Alexandre Tharaud sostituisce la Pires a LuganoMusica

8 maggio 2016 | 12:39
Share0
Alexandre Tharaud sostituisce la Pires a LuganoMusica

LuganoMusica offre al suo pubblico un ultimo, interessante récital pianistico. Il 9 maggio alle 20.30 presso la Sala Teatro LAC sarà ospite il francese Alexandre Tharaud – il cui concerto sostituisce quello di Maria João Pires del 2 febbraio, annullato per problemi di salute dell’artista. Talento multiforme e curioso, Tharaud spazierà dalle pirotecnie cembalistiche di Domenico Scarlatti alle atmosfere intense e romantiche di Chopin e Rachmaninov, presentando anche una trascrizione pianistica da lui stesso firmata del famoso Adagietto dalla Quinta Sinfonia di Mahler.Se la forzata assenza di Maria João Pires dal cartellone di LuganoMusica può aver amareggiato gli amanti del pianoforte, la presenza del giovane pianista parigino rappresenta una una splendida opportunità alternativa di ascolto.

alexandre Tharaud_photo marco borggreve

Alexandre Tharaud, figlio di una ballerina dell’Opéra di Parigi e nipote di un violinista, si è avvicinato al pianoforte a cinque anni; tra i suoi numi tutelari si annoverano Leon Fleisher e Nikita Magaloff. Vincitore di numerosi concorsi, fra cui il “Maria Canals” a Barcellona, Tharaud ama in particolare le opere di Chopin, Poulenc, Satie e Chabrier, a cui ha dedicato numerose incisioni. Improvvisatore, trascrittore e compositore, ha fatto parlare di sé per alcune curiose scelte, come quella di non tenere nella propria casa un pianoforte, per evitare di disperdere tempo ed energie improvvisando in continuazione: l’artista si esercita quindi nelle case e negli studi di amici pianisti! Nel 2012 Tharaud ha recitato la parte di se stesso nel film di Michael Haneke Amour, Oscar al miglior film straniero e Palma d’Oro al Festival di Cannes.

Il programma che questo fuoriclasse del pianoforte propone a Lugano prende le mosse da alcune pagine di Domenico Scarlatti, autore italiano contemporaneo di Bach, amatissimo da pianisti e cembalisti per la straordinaria inventiva e per le novità tecniche evidenti nelle sue oltre cinquecento sonate, composte prevalentemente durante gli anni di servizio presso le corti di Lisbona, Siviglia e Madrid. Dalle vertigini barocche di Scarlatti si passerà poi al romanticismo di Chopin, con la Fantasia op. 49, lavoro della maturità dell’autore, che qui fonde la libertà tipica del genere “fantasia” con l’articolazione in episodi che richiamano i movimenti della sonata.

Tharaud offrirà poi una personale lettura del quarto, famosissimo movimento della Quinta Sinfonia di Mahler, eternato da Luchino Visconti nella colonna sonora di Morte a Venezia. La trascrizione di questa pagina elegiaca dall’originale per orchestra alla tastiera del pianoforte è opera dello stesso Tharaud.

Il récital si conclude con i Morceaux de fantaisie op. 3 di un giovanissimo Rachmaninov che, non ancora ventenne, li pubblicò subito dopo il diploma al Conservatorio di Mosca. Il Preludio, che folgorò il grande Čajkovskij, era destinato a divenire una delle pagine più popolari di Rachmaninov: quando l’autore lo eseguiva in concerto, spessissimo il pubblico ne chiedeva a gran voce il bis e da allora pianisti di tutto il mondo lo hanno interpretato, contribuendo alla sua – meritatissima – fama.

Lunedì 9 maggio 2016 – 20.30 

Sala Teatro LAC

Interprete

Alexandre Tharaud, pianoforte

Programma

Domenico Scarlatti (1685-1757)

Sonata in do maggiore K131, Sonata in re minore K29, Sonata in mi maggiore K380

Sonata in la minore K3, Sonata in do maggiore K514, Sonata in fa minore K481 (datazione sconosciuta)

Fryderyk Chopin (1810-1849)

Fantasia per pianoforte in fa minore, op. 49 (1841)

Gustav Mahler (1860-1911)

Adagietto, Sehr langsam

dalla Sinfonia n. 5 in do diesis minore (1902 / trascrizione per pianoforte di Alexandre Tharaud)

Sergej Rachmaninov (1873-1943)

Morceaux de fantaisie, op. 3 (1892)

Biglietti

Categoria 1: Fr. 70/60

Categoria 2: Fr. 55/45

Categoria 3: Fr. 45/35

Categoria 4: Fr.35/25/18

Categoria 5: Fr. 25/20/12

(più costi di prenotazione)

Prevendita presso la biglietteria del LAC, online su www.luganolac.ch,

Info biglietteria Tel. +41 (0)58 866 42 22 / www.luganolac.ch