Il Festival della Luce chiude con la grande conferenza spettacolo di musica e luci “Les Chant Magnétiques Atto II” di Marker

20 maggio 2016 | 16:04
Share0
Il Festival della Luce chiude con la grande conferenza spettacolo di musica e luci “Les Chant Magnétiques Atto II” di Marker

Una conferenza spettacolo  dell’astrofisico Giovanni Bignami che racconterà l’evoluzione dei pianeti, della Terra e della Vita dal Big Bang all’uomo in un viaggio straordinario nel Cosmo con videomapping e musica elettronica live. Questo è ciò che riserva per stasera il Festival della Luce a Como. Per la prima volta in Italia, la divulgazione scientifica e la visual art si intrecciano in un unico spettacolo, un evento di grande richiamo, uno spettacolo illuminotecnico, una performance musicale. Evento gratuito e a ingresso libero

Ultimo fine settimana nella Città della Luce e, come si suol dire, il finale è col botto…anzi col lampo perchè quelli che, questa sera disegneranno la facciata del Teatro Sociale, e l’intera Piazza Verdi, saranno lampi di luce accompagnati dai suoni della musica elettronica. Dalle 22.00 alle 01.00 Como celebra “Les Chant Magnétiques Atto II”, secondo evento della stagione 2016 di MARKER: un grande evento gratuito che combina l’arte del videomapping alla musica live.  Il videomapping, già sperimentato lo scorso anno da Marker, è una nuova frontiera dell’arte e della tecnologia e consiste nel proiettare “immagini” in computer grafica su superfici reali, ottenendo spettacolari effetti di proiezione 3D.

La stagione 2016 di MARKER è dedicata all’esplorazione artistico-musicale del principio fisico dell’attrazione magnetica e il suo titolo, Les Chant Magnétiques, vuole essere un duplice omaggio all’opera di ricerca elettronica di Jean Micheal Jarre (1981) e al lavoro di André Breton et Philippe Soupault che 96 anni fa pubblicarono quella che sarebbe divenuta la prima opera letteraria surrealista, creata da accostamenti semantici dirompenti e rivoluzionari: Les Champs Magnétiques. Scarto, straniamento, interazione discordante, attrazione e repulsione, sono i processi che MARKER, con Les Chants Magnétiques, si propone di attivare nell’esperienza di fruizione degli spettatori.
La linea artistica di questo secondo appuntamento di MARKER vede come fulcro il videomapping dell’architettura del Teatro Sociale di Como e concilia una prima parte di divulgazione scientifica curata dall’astrofisico Giovanni Bignami, con la sperimentazione elettronica tutta italiana dei giovani talenti Cucina Sonora e Machweo, il tutto accompagnato dal videomapping dello Studio Antimateria, che si esibiranno anche in una performance dal titolo “X”.

Questo secondo capitolo è inserito nel programma della terza edizione del Festival della Luce – Lake Como 2016, ed è prodotto insieme a Associazione Città della Luce, Fondazione Alessandro Volta e Teatro Sociale di Como.

Generico

La serata inizia con la CONFERENZA del dottor Giovanni Bignami dal titolo “IL FILO ROSSO DAL BIG BANG ALLA VITA”

Un percorso lungo e tortuoso, durato migliaia di anni ed ancora in continuo divenire, il lungo filo Rosso che dalle origini dell’universo ha portato alla creazione della vita come tutti ad oggi la conosciamo. Districandosi tra polvere di stelle, galassie, comete e pianeti, indagheremo in profondità fino ad arrivare alla creazione degli aminoacidi che hanno permesso la creazione della vita umana. Una compressione emozionante e comprensibile a tutti di come tutto e’ cominciato: dal macro al micro; dalle stella alla vita.
Giovanni Bignami, scienziato e divulgatore, professore ordinario di Astronomia e Astrofisica all’Istituto Universitario di Studi Superiori (IUSS) di Pavia, già Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, condurrà il pubblico in un viaggio straordinario nel Cosmo tra Big Bang, Universo “Visibile” e “Materia oscura” sull’eccezionale scenario della facciata del Teatro Sociale, mappata dallo Studio Antimateria.

Generico

Dalle 23 alle 23.15 la VIDEOMAPPING PERFORMANCE DI ANTIMATERIA  “X”
Decussazione, deriva dal latino DECEM, che significa dieci, in latino “X”.
Con questo termine si intende l’incrociarsi delle fibre, dei flussi e della capacità di utilizzare più o meno la parte razionale e/o irrazionale del nostro cervello.
Lo spettacolo intende rappresentare il concetto di incrocio sia a livello visivo che a livello sonoro; la percezione incrociata di questi due sensi permette una differente analisi di cio’ che stiamo osservando.
Un flusso libero di immagini reali si mischia con altrettante rappresentazioni astratte; un suono da reale si trasforma in astrazione diventando parte integrante di un processo sonoro.
Lo spettacolo vuole trasmettere la rappresentazione dei due processi cerebrali in conflitto, ma anche il dominio di uno sull’altro, ed ancora i due processi sovrapposti ed entrambi liberi di mischiarsi; un flusso del quale la percezione e’ libera e soggettiva.
Lo Studio Antimateria è composto da Stefano Caimi, laureato in Architettura Ambientale presso il Politecnico di Milano, e Marco Salvi, diplomato in design presso NABA di Milano.
Il progetto nasce nel Dicembre del 2012, quando i due iniziano a interrogarsi sulla possibilità dell’intersezione tra arte contemporanea e nuove tecnologie.

PROGRAMMA MUSICALE

Dalle 23.15 alle 00  CUCINA SONORA
Il progetto Cucina Sonora nasce da un’ idea di Pietro Spinelli. Pianista di formazione classica, è tastierista nella band toscana Il Maniscalco Maldestro e Borrkia Big Band. Dopo il diploma in conservatorio, ha cercato nuove sperimentazioni sonore soprattutto nell’ambito dell’elettronica che è, de facto, il fulcro del progetto. Cucina Sonora nasce innanzitutto a tavolino, davanti a copiosi piatti di spaghetti e lunghe discussioni teoriche sulla musica. A questi discorsi è seguita la pratica, un connubio tra classico e moderno, tra analogico e digitale, una sorta di cantautorato dove le storie raccontate dai tasti del pianoforte sono servite su un letto di elettronica che avvolge e fonde classico e moderno. A Febbraio 2015 esce Brown Voice, singolo che racchiude la forza e melodie riscontrabili durante i suoi set. Dopo 21 date in 4 mesi, dopo un lavoro in studio di due mesi e la trasferta berlinese, a Dicembre 2015 Cucina Sonora svelerà a poco a poco il suo primo Ep, ricco di remix e di collaborazioni importanti, con un mini live tra Italia e estero, in uscita per Toys for Kids Records.

Dalle 00 alle 01.00 MACHWEO
Machweo è un progetto musicale nato nel 2012 dalla noia di Giorgio Spedicato, classe 1992, vissuto in troppi luoghi e troppe case ma ora di base fissa a Carpi (MO). Questi due anni musicalmente sono stati serratissimi: due EP (uno autoprodotto e un altro uscito per Indiangold Records, netlabel messicana) e un album (contenente pezzi dei vecchi EP e alcuni inediti, uscito per Flying Kids Records nel maggio del 2013), più di cento date da fine 2012 in giro per la penisola accumulando esperienza e fan. Il responso di pubblico e addetti ai lavori è stato, nella dimensione del progetto, sorprendente, accumulando pareri pressoché solo positivi, in Italia e all’estero. Radio 2 nell’inverno del 2013 ha ospitato, nella trasmissione Musical Box, un live farcito da inediti e pezzi più conosciuti. Il 24 marzo è uscito un singolo per l’etichetta culto Bad Panda Records.

Generico