Canottaggio giovanile, Lario e Moltrasio brillano a Pusiano: tante medaglie (le foto)

Brillano Lario e Moltrasio – a dispetto del tempo incerto – nel Meeting regionale allievi e cadetti di canottaggio svoltosi nell’ultimo fine settimana sul lago di Pusiano. Entrambe le società hanno fatto incetta di medaglie in un fine settimana di gare e successi.
LA CANOTTIERI LARIO
La prima pennellata d’oro arriva da Serena Mossi, che vince nel 7.20 ripetendosi poi anche nel pomeriggio. Gli altri primi posti sono ad opera di Filippo Annoni, Nicolò Girardi, Federico Martorana e Maddalena Crotti, sempre nella specialità del 7.20, mentre nel quattro di coppia la medaglia più lucente va al collo di Kelly Albonico, Alice e Giulia Girola e Elisa Grisoni.
Nel singolo 7.20 tocco d’argento per i Cadetti Giulio Campioni, Paolo Leoni ed Edwin Albonico, questi ultimi due capaci di ripetersi con analogo risultato anche dopo la pausa nel doppio. Sfumando, il bel bronzo di Matteo Testori e Federico Cantaluppi, giunti terzi nel doppio Allievi C.
Da non dimenticare l’esordio della brava e tenace “Mamma Ida” (Varani), che ha gareggiato per la prima volta nella categoria Master assieme alla veterana Sabrina Noseda giungendo meritatissimamente terza. Sabrina ha poi anche trascinato lo “stanco” (per una dura giornata di lavoro al carrello) ma combattivo papà Davide ad un nuovo successo nella categoria “Lui e Lei” nell’ultima gara in programma.
Oltre ai medagliati un grande applauso va fatto a tutti i componenti della squadra che ben si sono difesi nelle varie regate e soprattutto ai giovanissimi che alle prime esperienze hanno dovuto lottare contro condizioni di vento e di lago per niente facili.
CANOTTIERI MOLTRASIO
i Cadetti della Canottieri Moltrasio hanno reso luccicante una giornata nata grigia e finita d’oro. Alla Regata Regionale D’Aloja in scena al lago di Pusiano un filotto di primi posti (dieci!), tutti nella categoria dei più grandi tra i piccoli, che ha aperto e chiuso il programma dei 24 equipaggi bianconeri. Singolo maschile, come sempre, per cominciare. Prima Diego Corradi e Daniele Mondo per confermarsi, poi Samuele Uleri per rivelarsi. Tre domini, tre ori con l’abitudine da podio di Diego e Daniele, primi a presentarsi sul green carpet di Eupilio per la premiazione, e i flash tutti per Samu, alla prima vittoria in solitaria. Saranno stati i plasmon per colazione? No, la carica e la forza dei vogatori moltrasini sta anche nell’unione: e infatti ecco che dopo i podi solitari arriva il primo oro di coppia. Nadine Agyemang-Heard e Sofia Ferretti naturalmente, inseparabilmente loro, al primo atto del loro capolavoro.
La festa del 1° maggio però è per tutti i lavoratori bianconeri: anche i neoassunti accumulano le ore della loro fatica e ogni domenica che passa aumentano il loro reddito. Giorno di paga per Gabriele Lucini e Simone Vanini con un bell’argento per uno, sul 7,20 Allievi C, primo stipendio (sempre metaforico naturalmente) per Lucia Di Giglio che con la determinata Giulia Clerici arriva al secondo posto del doppio Allievi C. Progressi o buon preseguimento anche per gli altri neofiti del remo: Nazar Radu bronzo alla prima regata in singolo tra i più piccoli (Allievi B1), alla sirena anche Nicolò Fasana e Paolo Savignano da pochi mesi nella famiglia bianconera, così come Andrea Dolcemascolo e Agostino Antonini, quarti nel doppio Allievi C, Matilde Uleri e Marta Vanini, quinte nel doppio Allievi B2.
L’ora della merenda a Pusiano riserva però le più dolci soddisfazioni e il botto della domenica: in 7 regate, in un giro di lancette, 6 ori splendidi e splendenti. Prima l’emozionante progressione di Camillo Corti e Giovanni Cerra, così diversi come fisico, così ugualmente sfiniti e sorridenti al traguardo. Poi gli assi mischiati in un mazzo di carte sempre vincenti: Daniele con Samuele e Diego con Stefano Riva per i doppi d’oro. Infine il tris di donne, specchio delle imprese mattutine dei loro amici fanti: oro in singolo a ripetizione per Nadine, Sofia e Giulia e se la palma del mattino era andata in modo particolare a Samuele, qui va a Giulia che, ancora Allieva C, non ha perso un colpo tra le cadette.
Pazienza e attesa ripagate per i genitori sempre presenti, con ombrello o stivali, oppure anche con il body sotto il k-way. Da ricordare infatti in questa giornata anche l’esordio degli uomini Master in una regata regionale: sul 4x Moreno Bernasconi, Marco Besseghini, Bino Corti e Manuel Nessi hanno finalmente provato il campo di regata più o meno standard (qualche problema per il vento nel pomeriggio) dopo le loro imprese europee. Un quarto posto è quello che ci vuole per essere soddisfatti e spronati a migliorare. Piazzamenti e un bronzo anche per le donne Master: Laura Bedoni ha fatto coppia con Francesca Mai, quarte, Annalisa Acquistapace ha fatto misto con Moto Guzzi e De Bastiani, quinto e terzo posto, e infine Beatrice Piffaretti ha remato con Marco Scorsetti nelle regate dei saluti.