Concerto slavo per LakeComo Festival con Ratimir Martinović

12 maggio 2016 | 12:22
Share0
Concerto slavo per LakeComo Festival con Ratimir Martinović

Venerdì 13 maggio il brillante pianista serbo Ratimir Martinović ritorna al LakeComo Festival con un nuovo programma dedicato alla musica della sua terra intitolato “Slavic Inspiration” che spazia da celebri brani di Chopin al minimalismo neoromantico di Marko Tajčević e Vasilije Mokranjac. Il concerto si terrà alle 20.30 nel contesto di Villa Vigoni a Loveno di Menaggio.

La combinazione ideale di intelletto, tecnica e passione, la concentrazione e il controllo insieme a idee originali e  interpretazioni non convenzionali,  danno a Ratimir Martinovic un posto importante  tra i pianisti della sua generazione e il pubblico del LakeComo che ricorda  la sua esibizione nel 2010 può confermarlo.

Venerdì 13 maggio, ore 20.30, Villa Vigoni, Loveno di Menaggio

Ratimir Martinović (pianoforte)
Slavic Inspiration

programma

Marko Tajčević (1900-1984): Seven Balkan dances
Vasilije Mokranjac (1923-1984): The Fragments (1956)
Frederic Chopin (1810-1839): Scherzo no 2 B flat minor
Vasilije Mokranjac: Dances for piano (1950-1957)
Vasilije Mokranjac: Intimacies (Suite for solo piano) (1973)
Frederic Chopin: Andante Spianato and Grande Polonaise Brillante op. 22

Biglietti

– 10€ intero
– 7,50€ ridotto/convenzioni

Hanno accesso gratuito:
– tutte le persone fino a 14 anni
– tutte le persone non vedenti o portatrici di handicap e i loro accompagnatori
– Ingresso gratuito per i Soci e tesserati Amici di Amadeus Arte
RICHIEDI LA TESSERA 2016 >>>

I biglietti sono in vendita presso la sede del concerto.
La biglietteria apre un’ora prima dell’inizio del concerto.

lakecomo festival ratimi2r

Ratimir Martinović  si è laureato nel 1999 dalla classe di Kemal Gekic presso l’Accademia delle Arti di Novi Sad (Serbia). Attualmente Martinović lavora come professore ordinario di pianoforte presso l’Accademia di Belle Arti di Novi Sad.

Ha lavorato e avuto gli studi avanzati con pedagoghi ben noti e pianisti quali Ivo Pogorelich, Karl-Heinz Kammerling, Hiroko Nakamura, Jacques Rouvier, Arie Vardi, Sergio Perticaroli…

Da quando ha compiuto 12 anni ad oggi ha suonato in oltre settecento recital, concerti di musica da camera e con orchestra in quasi tutti i paesi europei, Stati Uniti, Messico, Canada, Argentina, Brasile, Corea del Sud, Cina, Giappone, Thailandia, Russia, Ucraina. Ha suonato a New York (Stern Auditorium alla Carnegie Hall), Roma (Auditorium Parco della Musica), Londra (St. John Smith Square, St. James Piccadilly), Shanghai (Centro di Arti Orientali), Praga (Rudolfinum, sala Smetana) , Taipei (Sala del Teatro Nazionale), Toronto (Glenn Gould Studio), Zagabria (sala Lisinski), Belgrado (Centro Sava, sala Kolarac), così come a Montreal, Mosca, Lisbona, Praga, Buenos Aires, Barcellona, ​​Salisburgo, Vancouver, Kansas City, Heidelberg, Bari, San Pietroburgo, Tokyo, Fukuoka, Pechino, Helsinki, Firenze, Tubingen, Montpellier, Granada…

Martinović suona come solista con orchestre come la Orchestra Sinfonica di Berlino, Istanbul State Symphony Orchestra, Mexico State Symphony Orchestra, Czech Radio Symphony Orchestra, Vogtland Filarmonica, Thailandia Philharmonic, Helsingborg Symphony Orchestra, Plovdiv Orchestra Sinfonica di Stato, Macedonian Philharmonic Orchestra, North Czech Symphony Orchestra, Filarmonica di Belgrado, Radio-Televison Serbia Symphony Orchestra così come orchestre da camera strega come la “Viotti” Orchestra, Kaliningrad Chamber Symphony, Archi di St. Georg, Giovani Solisti Europei, L’Orchestra del North Shore e tanti altri.

Suona in festival come il Festival di Granada (Spagna), Festival delle Nazioni (Roma), Festival Internazionale (Ushuaia, Argentina), Ljubljana Festival (Slovenia), Sarajevo inverno (Bosnia-Erzegovina), Ohrid Summer Festival (Macedonia), Sant Pere de Rodes (Spagna), ecc.

Martinović ha inciso due CD con le opere di Bach / Tausing, Mozart, Chopin, Brahms, Prokofiev e Bach.

È il vincitore di numerosi premi nazionali e internazionali anche se dopo pochi anni Ratimir Martinović si è ritirato dalla scena della concorrenza, dedicando il suo tempo ai concerti e all’insegnamento.

Martinović è il fondatore e membro del KotorArt Trio. Ha anche suonato musica da camera con violoncellisti Misha Maisky e Kirill Rodin, tra gli altri.