Carlo Emilio Gadda e la Brianza: letture sceniche in Biblioteca a Como

18 maggio 2016 | 10:55
Share0
Carlo Emilio Gadda e la Brianza: letture sceniche in Biblioteca a Como

Questa sera alle 21 nell’auditorium della Biblioteca Comunale di Como l’attore Christian Poggioni proporrà alcune letture sceniche di passi tratti da scritti di Carlo Emilio Gadda qualiL’AdalgisaLa cognizione del dolore e altri meno noti, che si alterneranno al commento curato del prof. Mario Porro. L’iniziativa, organizzata dal Sistema bibliotecario intercomunale di Como, è dedicata a Carlo Emilio Gadda, nato a Milano nel 1893 considerato il massimo prosatore della nostra letteratura del Novecento, e al suo rapporto con la Brianza.

carlo gadda

A fine Ottocento il padre di Gadda volle costruirsi, secondo la moda del tempo della borghesia milanese, una casa di campagna nella località di Longone al Segrino. Quella “strampalata” villa sarà motivo costante di irritazione per lo scrittore, per le spese eccessive e per la frequentazione di quei brianzoli, allora per lo più poveri contadini, che saranno definiti “calibani gutturaloidi”. La villa è al centro di uno dei suoi romanzi più noti, La cognizione del dolore, “tragica autobiografia” percorsa dal conflitto tra madre e figlio

Biblioteca comunale di Como, piazzetta Lucati 1
Letture sceniche: Christian Poggioni
Introduzione e commento: prof. Mario Porro
Brani tratti da:
– I viaggi del Gaddus
– Dalle specchiere dei laghi
– L’Adalgisa
– La cognizione del dolore
– Villa in Brianza

Ore 21 ingresso libero