Now is NOW!!! Parte il FESTIVAL DEL FUTURO SOSTENIBILE. Fino a domenica a Villa Erba

Il futuro sostenibile è Now, ora! Con la presentazione del progetto Eco-Schools/Eco-Campus parte questa mattina alle 10 il lungo fine settimana del primo festival dedicato a tutte le pratiche, le esperienze, i progetti, le organizzazioni e le imprese che guardano a un futuro sostenibile. La conferenza sulla eco scuola è solo la prima di un interessante ciclo di incontri, dibattiti, laboratori e racconti di un futuro venturo e ancor prima prossimo, che si può e si deve perseguire tutti insieme, con ottimismo, nelle grandi decisioni prese ai meeting mondiali, ma, soprattutto, nell’approccio al “now” di ciascuno di noi per costruire un “tomorrow” diverso.
In questo senso le parole di Marco Servettini, che del NOW FESTIVAL è uno dei promotori, sono la miglior guida per visitare e vivere il festival da oggi a domenica nel parco e nei padiglioni di Villa Erba a Cernobbio “La nostra speranza – dice Servettini nell’intervista che potete ascoltare qui sotto – è che nella varietà di proposte, esperienze, progetti che presentiamo in questi giorni, ognuno trovi ciò che per lui sembra perseguibile e se lo porti a casa come inizio di una road map verso il futuro”
LA FORMULA DEL FESTIVAL: 8 PAROLE E MOLTE STORIE PER IL FUTURO
Cos’è Now? È un festival con incontri e occasioni di confronto, è una fiera dove visitando stand è possibile incontrare organizzazioni, associazioni, imprese ma Now è anche una festa pensata con eventi dedicati ai giovani, alle famiglie e ai bambini con laboratori, concerti, spettacoli e installazioni. Le tematiche della manifestazione ruotano intorno a 8 questioni chiave per il futuro: terra, cibo, economia, sicurezza, energia, relazioni, saperi, luoghi.
Intorno a questi temi a Cernobbio saranno moltissimi gli ospiti, studiosi, imprenditori, giornalisti, politici, esponenti della società civile, una piazza dove tutti possono confrontarsi sulle pratiche sostenibilia a cominciare dall’eurodeputata Simona Bonafè che, oggi alle 10.30, presiederà un incontro sull’economia, poi Gunter Pauli, ideatore della Blue Economy, Cecilia Strada, la sociologa Chiara Saraceno, la scienziata Catia Bastioli, il Sottosegretario Luigi Bobba, Dino Giarrusso delle Iene, e ancora da Pippo Civati a Don Luigi Merola, dall’Europarlamentare Patrizia Toia ad Andrea Di Stefano, da Simone Spetia a Gianni Barbacetto. .
NOW FESTIVAL è una kermesse che prevede più di 40 eventi tra incontri, convegni workshop, laboratori e la presenza di 140 espositori. Poi concerti rock, spettacoli in un programma ricco e articolato che si può consultare qui PROGRAMMA COMPLETO e qui l’elenco di tutti i PROTAGONISTI
SOSTENIBILE IN CHE SENSO?
Promosso dall’Associazione L’isola che c’è, insieme alla cooperativa Ecofficine e altre realtà associative e in collaborazione con Fondazione Cariplo, Now è un evento dove ambiente, economia, società e cultura si integrano in una visione di futuro sostenibile. «Un luogo dove tutti sono chiamati a diventare protagonisti, dalle associazioni alle imprese, dal mondo imprenditoriale al mondo politico. Questa è la strada a nostro parere per costruire un futuro realmente sostenibile» dichiara Marco Servettini, tra gli ideatori del progetto.
«Sostenibilità, green economy, economia circolare sono temi importanti per la Fondazione Cariplo. Il Festival Now intende coniugarli, facendo incontrare esperti ed enti impegnati in queste sfide. Il nostro sostegno all’iniziativa nasce dalla condivisione di questi contenuti e dal nostro impegno a sostegno del rafforzamento degli enti attivi in campo ambientale tramite il progetto Capacity building. Il Festival sarà un’occasione di formazione e crescita culturale per rendere più efficace l’impegno di tali enti in campo ambientale» dichiara il Presidente di Fondazione Cariplo Giuseppe Guzzetti.

la squadra di NOW FESTIVAL