LakeComo Festival in Pinacoteca con il Quatuor Aighetta

22 maggio 2016 | 00:20
Share0
LakeComo Festival in Pinacoteca con il Quatuor Aighetta

Domenica diversa alla Pinacoteca Civica di Como con il concerto del Quartetto Aighetta (ore 15.30), nel contesto del LakeComo Festival. Fondato nel 1979 a Monte Carlo il Quatour Aighetta resta tutt’oggi un quartetto di chitarre d’eccellenza nel panorama internazionale ed è più attivo che mai.
Nel tour promozionale del suo nuovo disco partecipa al LakeComo Festival con le proprie composizioni, musica gipsy, tango e grandi classici rivisitati.

L’ Aighetta Quartett è formato da François Szonyi, Alexandre Del Fa, Philippe Loli, Olivier Fautrat.

Aighetta Quartett
22 maggio 2016,  ore 15.30, Pinacoteca Civica – Palazzo Volpi, Como

programma musicale

Ferdinand Carulli: Quartett Op.21 (Moderato, Andantino, Rondo Allegretto)
Philippe Loli: Tango del Mar
Olivier Fautrat: Senso…
Georges Bizet: Chanson Bohème
Olivier Fautrat: Granizado de limon
Robert Delanoff: Ein Türkisches wolkslied
Philippe Loli: Fuego
Alexandre Del Fa:  Casa de la fuente
Philippe Loli: Gypsy

Questo concerto è realizzato con il contributo e il patrocinio del Comune di Como Assessorato alla Cultura.

Biglietti

– 10€ intero
– 7,50€ ridotto/convenzioni

Hanno accesso gratuito:
– tutte le persone fino a 14 anni
– tutte le persone non vedenti o portatrici di handicap e i loro accompagnatori
– Ingresso gratuito per i Soci e tesserati Amici di Amadeus Arte
RICHIEDI LA TESSERA 2016 >>>

I biglietti sono in vendita presso la sede del concerto.
La biglietteria apre un’ora prima dell’inizio del concerto.

lakecomo festival aighetta quartet

L’Aïghetta Quartett si è formato nel 1979 a Monte Carlo. Il quartetto si è esibito in pubblico per la prima volta nel 1980, ma si può dire che si è lanciato nella carriera internazionale grazie all’interpretazione del Concerto Andaluso di Joaquin Rodrigo, con la participazione dell’Orchestra Filarmonica di Monte Carlo nel 1982. Numerose «tournées» in Francia , Inghilterra, Italia, Ungheria e Germania si sono susseguite così come moltissime trasmissioni radiofoniche e televisive. Il successo non è dovuto ad una vera e propria innovazione – il canto di un uccello a quattro teste – ma all’ esistenza di una sonorità nuova e irresistibile”, così Anthony Burgess, il celebre autore dell”Arancia meccanica” presentò il quartetto in occasione dell’incisione del primo disco nel 1987. Inoltre il quartetto ha inciso numerosi dischi tra i quali : un omaggio a Bill Evans con il chitarrista jazz John McLaughlin, l’integrale dell’ opera per quattro chitarre dell’autore Inglese Anthony Burgess ed infine l’ultima incisione con le proprie composizioni “Acoustic world”.

Incoraggiato da artisti come Henryk Szeryng, György Cziffra e Riccardo Chailly, l’Aïghetta Quartett suscita da più di trent’ anni l’entusiasmo degli uditori più vari , sia delle sale più prestigiose quali La Fenice a Venezia, il Palau de la Musica Catalana a Barcellona, la Salle Garnier a Monte Carlo, la Galleria Nazionale a Budapest, il Gasteig e la Musikhochschule a Monaco di Baviera, la Brucknerhaus a Linz, la Wigmore Hall a Londra, il Teatro Antico di Arles, il Teatro Dejaset di Parigi, il Castello Mirabell di Salzburg, il Teatro Ghione di Roma etc., sia dei teatri alternativi quali il Theaterhaus di Stuttgart, il Kleintheater di Luzern, il Pantheon Theater di Bonn, etc.. È regolarmente l’invitato di numerose stagioni musicali (C’est pas classique a Nice, le Musicales Internationales Guil-Durance, l’Automne musical de Chatellerault, le Nancyphonies a Nancy, il Festival de musique de chambre a Briançon, le Musiques en Utopia a Amiens / Francia, , Brianza Classica e Festival Internazionale di Musica da Camera di Genova Emilia Romagna Festival ,/Italia, Klassieke Muziek in Limburg / Belgio, queste de la Société des concerts a Fribourg, a Lugano/Svizzera, di Krems/Austria, Milano, Lecco, Treviso, Parma, Modena/Italia, Valencia/Spagna, etc.), e di festival internazionali di chitarra (Andres Segovia International Festival de Linares, Barcelone Guitar Festival, Festival Guitarras de hoy a Murcia/Spagna, Festival International di Parigi/France, Bath International Guitar Festival/Inghilterra, Printemps de la guitare de Charleroi/Belgio, quelli di Rieti, l’Aquila, Roma/Italia, le Gitarrentage di Neuötting, l’International Guitar Symposium d’Iserlohn, il Gitarrenfestival di Hersbruck /Germania.