Bene il turismo sul Lario, per gli albergatori +10% di presenze. Anche se piove…




Andamento positivo in questi primi mesi del 2016 anche se le condizioni meteo non sono favorevoli. Creati pacchetti a misura per chi arriva da noi.
E’ un primo bilancio pià che positivo quello per la stagione turistica da poco iniziata. I dati di metà giugno, infatti, fanno ben sperare il settore, come spiega Paolo Peroni, componente dell’associazione degli Albergatori e di Confcommercio Como: “La stagione è cominciata sotto il miglior auspicio. Un primo bilancio parziale ci fa registrare un incremento del 10% rispetto lo stesso periodo del 2015”.
Certo le condizioni meteo di questo giugno non sono favorevoli, ma Confcommercio è positiva. “Da un’analisi di Booking.com risulta che le strutture ricettive, intese come appartamenti, sul Lago di Como sono passate in un solo anno da 1200 a 1800 – aggiunge Peroni – Se poi si considera che il Lago di Garda, con la sua grande superficie ne presenta 2600, il dato assume un valore ancora più determinate e positivo. Perché significa che il turismo c’è, il viaggiatore si muove e trova le sue strutture. Se non va in albergo e sceglie l’appartamento, è anche perché questi ora non propongono più solo settimane intere a pacchetto. Ci stiamo muovendo in direzione del turista e seguendo le sue necessità. Gli albergatori hanno comunque un riscontro positivo, che può arrivare dalla ristorazione”.
Per quanto riguarda le offerte e i servizi del territorio:”Le infrastrutture funzionano: la strada Regina difficilmente per il turista costituisce un problema, bus e Navigazione funzionano bene -conclude Peroni -. Ad essere sotto accusa è lo stato di degrado delle strade: troppe buche e poca cura degli spazi danno una brutta immagine del nostro amato Lago di Como, che proprio in questi giorni è sotto la lente d’ingrandimento per molti motivi. Siamo comunque certi – conclude Peroni – che i numerosi eventi organizzati sul territorio contribuiscano a dare risalto alle offerte di turismo culturale”.