Al Now Festival anche l’accordo per le bici pieghevoli sui bus di Asf: via libera

Al Now Festival di Villa Erba anche l’accordo per poter portare le bici pieghevoli sui bus di Asf con apposito spazio. L’intesa tra Asf e Comune di Como suggellata stamane nel parco di Villa Erba durante la kermesse che si chiude in serata e prevede la possibilità del trasporto su tutti gli autobus delle reti urbane, suburbane ed extraurbane. Il progetto nasce su iniziativa delle associazioni comasche per la mobilità dolce (Legambiente Circolo di Como “Angelo Vassallo”, Iubilantes Onlus, FIAB Como Biciamo, Como a Ruota Libera, La Città Possibile Como) e ha trovato il favore dell’azienda e degli enti territoriali competenti, Comune di Como e Amministrazione Provinciale.
La sigla formale dell’intesa, sperimentale e gratuita per sei mesi, è avvenuta oggi nell’ambito di NowFestival a Villa Erba a Cernobbio alla presenza di Cesare Coerezza e Annarita Polacchini, rispettivamente Presidente e Amministratore Delegato di ASF Autolinee, l’Assessore comunale ai trasporti, Daniela Gerosa, il Presidente dell’Amministrazione Provinciale Maria Rita Livio e alcuni rappresentanti delle associazioni che hanno proposto l’iniziativa (foto sotto)
IL DETTAGLIO ED I COMMENTI
Con BICI – inBUS sarà consentito il trasporto della propria bicicletta pieghevole senza alcun limite orario sia nei giorni feriali che festivi. Il passeggero potrà trasportare una sola bicicletta che non dovrà superare le dimensioni massime di cm. 82x66x34 e che, opportunamente piegata, sarà caricata e sistemata a bordo a cura del proprietario. Il trasporto sarà sempre condizionato alla disponibilità di spazio nella vettura, con un massimo di due bici per autobus, e non sarà consentito in presenza di un disabile in sedia a rotelle o di un passeggino per bambini.
“L’uso combinato di autobus e bicicletta” – ha dichiarato Cesare Coerezza – “ha la forza di contribuire indubbiamente all’incremento della mobilità sostenibile e al contenimento dell’inquinamento in un territorio, come il nostro, dove l’utilizzo, a volte, esasperato dell’automobile ha contribuito a elevare i livelli di inquinamento atmosferico. Questa nuova formula di intermodalità rappresenta sicuramente un incentivo alla riduzione dell’uso del mezzo privato per gli spostamenti urbani, dando alla cittadinanza una soluzione già adottata in alcune parti d’Italia ed Europa. Abbiamo lavorato molto con gli enti territoriali competenti per non far cadere nel vuoto l’appello delle associazioni e far rientrare anche il nostro territorio nel gruppo delle realtà più innovative in termini di mobilità sostenibile”.
Il servizio sarà gratuito durante i sei mesi della sperimentazione, al termine della quale ASF Autolinee, in accordo con le parti coinvolte, ridefinirà le modalità di pagamento e di accessibilità oraria.“Siamo sempre stati convinti che esista una sostanziale convergenza di finalità e di obiettivi tra i due sistemi di mobilità” – ha dichiarato Annarita Polacchini – “e che pertanto la bicicletta può configurarsi come il miglior alleato per lo sviluppo del trasporto pubblico e dei benefici che ciò comporta in termini di miglioramento delle condizioni ambientale e salvaguardia della salute dei cittadini. Per questo abbiamo accolto con favore la richiesta delle associazioni coinvolte. Crediamo fermamente nel progetto, tant’è che in occasione di rilevanti iniziative di sensibilizzazione alla mobilità sostenibile, lanceremo ulteriori agevolazioni incentivanti a questa moderna formula di intermodalità”.
“Si tratta di un primo importante passo verso un’integrazione completa di una possibilità di mobilità sostenibile che vediamo con assoluto favore e del quale siamo soddisfatti” – ha sottolienato Maria Rita Livio, Presidente della Provincia di Como – “Il traguardo definitivo verrà raggiunto quando sarà possibile accedere con ogni tipo di bicicletta su ogni mezzo di trasporto pubblico e la combinazione bicicletta / trasporto pubblico potrà diventare elemento quotidiano della mobilità dei cittadini”. “L’iniziativa è molto importante perché va nella direzione dell’incentivo alla mobilità sostenibile” – ha dichiarato Daniela Gerosa, Assessore ai trasporti del Comune di Como. “L’alleanza tra autobus e bicicletta è assolutamente efficace in una città come Como, caratterizzata non solo da zone di convalle ma anche di collina. Un grazie particolare alle associazioni comasche per la mobilità dolce, il cui contributo è stato fondamentale per trovare l’accordo e dar vita a BICI – inBUS”.
Per ogni informazione sulle modalità di trasporto, ASF Autolinee invita la clientela a contattare il numero 031/247111, operativo tutti i giorni feriali dalle 8.30 alle 18.00 (venerdì dalle 8.30 alle 17.00).