De.com: sviluppiamo insieme il Turismo Innovativo a Como – INTERVISTA

3 giugno 2016 | 11:34
Share0
De.com: sviluppiamo insieme il Turismo Innovativo a Como – INTERVISTA

Hai una buona idea, un progetto o un business legati al lario e al turismo?!

Partecipa al bando e… potresti vederla realizzata!!!

www.de-com.it

Questo l’invito che arriva direttamente ai giovani spinto dai social, è l’invito che DeCom invita a raccogliere entro il 13 giugno 

DeCom, associazione della Provincia di Como che da sempre incoraggia i giovani a partecipare attivamente alla vita cittadina con idee nuove e fresche, ha proposto un nuovo progetto: MEET! 

Si tratta di un concorso di idee rivolto ai giovani dai 16 ai 35 anni che abbiano voglia di proporre idee per la valorizzazione del territorio. La tematica di quest’anno riguarda il Turismo Innovativo: i partecipanti sono invitati a pensare a nuovi strumenti tecnologici per incentivare il turismo nel territorio comasco e a presentare entro metà giugno la descrizione della propria idea.

decom turismo innovativo

Gli ideatori dei progetti che saranno selezionati potranno usufruire di percorsi formativi specifici volti alla realizzazione delle idee presentate e verranno supportati nella progettazione e realizzazione di servizi e prodotti in risposta alle sfide e ai mutevoli bisogni degli ambienti sociali, culturali ed economici del territorio. Inoltre vinceranno una somma di denaro a fondo perduto.

5 punti per capire DeCom:

Cosa facciamo, come e perché

In questi anni abbiamo operato sul territorio e ci siamo interrogati sul nostro lavoro e sul ruolo attivo delle politiche giovanili. Abbiamo condiviso una visione e un impianto valoriale comune, ossia:

1) consideriamo le politiche giovanili come politiche e servizi che guardano al giovane a 360 gradi (lavoro, formazione continua, cittadinanza attiva, casa, tempo libero …)

2) lavoriamo per la creazione delle condizioni necessarie per un’effettiva partecipazione dei giovani nella società e per garantire il loro benessere, in accordo con le linee guida dell’Unione Europea

3) lavoriamo per favorire lo sviluppo della cittadinanza attiva perché un giovane, o un gruppo di giovani attivi sul territorio, sono una risorsa ineguagliabile per qualsiasi amministratore

4) siamo convinti che i diversi attori istituzionali e privati debbano collaborano tra loro con la stessa visione di giovane

5) crediamo che i migliori contesti per i giovani debbano permettere processi evolutivi differenti e non prestabiliti, invitare alla cooperazione tra giovani e tra giovani e adulti, favorire alleanze tra i giovani, sviluppare le loro competenze sia tecniche sia personali, sviluppare i propri progetti in modo autonomo e connesso al mondo economico e istituzionale adulto

Per sapere meglio di cosa si tratta ascolta l’intervista a Dario Galetti.