Milano omaggia Gino Bramieri: “Un applauso lungo un mese”

28 aprile 2016 | 16:21
Share0
Milano omaggia Gino Bramieri: “Un applauso lungo un mese”

In occasione del ventennale della scomparsa di Gino Bramieri, la nuora Lucia, ultima erede della famiglia dopo la scomparsa del marito Cesare (unico figlio di Gino) ha fortemente voluto ricordare il suocero e, in collaborazione con l’Associazione Music and Partners, con il Patronato della Regione Lombardia e il Patrocinio del Comune di Milano, ha organizzato una serie di eventi commemorativi che si terranno dal 28 aprile al 29 maggio.

Con “Un applauso lungo un mese”Milano ricorda il celebre attore e comico milanese:

Dal 28 aprile al 29 maggio una mostra fotografica presso la Biblioteca Umanistica dell’Incoronata in Corso Garibaldi 116. La mostra sarà aperta tutti i giorni dalle ore 12.00 alle ore 20.00. Sarà l’occasione per vedere immagini di vita familiare dell’artista oltre che locandine di spettacoli teatrali corredate da fotografie di attori che con Bramieri hanno recitato, Totò, De Filippo, Arnoldo Foà, Calindri, Vianello, Mondaini, Wanda Osiris, Walter Chiari, Morandi, Pisu. Marisa del Frate per citare i più noti, restituendo un tranche de vie dagli anni ’50 agli anni ’90. Oltre alle immagini sarà possibile vedere alcuni oggetti della vita privata e artistica del celebre attore, dalla sua pagella all’ultimo Telegatto.

“Il sorriso di Gino Bramieri è il sorriso di Milano”, così il Sindaco Giuliano Piasapia ricorda l’attore la cui milanesità non era solo umoristica: era fatta di relazioni umane, di amicizia, di solidarietà, aggiunge Pisapia. Il Presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni nell’introduzione al catalogo della mostra scrive “Riuscire a farvi ridere”. Non è stato solo il titolo del suo ultimo spettacolo, ma una missione, la grande scommessa vinta di Gino Bramieri: un uomo innamorato del teatro, un comico dal talento generoso, un attore provvisto di quella rarissima (e invidiata) dote di “piacere a tutti”. Gino Bramieri era  “un signore”: sempre impeccabile, sempre elegantissimo, di un garbo squisito sul palcoscenico come nella vita; ed era profondamente “milanese”: nato da una famiglia semplice,  in una casa di ringhiera di corso Garibaldi,  e poi sempre fedele, con la mente e il cuore, alla sua città“. E l’Assessore alle Culture identità e autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini aggiunge A vent’anni dalla scomparsa, Gino Bramieri continua a esercitare il fascino umano e artistico che soltanto i grandissimi sanno emanare. (…) Ancora oggi, riguardando le immagini, i suoi film, gli sketch, sorridiamo e ridiamo di gusto, perché Gino Bramieri aggiungeva colore e padroneggiava perfettamente gli elementi attoriali per virare sul comico sempre con grande stile”.

https://www.youtube.com/watch?v=_Joiusn0zdI

Lunedì 2 maggio (alle ore 20.30), al Teatro Manzoni di Milano (via Manzoni 42), si terrà uno spettacolo (ingresso libero fino ad esaurimento posti) con la regia di Franco Fiume, organizzato per ripercorre le tappe fondamentali della lunga e ricca carriera di Gino Bramieri, insieme al ricordo degli amici che spesso l’hanno accompagnato. Sarà una serata di musica, balli, canzoni, sketch, risate e memorie, per ricordare, con la leggerezza che lo contraddistingueva, la sua carriera e la sua storia. Marco Columbro sarà il presentatore d’eccezione della serata, insieme a Gerry Scotti, Iva Zanicchi, i Legnanesi, Francesco Salvi, il quartetto vocale Voci di Corridoio e molti altri ospiti del mondo della cultura  e dello spettacolo.

Durante la serata Poste Italiane ricorderà Gino Bramieri con uno speciale annullo filatelico su cartolina dedicata, edita da Poste Italiane in tiratura limitata. La cartolina riproduce un autoritratto con autografo del comico milanese. Alla cartolina sarà abbinato un francobollo a tema; per l’occasione è stato scelto il francobollo celebrativo della Giornata Mondiale del Teatro, sul quale è riprodotto il manifesto realizzato nel 2011.

bramieri annullo

“GINO BRAMIERI, UN APPLAUSO LUNGO UN MESE” è un’’iniziativa  patrocinata dalla Regione Lombardia, dal Comune di Milano, e sostenuta da Galleria Campari, Inter, Chateau d’Ax, Hotel Relais sul lago, Teatro Manzoni e F.M. Scenografie.

Gino Bramieri_foto

Gino Bramieri nasce a Milano il 21 giugno 1928, ultimo di tre fratelli, in una casa di ringhiera di corso Garibaldi dove suo padre, falegname ed ebanista aveva il suo laboratorio.

Compiuti gli studi, senza però conseguire il diploma di ragioniere, trova lavoro presso la Banca Commerciale Italiana. Si sposa a vent’anni con Maria Barbieri ed ha un unico figlio, Cesare.

Lascia il lavoro  di commesso presso la Banca per dedicarsi alla sua vera vocazione e grande passione: il teatro. Pur di ‘respirarne l’ aria’ si accontenta di star dietro le quinte a tirare il sipario e a fare il ‘trovarobe’.

Il suo debutto come artista risale al 1943 nella piazza di Rovellasca in provincia di  Como, quello teatrale, invece, a sedici anni al teatro Augusteo di Milano.

Il suo primo vero spettacolo con pubblico pagante è all’Anteo.

Bramieri nel ruolo di caratterista e di spalla comica, affianca importanti nomi dell’avanspettacolo e del teatro : Macario, Tognazzi, Govi, Totò, Walter Chiari, Peppino de Filippo, Aldo Fabrizi, Wanda Osiris, fino al 1956 anno del fortunato incontro con Garinei e Giovannini.

Da questo momento la sua carriera non conosce più soste ed è costellata da grandi successi sia teatrali che televisivi.

La carriera in date

1948                      Votate per Venere, rivista con Macario

1950                      Carosello

1950-51                Davanti a lui TreNava tutta Roma, rivista brillante

1952-53                Controcorrente, con Walter Chiari

1955-56                La Granduchessa e i camerieri, di Garinei e Giovannini con Wanda Osiris, Mario Riva  e Riccardo Billi

1961                      L’amico del giaguaro con Raffaele Pisu e Marisa del Frate

1962                      Partecipa al Festival di Sanremo con la canzone “Lui andava a cavallo”

1966                      Batto quattro, programma radiofonico durato ben 11 anni

1970-71                Felicita Colombo, commedia musicale con Franca Valeri e Don Lurio

1969-71                Angeli in bandiera di Garinei e Giovannini con Milva

1974                      Milleluci, spettacolo televisivo condotto da Mina e da Raffaella Carrà

1975-77                Felicibumta

1982-88                G.B. Show. sette edizioni per Rai Uno

1983-85                Pardon monsieur Molière, musical

1987-89                Una zingara mi ha detto, commedia teatrale

1992-94                Nonno Felice sit –com per Canale 5

1995-96                Norma e Felice sit –com per Canale 5

1995-96                Riuscire a farvi ridere è il suo ultimo lavoro teatrale

Gino Bramieri muore a Milano il 18 giugno 1996 e riposa nel Cimitero Monumentale.

Il suo nome è iscritto nel Famedio tra i cittadini benemeriti di Milano

Il Comune di Milano, nel 2006 in occasione del decennale della sua scomparsa gli dedica una via nel quartiere Garibaldi.