Stage scientifici prima delle vacanze estive, in 110 all’Insubria

Le tanto attese vacanze estive sono ormai iniziate, ma non tutti gli studenti hanno deciso di godersi fin da subito il meritato riposo.
110 ragazzi comaschi, infatti, stanno attualmente partecipando agli Stage scientifici dell’Università dell’Insubria.
Allo Stage estivo in Matematica e Applicazioni – che terminerà il 23 giugno – partecipano 43 ragazzi, selezionati in base alla loro attitudine al ragionamento astratto e ai voti in matematica. Arrivano in buona parte da Como e provincia, ma alcuni sono fuori sede, vengono da Varese e provincia, Novara, Verbania, Valtellina, Brescia e Hinterland milanese: per loro vitto e alloggio sono gratuiti nella sede del Seminario vescovile di Como.
Accanto a lezioni frontali, esercizi comunitari e studio individuale sotto la supervisione dei docenti – professori del Dipartimento di Scienza e alta tecnologia: Alberto G. Setti; Valerio Monti; Stefano Pigola – i ragazzi sono chiamati a implementare, con opportuni linguaggi di programmazione, algoritmi di calcolo sulla base delle nozioni teoriche apprese. Lo stage culminerà in una sfida finale a premi nella quale degli hacker tenteranno di decifrare il messaggio codificato tra banca e cliente.
La Joint International Physics Summer School, coordinata dalla professoressa Maria Bondani, è una Summer School Internazionale di due settimane incentrata sull’Ottica, caratterizzata dalla particolarità che la prima settimana (20- 24 Giugno 2016) si svolge a Como e la seconda (29 Agosto – 2 Settembre 2016) a Olomouc (Repubblica Ceca). I partecipanti alla prima settimana sulle sponde del Lario sono 37, più un docente, alcuni ragazzi sono fuori sede e provengono da Milano e Arona.
Per quanto riguarda invece lo Stage di Chimica, è ancora possibile iscriversi, mandando una mail a massimo.mella@insubria.it
Trentuno ad oggi i ragazzi iscritti allo Stage, uno arriva addirittura da Napoli.
Durante “Le settimane con la chimica” gli studenti sono coinvolti in attività sperimentali o computazionali nei laboratori del Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia; partecipando alle attività di ricerca condotte da docenti, ricercatori e dottorandi, coordinati dai professori Gianluigi Broggini e Massimo Mella.