Asfalti, marciapiedi e campo Coni: il piano delle opere del Comune

28 aprile 2016 | 10:39
Share0
Asfalti, marciapiedi e campo Coni: il piano delle opere del Comune

Il Piano delle Opere del Comune di Como per il 2016 prevede per l’anno in corso investimenti pari a 9.573.629,54 euro. Le macrovoci contenute nel documento e interessate dai cantieri sono strade, case e scuole, insieme a Villa Olmo e al progetto “Navigare nella conoscenza” finanziato da Fondazione Cariplo.

In elenco figurano, ad esempio, 700mila euro per gli asfalti, 350mila euro per un intervento di manutenzione straordinaria in via Borgovico vecchia, 200mila euro per i marciapiedi, 120mila euro per l’eliminazione delle barriere architettoniche, 205mila euro per la sostituzione delle barriere stradali e 120mila euro per la segnaletica verticale, 150mila euro per la scuola di via Volta, 105mila euro per la scuola di via Alciato (di cui 73mila finanziati dalla Regione), 100mila euro per l’allargamento della salita Peltrera e l’implementazione dei relativi sottoservizi, 300mila euro per lavori di fognatura, 300mila euro per la sistemazione dell’intersezione tra via Bellinzona e via per Cernobbio, 100mila euro per la realizzazione dell’area attrezzata per gli spettacoli viaggianti, 200mila euro per interventi di miglioramento della mobilità ciclabile, 150mila euro per le pavimentazioni lapidee, 235mila euro per la scuola di via Giussani, 140mila euro per lo stadio Sinigaglia (impianto scioglineve), 500mila euro per il Campo Coni (di cui 250mila richiesti alla Regione), 100mila euro per la piscina di Muggiò, 227mila euro per la bonifica di via Scalabrini (area di fronte alle Nord), 835mila euro per il recupero e la riqualificazione di alloggi Erp (intervento finanziato dalla Regione). Per il ristorante di Villa Olmo, l’investimento di 1milione di euro è previsto come project financing.

“Forse qualcosa, dopo anni di richieste, si muove ma attendiamo di vedere iniziare i lavori altrimenti sarà la solita promessa al vento – commenta Mario Molteni, in merito all’incrocio di villa Olmo – il progetto da tempo riposa in un cassetto di Palazzo Cernezzi, speriamo si dia concretezza alla sistemazione”.