18 ore al pianoforte per la maratona degli allievi del Conservatorio di Como “Giuseppe Verdi”

9 maggio 2016 | 09:31
Share0
18 ore al pianoforte per la maratona degli allievi del Conservatorio di Como “Giuseppe Verdi”

satie 3Grande successo per VEXATIONS, staffetta pianistica di 17 pianisti e 18 ore di musicaNON-STOP che è andata in scena nella sala bianca del Teatro Sociale di Como da sabato 7 maggio alle ore 16.30 fino a domenica 8 alle ore 10.30.

Vexations è un componimento musicale di Erik Satie ed è conosciuto come il brano più lungo della storia. Il brano è composto da 152 note scritte su cinque pentagrammi, ripetute per 840 volte. La durata dell’esecuzione varia, secondo gli interpreti, dalle 9 alle 24 ore.

Nella partitura, Satie ha scritto: « Per suonare il tema 840 volte di seguito, sarebbe opportuno prepararsi in anticipo, e nel più profondo silenzio, con seriosa compostezza»

La prima esecuzione risale al 1963 al Pocket Theatre di New York, John Cage, ed un team di pianisti  impiegarono 18 ore e 40 minuti. Al termine della esecuzione Cage scrisse: nello Zen è detto: se una cosa vi annoia per due minuti, provate con quattro; se vi annoia ancora, provate con otto, sedici, trentadue minuti e così di seguito. Potrà succedervi che non sia affatto noioso, ma che diventi anche molto interessante.  Nel 1967 a  Londra Drury Lane e Richard Toop eswguirono Vexations in 24 ore. L’anno seguente Richard Toop tenterà di ripetere l’impresa in Australia ma dopo diciassette ore sarà trasportato in coma ipoglicemico in ospedale. Il musicoterapeuta abruzzese Silvio Feliciani nel 1988 ha eseguito da solo Vexations in 19 ore e 55 minuti indossando un elettroencefalografo che proiettava su uno schermo gigante l’attività cerebrale e cardiaca ed utilizzando uno speciale catetere per la diuresi.  Nel 2012 il pianista francese Nicolas Horvath ha eseguito da solo la performance in 35 ore es è, tutt’ora, la versione più lunga conosciuta.

La maratona pianistica comasca, realizzata in occasione dell’anniversario dei 150 anni della nascita di Erik Satie, è stata inserita all’interno degli EUROPEAN OPERA DAYS, weekend dedicato alla musica e giunto quest’anno alla decima edizione.

Il progetto è stato promosso dalle classi di Pianoforte del Conservatorio di Como “Giuseppe Verdi”, guidate dal docente Alessandro De Curtis. Il concerto è stato trasmesso in live-streaming sul sito e sul canale Youtube del Conservatorio e sul sito del Teatro Sociale di Como.

satie 2

Per l’occasione, il Teatro Sociale di Como ha indetto il PREMIO VESSATI 2016 e premia con due biglietti omaggio per il concerto dei Pomeriggi Musicali nell’ambito del Festival Como Città della musica, chi è riuscito a presenziare più a lungo all’esecuzione di Vexations.

La più “resistente” è stata la signora Maria Esposito che si è fermata ad ascoltare i pianisti per ben 6 ore e 45 minuti. Seconda classificata con ben 5 ore di ascolto è stata la signora Margherita Santomassimo. Per loro 2 biglietti omaggio per MOZART KV 219, nell’Arena del Teatro Sociale di Como mercoledì 6 luglio alle ore 21.30.

PER CHI HA VOGLIA DI RIVEDERE LA MARATONA PIANISTICA QUI I VIDEO REALIZZATI DAL CONSERVATORIO DI COMO