Andreas Frölich si è esibito con molte orchestre di fama fra le quali ricordiamo Salzburg Chamber Soloists, Wiener Kammerphilharmonie, Stuttgarter Kammerorchester, Deutsche Kammerakademie Neuss, Münchener Kammerorchester, Beethoven Orchester Bonn, Rheinische Philharmonie Koblenz, Klassische Philharmonie Bonn, Würtembergisches Kammerorchester, Suk Chamber Orchestra Prag, Armenian Philharmonic Orchestra, Johannesburg Philharmonic, St. Petersburg Philharmonic, Russian Philharmonic Moskau, Radio Symphonique Luxembourg, Lutoslawski Philharmonie Wroclav, Stettin Philharmonic, Orchestre de Bretagne, Concerto Málaga, Thüringer Philharmoniker, Kurpfälzisches Kammerorchester Mannheim, Kyimi Sinfonietta Finnland, Kammerphilharmonie Amadé, Philharmonic Orchestra of Europe, Heidelberger Sinfoniker, Vogtland Philharmonie, National Philharmonic of Peru…
Andreas Frölich è il pianista del Mendelssohn Trio Berlin e spesso si esibisce anche con l’Ensemble Wien diretto dal concertmaster della Filarmonica di Vienna.
Ha al suo attivo molte registrazioni radiofoniche sia per emittenti nazionali tedesche che per emittenti internazionali; ha registrato oltre 35 Cd, molti dei quali hanno ottenuto premi e riconoscimenti, con etichetta OehmsClassics, CPO, EMI, BMG, Divox, Signum, Fono.
Andreas Frölich è direttore artistico e co/chairman del Concorso Internazionale di pianoforte Prix AmadéO di Aachen, direttore artistico del Amadéo Chamber Music Festival, del Euriade Festival e della stagione Orpheo Concert Series a Kerkrade (Paesi Bassi).
È docente alla Hochschule für Musik und Tanz di Colonia/Standort Aachen e docente ospite alla International Summeracademy del Mozarteum di Salisburgo.
Negli ultimi anni suoi studenti hanno vinto oltre 40 primi e secondi premi in concorsi internazionali. Viene spesso invitato quale membro di giuria a svariate competizioni internazionali quali a Madrid, Beethoven Competition di Bonn, Valencia, Ferrol, Granada, Campillos, Larnaca/Cyprus e molte altre.