Spazi urbani, aggregazione e lavoro: ecco cosa vogliono i giovani comaschi

13 maggio 2016 | 13:51
Share0
Spazi urbani, aggregazione e lavoro: ecco cosa vogliono i giovani comaschi

I giovani comaschi sentono l’esigenza di riqualificare e migliorare gli spazi verdi urbani, ma anche la necessità di assistere persone con disabilità e garantire loro servizi pubblici idonei, così come la necessità di favorire l’incontro tra coetanei attraverso luoghi di aggregazione. Il lavoro poi resta uno dei problemi primari da risolvere. E’ questo quanto emerge dal sondaggio eseguito da YouthBank Como.

Tra le iniziative di maggiore spicco della Fondazione Provinciale della Comunità Comasca, infatti, c’è la YouthBank, che consiste in un’iniziativa volta a coinvolgere i giovani affinché gestiscano risorse economiche della stessa Fondazione e valutino progetti di utilità sociale proposti da coetanei.

È stato costituito un gruppo, denominato YouthBank Como 2016, composto da 25 ragazzi provenienti dalle scuole del comasco che si riunisce periodicamente presso la sede della Fondazione con lo scopo di realizzare un bando d’erogazione e valutare i futuri progetti di solidarietà presentati da giovani under 25.

“Prima di raggiungere quest’obiettivo noi ragazzi della YouthBank Como abbiamo partecipato a diversi incontri a scopo formativo riguardanti tematiche inerenti agli aspetti normativi del non profit, dalla cooperazione alla legge sulle onlus – spiegano i membri del gruppo -. Abbiamo lavorato in gruppo, analizzando le varie parti di cui si compone un progetto e decidendo insieme su quali criteri di valutazione ci concentreremo per selezionare le proposte più meritevoli”.

YOUTHBANK 2016

Nel corso dell’ultimo mese sono stati invitati, tramite i social network e con l’aiuto degli istituti superiori del territorio, giovani under 25 a compilare un questionario riguardo le necessità della comunità comasca, in modo da rendere anche loro partecipi in questo progetto. Hanno risposto quasi 400 ragazzi di Como e dintorni, frequentanti principalmente le classi terze, quarte e quinte delle scuole superiori.

Il questionario è stato strutturato in modo da dividere le tematiche in tre sezioni: una prima dedicata a bisogni generali o settori che manifestano l’urgenza di un intervento, la seconda riguardante bisogni specifici dei ragazzi e l’ultima domanda aperta, volta all’espressione delle proprie opinioni (cosa volete migliorare nel posto in cui vivete?). Nel questionario veniva chiesto loro di valutare in una scala da 1 a 5 ciascuna possibilità proposta, al fine di poterci orientare meglio nella stesura del bando e nella valutazione dei progetti, dando la priorità a ciò che ha ottenuto un punteggio più alto da parte dei nostri coetanei.

Dai risultati dei questionari è emerso che i giovani di Como sentono l’esigenza, in primis, di riqualificare e migliorare gli spazi verdi urbani, per fornire la città di luoghi dedicati al benessere e allo svago dei cittadini (4,10 su 5) ;è risultata anche la necessità di assistere persone con disabilità e garantire loro servizi pubblici atti a diminuire le loro difficoltà (4 su 5). A causa dell’elevata dispersione scolastica, abbiamo notato che è necessario ampliare i percorsi di orientamento per le scuole superiori ed università (3,96 su 5); tra i bisogni dei ragazzi si esplicita anche quello di creare o sistemare luoghi dove praticare sport, per favorire l’incontro tra i giovani e permettere di dare sfogo alle loro passioni insieme (3,92 su 5).

Ad una seconda domanda posta ai ragazzi, che chiedeva su quali temi sarebbe necessario intervenire, si è evidenziato come problema principale il lavoro, che ha distaccato tutte le altre risposte. I ragazzi infatti hanno certamente grandi speranze ma anche paura del futuro per le notizie allarmanti che riguardano la disoccupazione giovanile.

Tutti questi potrebbero essere degli ottimi spunti da cui partire per i ragazzi che sono intenzionati a partecipare al Bando YouthBank Como 2016, la cui visualizzazione sarà disponibile a breve online sulla pagina Facebook e Twitter della YouthBank di Como, oltre che sul sito della Fondazione Comasca.

2222

3333