Tre appuntamenti sull’architettura in Ticino

21 giugno 2016 | 16:47
Share0
Tre appuntamenti sull’architettura in Ticino

Giovedì 23 sabato 25 e domenica 26 giugno la pianificazione urbana e l’architettura saranno protagonisti a Lugano in una serie di tre incontri curati da i2a istituto internazionale di architettura. Gli eventi, pensati specificamente per un pubblico di non professionisti interessati a queste tematiche, si svolgeranno sia nello spazio di Villa Saroli per
interrogarsi sulla Metropoli Ticino, sia presso il Parco Ciani, replicando la felice collaborazione con Longlake Festival ed intraprendendo un viaggio tematico attraverso l’architettura contemporanea ticinese, alla scoperta delle idee e delle riflessioni che stanno dietro la progettazione dei luoghi nei quali viviamo.


Giovedì 23, ore 18.30 Dialoghi sulla mutazione del territorio 6 – Villa Saroli
Metropoli Ticino?
L’arch. Felix Wettstein, Presidente della Commissione Paesaggio del Cantone Ticino modererà il sesto appuntamento della serie Dialoghi sulla mutazione del territorio che vedrà la partecipazione dell’arch. Fabio Giacomazzi, membro del consiglio direttivo dell’ASPAN Ticino (Associazione svizzera per la pianificazione del territorio), Stefano Agustoni, membro del consiglio direttivo della GEA Ticino (Associazione dei geografi), dell’architetto Renato Magginetti, membro FAS e dell’arch. Matteo Inches dello studio Inches architettura. L’incontro vuole portare il dibattito aperto dalla mostra in corso presso la Limonaia di Villa Saroli (The Horizontal metropolis) al contesto ticinese e svizzero, ragionando in maniera critica su quanto esposto e più generalmente cercando di rispondere alla domanda: come si inserisce il Ticino in questo modello di sviluppo? La serata si aprirà proprio con una visita della mostra introdotta dalla direttrice di i2a, arch. Ludovica Molo.

Sabato 25, ore 17 Longlake 2016 – Darsena Parco Ciani
Una casa per la prima infanzia
Quale architettura può accogliere il bambino quando esce per la prima volta dall’intimità familiare e muove i primi passi nella società, aprendosi ad un mondo di scoperte e partecipazione?
i2a invita gli architetti che hanno realizzato o stanno realizzando delle scuole materne in Ticino ad esporre e condividere sogni, idee, riflessioni alla base del progetto architettonico. Il pubblico potrà così scoprire la ricerca che sta dietro alla genesi di un progetto, contribuendo con suggerimenti legati alla propria
esperienza. Modera la serata la direttrice di i2a, Ludovica Molo.

Domenica 26, ore 17 Longlake 2016 – Darsena Parco Ciani
Una casa per la terza età
In quale luogo possiamo sentirci a nostro agio quando torniamo alla vita comunitaria, consentendoci di alternare momenti di condivisione a momenti più ritirati e assicurandoci le attenzioni necessarie? i2a invita gli architetti che hanno realizzato o stanno realizzando delle case per anziani in Ticino ad esporre e condividere modelli tipologici e visioni determinanti per il loro progetto. Il pubblico potrà così scoprire quanto le soluzioni scelte dai professionisti debbano confrontarsi con esigenze reali: uno scambio di arricchimento sia per la platea che per gli ospiti. Anche questa serata sarà moderata dalla direttrice di i2a, Ludovica Molo.
Dialoghi sulla mutazione del territorio
La nuova serie di i2a è un viaggio che l’istituto vuole intraprendere alla ricerca di un dialogo con i cittadini, per meglio capire come lo sviluppo del territorio passi attraverso la consapevolezza della necessità di progettarlo: spunti che vogliono fare riflettere sul senso profondo di quello che significa essere un cittadino e su cosa significa essere parte attiva della trasformazione.
i2a istituto internazionale di architettura è, in Svizzera, l’unico forum di architettura e cultura urbana a sud delle Alpi
e si dedica allo studio di tematiche legate al territorio, all’ambiente e alla realtà contemporanea. Consapevole del ruolo dell’architettura quale strumento di lettura  e comprensione dei fenomeni odierni, l’istituto si pone come luogo di apertura e di
dialogo interdisciplinare. Il futuro del territorio in cui viviamo riguarda tutti i cittadini: per dare ad ognuno la possibilità di essere partecipe della formulazione di una visione progettuale, i2a getta un ponte tra gli addetti ai lavori e la società civile,
promuovendo conferenze, esposizioni e laboratori – anche per bambini.