NOW: Festival del Futuro Sostenibile a Villa Erba, -8

Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni. Già all’inizio del secolo scorso, affermava così Eleanor Roosvelt, first lady che credeva nelle persone e nella loro possibilità di cambiare le cose. In un futuro sostenibile, invece, crede la rete che ha creato il Now, Festival che andrà in scena dal 6 all’8 maggio nella splendida cornice di Villa Erba, Cernobbio. Il futuro sostenibile è Now,

la squadra in campo per Now Festival
Organizzazioni e imprese che han fatto della loro bandiera la sostenibilità ambientale, economica e culturale promuoveranno durante i tre giorni diversi incontri su pratiche, esperienze e progetti che guardando con fiducia ad un futuro diverso e più a misura d’uomo. Promosso dall’Associazione L’isola che c’è e dalla cooperativa Ecofficine, il progetto si è arricchito coinvolgendo numerose realtà locali tra cui CSV Como, Fondazione Cariplo, Unindustria e Camera di Commercio, fino a diventare un’enorme struttura che affronterà le otto tematiche principali, che occuperanno diverse location nel polo Espositivo della storica Villa Erba.
Now Festival parlerà di terra, cibo, economia, sicurezza, energia, relazioni, saperi e luoghi, con incontri e stand informativi. Molti gli ospiti previsti in più di 40 eventi tra incontri, convegni workshop, laboratori. Da Cecilia Strada all’onorevole Simona Bonafè, da don Luigi Merola a Pippo Civati, da Lia Celi a Dino Giarrusso, che interverrano portando il loro contributo alla discussione, seguendo perfettamente la filosofia del Now festival, dove le diverse realtà incontratesi lungo la strada hanno partecipato alla creazione dei tre giorni, ognuna contribuendo per le proprie possibilità e competenze.
«Questa è la strada a nostro parere per costruire un futuro realmente sostenibile» dichiara Marco Servettini, tra gli ideatori del progetto. ASCOLTA L’INTERVISTA
[su_frame][/su_frame]
LA FORMULA DEL FESTIVAL: 8 PAROLE E MOLTE STORIE PER IL FUTURO
Cos’è Now? Le tematiche della manifestazione ruotano intorno a 8 questioni chiave per il futuro e in base a queste sono stati declinati gli incontri e organizzati gli stand: terra, cibo, economia, sicurezza, energia, relazioni, saperi, luoghi. «Abbiamo pensato che un visitatore dovrebbe andarsene con in tasca almeno qualche storia, qualche pratica, qualche esperienza da tenere a mente – spiega Pietro Coerezza di Coblanco Film&Communication, nel gruppo di progettazione del Festival – storie e strade innovative, espressioni di culture e organizzazioni anche molto diverse ma accomunabili per l’attenzione a quello che verrà». Così si può passare da testimonianze di imprese nazionali come Novamont o Icam, a enti no-profit come Rete Clima da storie di associazioni e cooperative a storie di singole persone capaci di sviluppare progetti davvero innovativi. Saranno 140 gli espositori provenienti da tutta Italia che parteciperanno al primo festival dedicato a tutte le pratiche, le esperienze, i progetti che guardano a un futuro sostenibile
https://www.youtube.com/watch?v=TpQpqgBvC48
Diversi saranno anche gli eventi serali. Per il venerdì è previsto Artifisciò, varietà coordinato dall’Associazione Luminanda con musica dal vivo e giocolieri per un format già collaudato, mentre sarà il Wow Music Festival a organizzare la serata del sabato, in collaborazione con L.A.L.T.R.O., Marker e Como Concerti. Il concerto vedrà avvicendarsi sul palco Dumbo Gets Mad, C’mon Tigre e Clap! Clap!.