Lunedì del Cinema: Mustang, storia di liberazione femminile nella Turchia di Erdogan

Come cavalli selvaggi le protagoniste del film “Mustang” percorrono la loro strada di liberazione femminile in una Turchia conservatrice e maschilista che con la guida del presidente Erdogan vive un peggioramento delle condizioni democratiche. Il terzultimo film della stagione per i Lunedì del Cinema allo Spazio Gloria è “Mustang”, il film d’esordio della 37enne regista turca Deniz Gamze Ergüven, studi di cinema in Francia che ha prodotto la pellicola insieme a Germania, Turchia e Quatar. Accolto calorosamente alla prima proiezione “Mustang” usa il registro filmico del prison movie dove l’oppressione è sovrana e le donne prigioniere sono viste come macchine per fare figli, domestiche relegate in casa.
Siamo all’inizio dell’estate. In un remoto villaggio turco Lale e le sue quattro sorelle scatenano uno scandalo dalle conseguenze inattese per essersi messe a giocare con dei ragazzini tornando da scuola. La casa in cui vivono con la famiglia si trasforma un po’ alla volta in una prigione, i corsi di economia domestica prendono il posto della scuola e per loro cominciano ad essere combinati i matrimoni. Le cinque sorelle, animate dallo stesso desiderio di libertà, si sottrarranno alle costrizioni loro imposte…
Lunedì 9 maggio ore 21 – Spazio Gloria via Varesina – Como
I Lunedì del Cinema
Mustang
Regia: Deniz Gamze Ergüven. Sceneggiatura: Deniz Gamze Ergüven, Alice Winocour. Fotografia: David Chizallet, Ersin Gök. Montaggio: Mathilde Van de Moortel. Musica: Warren Ellis. Interpreti: Lea van Acken, Franziska Weisz, Florian Stetter, Lucie Aron.
Turchia 2015. 94 minuti.
Ingresso intero –> 7 euro
Ridotto –> 5 euro (Over 65, studenti)
Riservato ai soci ARCI
[su_youtube url=”https://www.youtube.com/watch?v=ihwlgwlXeG8″]
Note di Deniz Gamze Ergüven
I mustang sono cavalli selvaggi che simboleggiano perfettamente le mie cinque eroine, il loro temperamento indomabile, focoso. E, perfino visivamente, le loro capigliature ricordano delle criniere, il loro scorrazzare nel villaggio ricorda quello di un branco di mustang. E anche la storia procede velocemente, qualche volta a tamburo battente. Per me il centro del film è proprio questa energia, che somiglia a quella dei mustang del titolo. Volevo che i miei personaggi fossero delle eroine. E bisognava assolutamente che il loro coraggio venisse ricompensato, che alla fine vincessero, e nel modo più gioioso possibile. Per me queste cinque ragazze sono come un mostro a cinque teste che rischia di perdere una parte di sé ogni volta che una di loro viene estromessa dalla storia. Ma l’ultimo pezzo resiste e riesce a cavarsela.
Deniz Gamze Ergüven
Nata ad Ankara nel 1978, Deniz Gamze Ergüven ha avuto fin dall’infanzia una vita cosmopolita, segnata da numerosi viaggi tra la Francia e la Turchia prima, poi anche negli Stati Uniti. Prima di “Mustang” ha realizzato “Bir damla su” (Une goutte d’eau) (2006), “Mon trajet préféré” (2009).