L’acquazzone non ferma Parolario. Dopo il D-Day oggi la Scampini. Annullato incontro con Caprarica

Se è vero il detto “Parolario bagnato, Parolario fortunato”, quest’edizione sarà sicuramente imperdibile.
I nubifragi che si sono abbattuti sulla nostra città non hanno risparmiato neppure l’inaugurazione di Parolario, che comunque, seppur con qualche ritardo soprattutto riguardante l’incontro con Giovanni Floris, ha aperto trionfalmente i battenti.
Grande interesse per i primi ospiti; Paolo Mauresing ha presentato “Teoria delle ombre”, il libro che chiude la quadrilogia dedicata agli scacchi, dialogando con Lorenzo Morandotti.
A seguire l’intervento di Gianluigi Nuzzi che, insieme a Diego Minonzio, è entrato subito nel vivo del suo ultimo testo “Via Crucis” e ha parlato del processo aperto in Vaticano contro di sè. “Il mio non è un libro contro la Chiesa o anticlericale – ha dichiarato Nuzzi – ma un’inchiesta sul malaffare”.

Infine è arrivato Giovanni Floris, come dicevamo con un piccolo ritardo, che dialogando con Davide Cantoni ha presentato “La prima regola degli Shardana”.
Oggi, venerdì 17, appuntamenti veramente per tutti i gusti.
Si inizia alle ore 16.00 con il laboratorio per bambini “Tutto Cambia” a cura di Ester Galli (http://www.ciaocomo.it/2016/06/17/parolario-cambia-arrivo-laboratorio-filosofiacoibambini/120377/), mentre alle 17.00 chi ha il pollice verde non potrà assolutamente perdere l’incontro con Emanuela Rosa-Clot, Natalia Aspesi, Marco Martella e Fabio Giardiniere con letture di Lorenza Zambon che parleranno del libro- diario di Pia Pera ”Algiardino ancora non l’ho detto” (Ponte alle Grazie, 2016). In questo libro l’autrice si pone delle domande quali: qual è il rapporto tra giardino e giardiniere, tra chi accudisce e chi viene accudito, se da un giorno all’ altro può accadere di essere a propria volta da curare e accudire tanto da diventare come parte di quel giardino iniziale?
Gli amanti degli animali sono invece tutti invitati all’appuntamento delle 18.15 quando i piccoli equivoci in cui cadiamo quando ci rapportiamo con i nostri amici fedeli saranno spiegati da Giorgio Vallortigara e da Lisa Vozza che presenteranno il libro “Piccoli equivoci tra noi animali. Siamo sicuri di capirci con le altre specie?” (Zanichelli, 2015).
Di tutt’altra natura l’incontro che si terrà a Villa Bernasconi a Cernobbio alle 18.30 dove Sabrina Scampini dialogando con Anna Campaniello presenterà il suo libro “Perché le donne valgono” (Cairo, 2016).

La Scampini indaga l’universo femminile e soprattutto la posizione che la donna assume nella società, e nel mondo del lavoro, dopo la maternità. Diventata da poco mamma di due bambini, l’autrice e giornalista ha scoperto che ciò che le veniva raccontato dalle amiche e colleghe sulla maternità era vero. Corse all’asilo, ritardi in ufficio, giornate difficili e interminabili. Tutto questo le ha fatto comprendere che diventare madri è un’esperienza tanto bella quanto complicata, soprattutto se si vuol continuare a fare il proprio lavoro. Tutto questo Sabrina Scampini l’ha convogliato nel libro che presenterà quest’oggi.
A Villa Olmo alle 19.30 appuntamento con “Le censure della Chiesa. Fogazzaro e la crisi del modernismo”; Paolo Marangon e Alberto Buscaglia dialogheranno con Alfredo Tomasetta dando vita ad una discussione su tradizione e modernità prendendo spunti da romanzi di Fogazzaro, Azzolini e Baldini.
Annullato l’incontro con un nome decisamente noto al pubblico che avrebbe dovuto partecipare a Parolario alle ore 20.30: Antonio Caprarica, storico inviato a Londra, avrebbe dovuto presentare il libro “Intramontabile Elisabetta” (Sperling & Kupfer, 2016) dialogando con Alessio Brunialti. Caprarica in questo suo scritto, dedica un ritratto della Regina decisamente ricco di episodi inediti e dettagliato, dal quale emerge la sua vasta conoscenza dei reali inglesi. Ed emerge un’immagine della Regina Elisabetta diversa da quella che siamo abituati a vedere.
Purtroppo è di pochi minuti fa la notizia che a causa dello sciopero nazionale indetto dai controllori di volo Enav l’incontro non si terrà.
Infine alle 21.45 spazio al cinema: Christian Labhart e Diana Segantini presentano e introducono il film documentario “Giovanni Segantini – Magia della Luce“ dialogando con Alessio Brunialti. il film narra della vita di Segantini, nato ad Arco in provincia di Trento nel 1858, il quale ha trascorso una vita intensa e tormentata, che lo ha portato a cercare e ricreare nei suoi quadri la vertigine dell’altitudine.
Un Parolario che sta mantenendo le promessa di “Liberare tutti” creando appuntamenti che anche quest’oggi soddisferanno una bella fetta di pubblico, sia per la qualità che per la quantità di eventi proposti.