Le sere d’estate del Fai, sabato porte aperte a Villa Fogazzaro

Il 18 di giugno, le Sere FAI d’Estate inaugureranno un nuovo modo di vivere i beni del FAI (Fondo Ambiente Italiano) a lume di candela tra danza, teatro, sperimentazioni e performance musicali. L’evento, alla sua prima edizione, avrà luogo in cinque beni della Fondazione dal tramonto a mezzanotte: il Castello e Parco di Masino a Caravino (Torino), Villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia (Padova), Parco Villa Gregoriana a Tivoli (Roma), il Castello della Manta a Manta (Cuneo), e Villa Fogazzaro Roi a Oria Valsolda (Como).
Per gli amanti delle atmosfere romantiche di Piccolo mondo antico, Villa Fogazzaro Roi e il borgo di Oria si animeranno con speciali visite ad opera di attori in abiti d’epoca che regaleranno agli ospiti l’opportunità di immergersi in prima persona nel fascino del racconto letterario. I personaggi Franco, Luisa e Ombretta guideranno i visitatori dalle stanze della villa fino al borgo, nella piazzetta del paese, dove si celebrerà il giorno di festa tra sfilate in costume e angoli per la degustazione di cibi locali. Al tramonto, le lanterne illumineranno con la loro luce lo scenario di uno spettacolo di musica e teatro, a cura di Giovanni Ardemagni e di Francesco Nodari, che avrà il suo culmine nell’esibizione canora di due tenori affacciati dal piccolo terrazzo dove Antonio Fogazzaro amava ritirarsi a fine giornata.
Domenica 19 giugno, inoltre, a Villa Fogazzaro Roi si terranno svariate attività che coinvolgono il territorio. Con il biglietto di ingresso delle “Sere FAI d’Estate” si entra gratis o a prezzo ridotto. Nel borgo di Oria, alle ore 15, si potrà assistere al concerto della Filarmonica di Valsolda, mentre nei dintorni, dalle 11 alle 18, si potranno visitare la Chiesa di San Martino e Casa Pagani a Castello (visite guidate al costo di 5 € su prenotazione – tel. 0344 68414). Si potranno inoltre effettuare escursioni guidate nella riserva naturale di Valsolda: il percorso più lungo, con partenza da Dasio, dura 5 ore (costo 12 € su prenotazione – tel. 339 2006296), mentre il più breve, di 3 ore, è un anello con partenza e arrivo da Castello.
L’evento “Sere FAI d’Estate” è realizzato in collaborazione con ELITA Enjoy Living Italia con cui il FAI ha avviato una partnership di reciproco sostegno in favore della promozione delle culture giovanili contemporanee all’interno dei luoghi simbolo del Bel Paese.
Con il Patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Como e Comune di Valsolda.
Il calendario “Eventi nei beni del FAI 2016”, è reso possibile grazie al sostegno di Ferrarelle, acqua ufficiale del FAI, al contributo di PIRELLI, di Cedral Tassoni, di IKEA, per il generoso contributo agli allestimenti e Radio Capital per il sostegno di promozione dell’evento sul territorio nazionale. Si ringrazia la Compagnia del Castello per l’indispensabile partnership e Blu Notte per il supporto tecnico. Grazie anche a Navigazione Lago Lugano e alla Delegazione FAI Giovani di Como.
Per informazioni sull’evento
Orari: dalle ore 14 alle 24.
Ingressi + contributo per visita: Intero 15 €; Iscritti FAI 5 €
Per chi si iscrive al FAI in occasione delle “Sere FAI d’Estate” la quota della tessera ammonta a 29 € anziché 39 € e l’ingresso alla manifestazione è gratis.
Per informazioni su Villa Fogazzaro Roi : tel. 335/7275054; faifogazzaro@fondoambiente.it
Per informazioni sugli orari e i prezzi consultare il sito www.serefaidestate.it