Roberto Vecchioni in cattedra all’11.esima edizione del Festival della letteratura di Chiasso. Inaugurazione ufficiale con Domenico Quirico.

Ancora una volta la città di Chiasso apre le porte a Chiasso/LetterariaFestival Internazionale di Letteratura, giunto ormai alla sua 11.esima edizione. Organizzate a partire dal 2005 dall’Associazione ChiassoLetteraria, le scorse edizioni sono state caratterizzate dalla partecipazione di ospiti illustri, e anche quest’anno non ci possiamo aspettare di meno. Il professore Roberto Vecchioni sarà in cattedra proprio durante la serata del 30 aprile per presentare il suo recente libro autobiografico La vita che si ama e successivamente salirà sul palco per il concerto previsto al Cine Teatro di via Dante (per i dettagli vedere il programma). Altri autori importanti arricchiranno il Festival con le loro opere:Maria Dueñas, Hoda Barakat, Fredrik Sjöberg, In Koli Jean Bofane, Irena Brežná, Marco Balzano, Domenico Quirico, Francesco Abate, Massimiliano Verga, ma non mancherà la musica, oltre il concerto di Vecchioni, sono previsti al Murrayfield pub di Chiasso trasformato per l’occasione nel Club BARBIS, spazio culturale e musicale temporaneo, con concerti, dj-set, performances, vivande e bibite d’autore. La piccola cittadina di confine si appresta ad una full immersion letteraria allo Spazio Officina,un’officina trasformata in sala espositiva, ma anche in ristoranti, stazioni ferroviarie e tipografie. Sono questi i luoghi urbani dal fascino sommesso ma vivido che connotano Chiasso/Letteraria
Il titolo di questa edizione è “Seconda classe” e intende richiamare il tema delle disuguaglianze socio-economiche e al contempo quello dell’accessibilità ai diritti fondamentali e dell’equità delle condizioni di vita minacciate. L’inseguimento del massimo profitto ad ogni costo, lo scollamento da ogni principio etico, lo smantellamento dei più elementari diritti stanno provocando una pericolosa divaricazione sociale che porta il mondo allo strappo socio-economico, politico e culturale, nonché al collasso ecologico. Tra i bonus d’uscita milionari a top manager licenziati e le migliaia di profughi morti in mare si fatica a riconoscere l’appartenenza ad un unico disegno di comunità umana. Contro le logiche dell’esclusione (per molti) e la retorica dell’eccellenza (per pochi), a mancare sembra proprio essere lo spazio condiviso, portatore di garanzie e speranze, della “seconda classe” (per il maggior numero di persone).
La serata di inaugurazione ufficiale si terrà venerdì 29 aprile alle ore 18:30 presso Spazio Officina Chiasso, con l’importante partecipazione del giornalista/scrittore Domenico Quirico e del Consigliere di Stato Manuele Bertoli. Sarà l’inizio di tre giorni intensi (fino al 1°maggio) per la ChiassoLetteraria, quella che vuole valorizzare l’importanza del patrimonio della letteratura italiana e svizzera. “A muoverci, l’amore per la letteratura in tutte le sue forme e il desiderio di condividerla in un’atmosfera informale, ma attenta. Il festival diventa così occasione privilegiata di incontro e di scoperta di persone, storie e luoghi, con ospiti: scrittori, poeti, saggisti, giornalisti, artisti svizzeri e internazionali”.
Il fitto susseguirsi di personalità illustri e di incontri sono organizzati già a partire da mercoledì 27 e giovedì 28 aprile.
Il programma:
Mercoledì 27 aprile
18.00
Fondazione Rolla, Via Municipio, 6837 Bruzella
Miroslav Tichý
Inaugurazione della mostra dedicata all’artista cecoslovacco Miroslav Tichý (1926-2011)
20.45
Cinema Teatro
FOLLIA
Letture di Maddalena Crippa da L’altra verità di Alda Merini
Musiche di Marais, Castiglioni, Schubert e improvvisazioni.
Mario Ancillotti, flauto
Claude Hauri, violoncello
Antonino YekNur Siringo, pianoforte
In collaborazione con il Centro Culturale Chiasso e l’associazione Amici del Cinema Teatro
Giovedì 28 aprile
18.30
Sala Diego Chiesa
Presentazione del libro di fotografia “Boris Mikhailov – Diary”.
Pubblicazione coedita da CAMERA (Centro Italiano per la Fotografia di Torino) e da Walther König, realizzata in occasione della retrospettiva dell’autore intitolata Ukraine
Interviene il curatore e critico della fotografia Francesco Zanot di CAMERA.
In collaborazione con la neocostituita Associazione Biennale dell’immagine (ABi).
21.00-01.00
Club BARBIS
c/o Murrayfield Pub, via Favre 5, Chiasso
Spazio culturale e musicale temporaneo, con dj-sets, performances, proiezioni, vivande e bibite d’autore. Ore 22.00: concerto di MIMOSA, attrice e cantautrice italiana.
Entrata libera
Venerdì 29 aprile
09.30-12.00
Foyer Cinema Teatro, Chiasso
Arno Camenisch, con la traduttrice Roberta Gado
Incontro con gli allievi delle 4.e medie di Chiasso
18.30
INAUGURAZIONE
Saluto delle autorità e degli organizzatori
Domenico Quirico
Incontro con Roberto Antonini, giornalista
Segue rinfresco
21.00
Spazio Lampo, via Livio 16, Chiasso
Anteprima poesia nella Svizzera italiana
Daniele Bernardi
Presentazione di Gabbie per belve (Casagrande, 2016)
Lettura e incontro con Sebastiano Marvin, scrittore
21.00-04.00
Club BARBIS
c/o Murrayfield Pub, via Favre 5, Chiasso
Spazio culturale e musicale temporaneo, con dj-sets, performances, proiezioni, vivande e
bibite d’autore. Ore 23.00: “Stand up europeans” di Marko Miladinovic, intervento satirico.
A seguire: concerto jazz di ROTER RIESE con Nolan Quinn (tromba, effettistica), Oliver Illi
(sintetizzatori), Dennis Blassnig (batteria).
Entrata libera
Sabato 30 aprile
11.00
Spazio Officina
Sala Diego Chiesa
Massimiliano Verga
Incontro con Enrico Bianda, giornalista
In collaborazione con Pro Infirmis Ticino e Moesano Segue rinfresco in occasione dell’80° dell’associazione
14.00
Spazio Officina
Francesco Abate
Incontro con Fabio Zucchella, traduttore e consulente editoriale
15.15
Spazio Officina
Fredrik Sjöberg
Incontro con Stefano Salis, giornalista de Il sole 24 ore – La domenica
In inglese con traduzione in italiano di Romana Manzoni Agliati
16.30
Sala Diego Chiesa
Irena Brežná
Incontro con Tiziana Mona
In tedesco con traduzione in italiano di Roberta Gado In collaborazione con Literaturhaus Zürich
16.45
Spazio Officina
Roberto Vecchioni
Incontro con Gianluca Verga, giornalista
18.00
Spazio Officina
Hoda Barakat
Incontro con Luisa Orelli, arabista e giornalista
In francese, con traduzione in italiano di Romana Manzoni Agliati 19.00
Tipografia Progetto Stampa, Via R.Simen 7, Chiasso
Aperitivo con scrittrici e scrittori
20.00
Ristorante Mövenpick, Chiasso
Cena “Seconda classe”
Alla presenza delle scrittrici e degli scrittori ospiti e con interviste a cura di Moira Bubola, giornalista
Prenotazione al ristorante: tel. 091.682.53.31; hotel.touring@moevenpick.com .
20.30
Cinema Teatro Chiasso Concerto Roberto Vecchioni
Con Lucio Fabbri pianoforte, violino, chitarre, Massimo Germini chitarra, Roberto Gualdi batteria, Marco Mangalli batteria.
Torna a Chiasso uno dei cantautori più amati. Sarà l’occasione per ascoltare brani che hanno fatto la storia della musica d’autore italiana, nonché alcuni brani del nuovo album in uscita.
Prenotazione e acquisto biglietti alla cassa del Cinema Teatro, aperta da martedì a sabato, dalle 17.00 alle 19.30, scrivendo a cassa.teatro@chiasso.ch.
Biglietti Primi posti: Chf/Euro 40.– / 35
Secondi posti: Chf/Euro 35.–/ 30
Soci Chiasso letteraria: CHF 35.-
20.00-04.00
Club BARBIS
c/o Murrayfield Pub, via Favre 5, Chiasso
Spazio culturale e musicale temporaneo, con dj-sets, performances, proiezioni, vivande e bibite d’autore. Ore 23.00: concerto di JARAVA con Cristel Dente (danza), gruppo multietnico marsigliese.
Entrata libera
Sabato 30 Aprile, Centro Giovani comunale, Via Dante Alighieri 10, Chiasso
Chiasso _ culture in movimento, propone due laboratori per bambini e ragazzi a cura de I ludosofici
Tu chi sei? Piacere mi presento!
Bambini dai 6 ai 10 anni
Dalle 14 alle 16.00, con merenda finale aperta ai genitori
Tutta un’altra storia: un viaggio tra possibile, realtà e immaginazione
Ragazzi dagli 11 ai 15 anni
Dalle 16.30 alle 18.00, con aperitivo finale aperto ai genitori
Costo: Fr. 15.- a partecipante, non è richiesta la presenza dei genitori.
Partecipazione su iscrizione a Chiasso _ culture in movimento, lucia.ceccato@chiasso.ch Informazioni: 0041-(0)79.589.86.37
Domenica 1 maggio
09.00-13.30
SPECIALE CHIASSO II
Alla scoperta della Chiasso dei binari e del mondo che li circonda, fra ricordi, pagine di storia quotidiana, architetture, incontri ravvicinati del secondo tipo.
Partenza dal ristorante Binario 07 (ex- Laciott) alle 09.00
Con la partecipazione di Cito Steiger, Flavio Stroppini, Fabio Pusterla, Gianni Ferrazzini, Rachele Bianchi-Porro, Enrico Sassi, Remigio Ratti, Valeria Masoni Fontana, Giancarlo Dionisio. A cura di Tiziana Mona e Rolando Schärer.
Iscrizioni a specialechiasso@gmail.com o direttamente al Binario 07 dalle 8.30 alle 09.30 di domenica 1° maggio 2016
Numero massimo: 70 partecipanti.
Biglietto: fr. 25.- (fr.15.- per i soci di ChiassoLetteraria e studenti). Da pagare sul posto. Comprende la gita guidata, il caffè (o caffelatte) con gipfel, pasta e fagioli o pasta e melanzane (bevande non incluse) al Ristorante Carlino.
11.00
Spazio Officina
Marco Balzano
Incontra gli studenti del Liceo 1 di Lugano A cura di Massimo Gezzi, poeta e docente
14.00
Spazio Officina
Carta Bianca
a Fabio Pusterla
con
Fabiano Alborghetti, Mariagiorgia Ulbar, Sebastiano Gatto
15.30
Foyer Cinema Teatro
Christine Le Quellec Cottier
alla scoperta di “Blaise Cendrars. Un uomo in partenza” In francese, con foto, video e letture in italiano
16.30
Spazio Officina
In Koli Jean Bofane
Incontro con Prisca Agustoni, scrittrice e professoressa universitaria In francese con traduzione in italiano di Romana Manzoni Agliati
17.45
Spazio Officina
Maria Dueñas
Incontro con Claudia Iseli, giornalista
In spagnolo con traduzione in italiano di Rossana Ottolini In collaborazione con Archivi Riuniti delle Donne Ticino
Tutte le informazioni al sito: www.chiassoletteraria.ch