Boscultura al gran finale con le storie di De Sfroos e i capolavori del legno




Stasera e domani il finale della bella manifestazione: in azione da giorni 12 artisti. Il popolare cantaurore ospite d’onore.
Weekend conclusivo per Boscultura, terza edizione della manifestazione che si svolge a Schignano in valle Intelvi. E sono molti gli eventi in programma per questa bellissima manifestazione: domani (domenica 5 giugno) ospite d’eccezione Davide Van DeSfroos che spesso ha raccontato storie di contrabbando “laghée” fil rouge della manifestazione.
La 3ª edizione di Boscultura è iniziata domenica 29 maggio quando dodici scultori si sono messi al lavoro lungo il sentiero che parte da località Nava e ripercorre le orme dei contrabbandieri. Chiunque intraprenda questa passeggiata può ammirare le opere ormai giunte al termine e chiacchierare con gli scultori nelle loro postazioni.
Lungo la via, inoltre, si potranno incontrare alcuni personaggi che un tempo furono protagonisti della storia della Valle: contrabbandieri e finanzieri che racconteranno le loro esperienze.
Dalle ore 19 di stasera (sabato 4 giugno), la grande festa al Centro Civico di Schignano: durante l’aperitivo del contrabbandiere verrà proiettato il cortometraggio “Ninna nanna del contrabbandiere” realizzato da Alessandro Dominioni e dalle ore 21 spettacolo teatrale “Sfrusaduu nel boecc” con la Filodrammatica di Arogno.
Per la mattinata di sabato è stata organizzata una gita cicloturistica a cura di Team Bike Valle Intelvi.
Domenica 5 giugno giornata conclusiva di Boscultura: happening delle sculture terminate nel bosco con i Mascherai di Schignano e altri artisti del legno.
Fino alle 13.30 i visitatori del Sentiero potranno votare la scultura più bella.
Alle ore 14 nell’anfiteatro naturale dell’Alpe Comana, spettacolo teatrale di e con Stefano Beghi “Rimanendo sul confine. Ovvero: la volta che rincorsi il fante di cuori”
Ore 15 saluti istituzionali, incontro con gli artisti e premiazioni.
In caso di maltempo la giornata conclusiva di Boscultura si terrà nel centro Polifunzionale di Schignano,Al Roccolo del Messo, durante il weekend verrà, inoltre, allestita una mostra a tema e un artista dipingerà e decorerà dal vivo alcune bricolle, famosi sacchi di juta che i contrabbandieri usavano per trasportare la merce.
Quella appena trascorsa è stata una settimana tra storia, escursioni, passeggiate, appuntamenti gastronomici, mostre, spettacoli teatrali e tanto altro. Da domenica una dozzina di mascherai e scultori hanno lavorato e vissuto nella foresta comasca per scolpire le loro opere d’arte en plain air.
Boscultura è un progetto di valorizzazione artistica della Foresta nella Conca di Schignano, in Valle Intelvi nel Comasco, che ogni anno presenta nuovi percorsi naturalistici e tematici sviluppati attraverso sculture lignee realizzate su tronchi d’albero. Tutto ciò è racchiuso nel Sentiero delle Espressioni, che valorizza i luoghi, l’arte e la cultura del territorio.
Boscultura è un progetto promosso da ERSAF – Regione Lombardia, dall’associazione la M.A.SCH.E.R.A. e dal Comune di Schignano.