Tramonti in musica a Villa Carlotta con Clara Bertella ed Ennio Cominetti

9 maggio 2016 | 18:38
Share0
Tramonti in musica a Villa Carlotta con Clara Bertella ed Ennio Cominetti

Questa  settimana hanno inizio i concerti a Villa Carlotta di Tremezzo, splendida località sul lago famosa per le fioriture, ma anche sede di concerti prestigiosi nei giardini e nelle sale della Villa . Giovedì 12, 19 e 26 Maggio alle ore 17.00 tre eventi organizzati dall’Associazione A.Gi.Mus.-Lombardia di Milano in collaborazione con Villa Carlotta con il titolo Tramonti in Musica vedranno la soprano Clara Bertella e il pianista Ennio Cominetti in un repertorio delle più belle Arie e Canzoni della tradizione vocale italiana

Biglietto a 12 euro, prevendita e informazioni tel. +39 0344 40405   –   segreteria@villacarlotta.it

Nel programma

Eduardo Di Capua, O sole mio
Anonimo, Santa Lucia

Ernesto De Curtis, Torna a Surriento

Francesco Paolo Tosti, A’ vucchella
Francesco Paolo Tosti, L’ultimo bacio
Francesco Paolo Tosti, Vorrei
Francesco Paolo Tosti, Sogno
Giuseppe Verdi, Non t’accostare all’urna
Giuseppe Verdi, Addio del passato

Gioacchino Rossini, Contro un cor

Vincenzo Bellini, Casta diva
Gioacchino Rossini, Una voce poco fa
Giacomo Puccini, Valzer di Musetta

Clara Bertella, soprano, dopo aver conseguito con lode la laurea in lettere ad indirizzo storico musicale, si è diplomata a pieni voti in canto presso il Conservatorio “Puccini” di La Spezia e si è perfezionata a Genova sotto la guida del soprano M.G.Gabanizza.
Si è esibita come solista in Italia e all’estero ed ha partecipato a rassegne e festival internazionali (tra cui la 7ª Rassegna concertistica di Latina, il 9° Festival internazionale di musica da camera del Tigullio e il Viotti Festival di Vercelli), lavorando con importanti orchestre quali la Filarmonica di Chiavari diretta da Danilo Marchello e l’Orchestra filarmonica di Lecco, l’Orchestra Camerata Ducale di Vercelli e collaborando con illustri direttori d’orchestra tra i quali il M°Manfredi Argento e Guido Rimonda e registi quali Beppe Navello. Ha cantato nei teatri delle province di Bergamo, Brescia, Milano, La Spezia, Alessandria, Vercelli, Torino, Trento e Venezia esibendosi nel ruolo di Musetta in Bohème di Puccini e Susanna in le nozze di Figaro di Mozart e nel ruolo di protagonista nelle opere Suor Angelica di Puccini, Rita di Donizetti,  La serva padrona di Pergolesi, Elisir d’amore di Donizetti, Il Barbiere di Siviglia di Rossini, Don Pasquale di Donizetti, La Traviata di Verdi, Rigoletto di Verdi, La Cambiale di matrimonio di Rossini (al teatro civico di Vercelli e in collaborazione con l’accademia di Brera di Milano).
Allo studio del repertorio operistico affianca l’attività concertistica in ambito sacro: si è esibita come soprano solista nella Petite messe solemnelle di Rossini, nella Krönungsmesse di Mozart, nella Nelsonmesse di Haydn, nel Requiem di Mozart e nel Requiem di Hidas, nel Gloria di Vivaldi, nello Stabat mater di Pergolesi e nella Messa in Sol di Schubert. Ha collaborato in Italia e all’estero con il soprano Denia Mazzola Gavazzeni esibendosi, tra l’altro, nella Missa Salisburgensis di Gnecchi.
Recentemente ha approfondito lo studio del repertorio barocco esibendosi in Italia e all’estero in duo con il M.° Ennio Cominetti, riscoprendo ed eseguendo arie, cantate e mottetti del 6-700 di G. Giordani, L. Leo, P. Morandi, G.F. de Majo, P. Terziani per voce solista e organo. Ha partecipato con tale repertorio alla quinta edizione del Festival Serassi, manifestazione volta alla valorizzazione degli organi storici delle province di Como e Lecco promossa da AGIMUS Lombardia.
Ha collaborato con il coro “i piccoli musici” di Casazza diretti dal M. Mario Mora con il quale ha tenuto diversi corsi di perfezionamento per direttori di cori di voci bianche. Tiene corsi di vocalità patrocinati dall’U.S.C.I e dalla Federazione Cori Trentini e segue numerose corali del nord Italia. È chiamata a far parte di commissioni di ascolto in rassegne e come membro di giuria in concorsi corali . È docente di ruolo di lettere nella scuola secondaria ed è autrice del libro “Io, Verdi mi racconto” pubblicato con Ennio Cominetti in occasione del bicentenario della nascita di G. Verdi per la casa editrice Eurarte.

Ennio Cominetti è organista, compositore, direttore di coro e d’orchestra. Svolge attività in ogni parte del mondo. Si è esibito come solista e come direttore, con più di duemila concerti, nelle più importanti cattedrali e in alcuni fra i più noti teatri di Europa, Nord, Centro e Sud America, Medio Oriente e Africa: Cattedrale di S. Paolo a Londra, Notre Dame di Parigi,Duomo di Berlino, Cattedrale di Tallin, Cattedrale di Varsavia, Teatro Filarmonico di San Pietroburgo, St.Thomas Church di New York, St. Philips Cathedral di Atlanta, King’s Chapel di Boston, St. Mary’s CAthedral di San Francisco, Cattedrale di Guadalajara, Chiesa Cristiana Protestante di Gerusalemme, Basilica di Notre Dame d’Afrique in Algeri, tanto per citarne alcune.  I suoi concerti vengono accolti in questo modo sui giornali di tutto il mondo: “Nemmeno ad Heidelberg capita tutti i giorni di poter ascoltare un interprete così eccellente come l’organista Ennio Cominetti. Si è presentato come solista di grande virtuosismo (…) con un fuoco d’artificio di articolazioni organistiche e di possibilità di fraseggio che hanno trasformato l’ascolto in un avvenimento”. (Rhein-Neckar-Zeitung, Heidelberg, 14.8.1992); “Il récital di Cominetti: una lezionedi compostezza e di stile” (Il Giornale, 4 Aprile 1989). Ha inciso CD, realizzato video, scritto articoli per riviste musicali italiane ed europee, tenuto conferenze, master class, presieduto giurie… I suoi Cd vengono accolti così: “Cominetti spazia abilmente tra le modeste possibilità foniche dello strumento aggiungendo e togliendo i registri al momento giusto, mantenendo un grande equilibrio sonoro. A questo si aggiunga una grande capacità di articolazione e una lettura chiara e meditata che rende sempre perfettamente udibile l’intreccio delle voci e i loro giochi di rimandi. La sensazione è quella di pagine facili tanto è la leggerezza e la naturalezza di Cominetti” (G. Capponago del Monte in CD Classica, Luglio/Agosto 1997). Compositore di musica organistica, strumentale, corale e per banda, ha avuto svariate rappresentazioni per Rai, Bayerishe Rundfunk e Hr2 (Germania). Le sue composizioni sono regolarmente pubblicate da case editrici italiane e tedesche (Berlin Chormusik, Musica Rinata – Berlino, Bérben, Carrara, Curci, Eco, EurArte, Intra’s, Sinfonica ecc.). Fra i lavori di saggistica musicale sono da ricordare: “Marco Enrico Bossi” (ed. Gioiosa), “Marco Enrico Bossi, l’organista, lo studioso, il compositore” (seconda edizione aggiornata ed ampliata), “Note d’organo, appunti per conoscere il tanto complesso quanto affascinante mondo dell’organo”, Guida all’ascolto e alla interpretazione del Das Wohltemperierte Klavier di Johann Sebastian Bach”, “L’avventura dell’armonia infinita” e “L’organo in Italia, cronache di una storia millenaria” (Edizioni EurtArte). Insieme con Clara Bertella, ha scritto anche “Io Verdi mi racconto…” (ed. EurArte). Per alcuni anni ha diretto il dipartimento di Musica Sacra dell’Arts Academy di Roma. Attualmente è consulente esterno per la Storia e l’Interpretazione della Musica Italiana presso alcune facoltà universitarie europee.