Festival della Luce a Como, un’altra settimana di appuntamenti luminosi

10 maggio 2016 | 12:23
Share0
Festival della Luce a Como, un’altra settimana di appuntamenti luminosi

Il primo fine settimana del Festival della Luce – Lake Como 2016 ha visto larga partecipazione di pubblico negli appuntamenti in programma, a cominciare da quello con il Premio Nobel Shuji Nakamura di giovedì con il quale è iniziato il mese comasco dedicato alla scienza e alla luce in particolare, fino all’interessante conferenza di Edoardo Boncinelli docente all’Università Vita e Salute San Raffaele dal titolo “Luci e ombre nella scienza”.

festival della luce nakamura 22

un momento della conferenza di Nakamura

Questa settimana è all’insegna dello spettacolo della luce e della musica, si concluderà, infatti, con un concerto e con una “Passeggiata Luminosa” sulle orme di Alessandro Volta di cui parleremo in seguito, ma altri divertimenti luminosi scandiranno i giorni. Questa sera, martedì 10 maggio ore 21.00, al Cinema Astra di Como “Fotonica – Il sorprendente mondo della Luce“: la luce svela le sue straordinarie proprietà in un “coinvolgente spettacolo” interattivo proposto da Dusan Chorvat, International Laser Center di Bratislava in Slovacchia. Mercoledì 11 maggio dalle ore 16 alle 20.00 la Biblioteca Comunale in Piazzetta Venosto Lucati a Como ospiterà “La Fotonica in gioco“, un pomeriggio di divertimento per tutti con i giochi da tavolo basati sulle proprietà della luce sviluppati nell’ambito del progetto europeo Photonics4All e, ancora mercoledì  alle ore 21.00 al Cinema Astra di Como “La luce negli abissi” un incontro in multivisione a 20.000 leghe sotto i mari.
Francesca Puglisi, ricercatrice DISTAV, Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e della Vita, Università di Genova condurrà gli spettatori nel mondo degli essere abissali che generano luce. Sabato 14 maggio, dalle ore 16 alle ore 17, al Palazzo del Broletto di  Como “Un lampo a Palazzo del Broletto” è il titolo dell’incontro con Nikola Tesla, l’uomo dei Lampi non solo di Genio. Un ritratto del più immaginifico inventore del XX secolo condotto da Luca Novelli, scrittore e divulgatore.

La conferenza più importante di questa settimana sarà giovedì 12 maggio alle ore  18.00 nell’Aula Magna del Collegio Gallio di Como. Titolo della conferenza: “L’uomo moderno tra luce e oscurità” e sarà un incontro a più voci sul tema della luce e del suo contrario, tra le ragioni della filosofia e della scienza, le suggestioni dell’analisi del profondo e i miti della cultura di massa. Interverranno Carlo Sini, professore emerito di filosofia alla Statale di Milano e accademico dei Lincei; Giulio Giorello, filosofo della scienza e matematico, Università degli Studi di Milano; Antonio Sparzani, fisico e scrittore, Università degli Studi di Milano e due relatori al di fuori del mondo accademico come Mario Gomboli, Editore di Diabolik e Roberto Amoroso, Direttore artistico Sky Cinema.che porteranno una diversa prospettiva al dibattito.

festival luce mostra cernobbio

Intento proseguono le mostre interattive che accompagneranno il festival fino al 15 maggio: 

* Mostra interattiva “Fotonica. Il potere della luce”. aperta dalle ore 9.30 alle 18.00 al  Palazzo del Broletto di Como. A cura della Dr.ssa Maria Bondani, CNR presso Università dell’Insubria di Como.

La Mostra è suddivisa in exhibits interattivi che intendono evidenziare come le diverse proprietà della luce possano essere utilizzate in molte applicazioni della vita quotidiana, dalla visione notturna al taglio laser, dallo studio delle opere d’arte alla raccolta degli indizi di un crimine. Installazioni artistiche e musicali completano il panorama del potere della luce. L’esposizione è realizzata ex novo con il contributo di docenti e studenti di Istituti di Scuola secondaria di secondo grado del territorio comasco, sotto la direzione scientifica della Dott.ssa Maria Bondani del CNR, presso l’Università dell’Insubria di Como.
Studenti delle università locali saranno appositamente formati per svolgere il ruolo di guida durante la mostra.

Caccia alla luce” –  Mercoledì 10 e giovedì 12 maggio dalle 14.00 alle 16.30
Ai bambini più piccoli, da 5 a 8 anni, la mostra “FOTONICA. IL POTERE DELLA LUCE” riserva un percorso ludico laboratoriale alla scoperta del “potere della luce”.
Partenza dal Palazzo del Broletto, tappa alla Biblioteca Comunale e arrivo al cortile antico del Comune di Como.

* Mostra interattiva di pittura “Navigatori del cosmo” aperta dalle 10.00 alle 18.00 a Villa Bernasconi di Cernobbio.
Esposizione di opere dell’artista bolognese Raimondo Galeano, “il pittore illuminato”. Grazie a speciali pigmenti bianchi, la penombra rivela volti e figure che la luce nasconde. I visitatori potranno interagire con le opere diventando protagonisti grazie a un kit di materiali messo a disposizione dall’artista. Studenti dell’Accademia di Belle Arti “Aldo Galli – IED saranno appositamente formati per svolgere il ruolo di guida durante la mostra.
In collaborazione con il Comune di Cernobbio.

Questa mostra sta riscuotendo un notevole successo per la magia della luce di cui sono costituite le opere e l’interattività delle stesse. Un percorso che lascia tutti stupefatti. Clicca sull’imagine qui sotto per vedere la galleria fotografica della mostra

festival luce mostra cernobbio1

Nel fine settimana due occasioni da non perdere nel programma del  Festival della Luce – Lake Como 2016 di cui torneremo a scrivere nei prossimi giorni.

Sabato 14 maggio 2016, ore 21.30: Palazzo Albricci Peregrini, Via Rovelli 28, Como
Concerto “Darklight”: un programma per arpa ed elettronica ideato ed eseguito da Floraleda Sacchi con brani originali e d’avanguardia che spaziano dal tema del ricordo alla sensibilità collettiva, dal sogno alla povertà.

Domenica 15 maggio 2016, ore 15.30. Ritrovo al Tempio Voltiano.
Passeggiata Luminosa” sulle orme di Alessandro Volta
Nell’Anno nazionale dei Cammini, proclamato dal Ministero per i Beni culturali, Gianni Biondillo, camminatore, scrittore e architetto, docente all’Accademia di Architettura di Mendrisio, condurrà i partecipanti dal Tempio Voltiano al Faro di San Maurizio di Brunate per toccare con gli occhi i simboli del geniale inventore.
In collaborazione con il Comune di Brunate nell’ambito delle Passeggiate Creative promosse con il Comune di Como e di Cernobbio. Evento a cura di Pietro Berra, giornalista e cultore del territorio.