Primi film e primi ospiti, il Lake Como Film Festival inizia a girare




In arrivo due ospiti: Livia Firth con “The true cost” e Ila Bêka con “Barbicania” per da il via alla IV edizione del LAKE COMO FILM FESTIVAL. Fino al 31 luglio in calendario 30 appuntamenti con incontri (Peter Greenaway), concorsi, concerti (Michael Nyman) e proiezioni a cielo aperto tra le sponde del Lario e la città di Como. Una rassegna dedicata al cinema di paesaggio, che è il marcatore di tutte le proiezioni in programma. Una scelta che si apre alla poetica, al fascino, a tante suggestioni visive, uno sguardo aperto sui paesaggi del mondo attraverso l’arte cinematografica italiana e internazionale.
Il Lake Como Film Festival è articolato in tre sezioni di cui le più attese sono Cinema in Arena e Longscapes che si terranno all’Arena del Teatro Sociale nel mese di luglio così come il concorso FilmLakers, dedicato a cortometraggi realizzati sul territorio del Lario . Ma il festival inizia già oggi con FUORI CAMPO incontri con il territorio che, fino al 16 luglio, porta il cinema in luoghi “altri”.
La prima proiezione in programma, ad esempio, è “Cathedrals of culture part II” di Robert Redford e il luogo prescelto è il Novocomum, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti, oggi alle ore 21.30 dopo la visita guidatata del palazzo di Giuseppe Terragni.

Venerdì 24 giugno, presso Villa del Grumello, una serata in collaborazione con Unindustria: ospite e protagonista è la produttrice Livia Giuggioli Firth, con un report temporale e in giro per il mondo, dalle passerelle più glamour ai quartieri più bui e disagiati, con l’obiettivo di riflettere sull’impatto umano e ambientale dell’industria della moda. “The true cost” è un percorso dettagliato, costruito dal regista Andrew Morgan, scandito da dati, e soprattutto da interviste con i massimi nomi di questo settore, dalla designer Stella McCartney all’attivista e ambientalista Vandana Shiva, fino a Livia Firth, produttrice esecutiva e Creative Director di Eco-Age, etichetta eco-sostenibile. Insieme a lei, sarà presente suo fratello, Nicola Giuggioli, CEO di Eco-Age.
Insieme per la parte professionale, promuovono e sostengono attivamente i temi del reportage: un progetto unico e globale, capace di raccontare storie e persone, per cercare alternative e soluzioni, con un interrogativo di fondo: é possibile cambiare il mondo partendo da quello che indossiamo? Forse sì.

Ila Bêka è l’ospite di sabato 25 giugno, in una serata in collabrazione con l’Ordine degli Architetti, di confronto tra l’architettura del Centro Barbican di Londra e l’Istituto del Setificio di Como. La proiezione è infatti organizzata nei locali del Setificio, e la pellicola è “Barbican” di Ila Beka e Louise Lemoine.
Nel 2014, su specifica richiesta della Pinacoteca del Barbican Centre, Ila Bêka e Louise Lemoine si sono stabiliti per un mese nel cuore di uno dei più importanti centri europei per l’arte, nonché esempio rappresentativo di architettura “brutalista”. Il film, attraverso un’emozionante galleria di ritratti, disegna una mappa umana intima del luogo, rivitalizzando questo rigido caseggiato e mettendo in discussione la tenuta di questo luogo utopico degli Anni 50. La proiezione è preceduta da una visita guidata del Setificio. Ila Bêka e Louise Lemoine si sono distinti sulla scena dell’architettura internazionale degli ultimi 10 anni grazie a un progetto cinematografico innovativo, che ha rivoluzionato la tradizionale rappresentazione dell’architettura contemporanea. La loro è un’opera unica e personale di grande Potenza: il MOMA di New York ha da poco acquisito l’intera loro produzione.

Il Lake Como Film Festival ritaglia sempre uno spazio dedicato al Lago di Como che, proprio per i suoi incantevoli paesaggi, è stato scelto per numerose produzioni cinematografiche. Risalgono al 1897 le prime immagini su pellicola del lago girate dagli operatori di Casa Lumière agli albori del cinema
La sezione FUORI CAMPO del Festival, che si sviluppa quest’anno anche in collaborazione con DAT – Expo Green Land, in particolare con i Comuni di Albavilla, Erba e Merone, presenta in queste località gli appuntamenti de “Il Lago di Como nel Cinema”, tre film tra i tanti girati sul nostro territorio.
Il primo appuntamento è sabato 25 giugno (ore 21.30), con “Un mese al lago” di John Irving ad Albavilla, frazione di Carcano. Tratto dal romanzo dell’inglese Herbert Bates, il film ha il merito di farci immergere in un’atmosfera elegante (fu girato a Villa Olmo) e passata, bacino di tendenze e stili, all’interno della quale John Irvin riesce a confezionare indubbiamente uno dei suoi lavori corali più belli e riusciti. Un cast che parla al femminile, con due icone su tutti, Vanessa Redgrave e Uma Thurman, volti rassicuranti che ci conducono in quell’oblio di passione e mistero.

SCHEDE FILM: luogo e orario proiezioni
Ingresso gratuito
Venerdì 24 giugno ore 21.30: THE TRUE COST di Andrew Morgan
Regia: Andrew Morgan. Sceneggiatura: Andrew Morgan. Fotografia: Andrew Morgan e Michael Ross. Montaggio: Michael Ross. Stati Uniti/Bangladesh/Cambogia/Cina, 92 minuti.
- Como, Villa del Grumello
(In caso di cattivo tempo Salone della Biblioteca Comunale di Como)
Interverrà la produttrice Livia Firth
Sezione “LA VIA DELLA SETA”, in collaborazione con Unindustria Como
Un report temporale e in giro per il mondo, dalle passerelle più glamour ai quartieri più bui e disagiati, con l’obiettivo di riflettere sull’impatto umano e ambientale dell’industria della moda. I consumi, i costi, la tendenza al “fast fashion”, punti di approdo e partenza di aziende e brand, capitalismo e globalizzazione, ma anche un certo tipo di speculazione, che in alcuni casi ha portato a situazioni drammatiche. Tutto questo per indagare ora su come creare un futuro migliore, etico e sostenibile. Un percorso dettagliato quello costruito dal regista Andrew Morgan, scandito da dati, e soprattutto da interviste con i massimi nomi di questo settore, dalla designer Stella McCartney all’attivista e ambientalista Vandana Shiva, fino a Livia Firth, produttrice esecutiva e Creative Director di Eco-Age, che sarà protagonista il 24 giugno, insieme a Nicola Giuggioli, CEO di Eco-Age, di un incontro sui temi affrontati dal film. Un progetto unico e globale, capace di raccontare storie e persone, per cercare alternative e soluzioni, con un interrogativo di fondo: é possibile cambiare il mondo partendo da quello che indossiamo? Forse sì.
Sabato 25 giugno ore 21.30BARBICANIA di Ila Bêka e Louise Lemoine
Regia: Ila Bêka, Louise Lemoine. Fotografia: Ila Bêka. Suono: Louise Lemoine.
Gran Bretagna 2014. 90 minuti.
Lingua originale: inglese. Sottotitoli: italiano.
- Como Istituto del Setificio
ore 20.00 Visita guidata del Setificio / ore 21.00 Rinfresco
Interverrà il regista Ila Bêka
SEZIONE “TERRITORI CINEMA ARCHITETTURE”, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Como
Seguendo una delle tracce ispiratrici della rassegna “Territori Cinema Architetture”, quella del dialogo mimetico tra i film e le architetture, il Lake Como Film Festival e l’Ordine degli Architetti presentano nei locali del Setificio uno dei film di Ila Beka e Louise Lemoine, mettendo a confronto l’architettura del Centro Barbican di Londra e l’Istituto del Setificio di Como. Su specifica richiesta della Pinacoteca del Barbican Centre, Ila Bêka e Louise Lemoine si sono stabiliti per un mese nel cuore di uno dei più importanti centri europei per l’arte, nonché esempio rappresentativo di architettura “brutalista”. Il film, costruito come un diario personale, racconta di giorno in giorno tutto ciò che il duo dei registi ha scoperto durante il suo viaggio urbano, dai piani superiori delle torri fino ai livelli sotterranei del centro d’arte. Attraverso un’emozionante galleria di ritratti, il film disegna una mappa umana intima del luogo, rivitalizzando questo rigido caseggiato e mettendo in discussione la tenuta di questo luogo utopico degli Anni 50.
Ila Beka e Louise Lemoine
Non sono pochi gli artisti italiani le cui opere sono conservate al MoMA di New York. Molti meno sono, però, quelli dei quali l’intera produzione sia stata acquistata dal prestigioso museo americano. Tra questi, veramente pochissimi sono gli artisti viventi. Eppure, poche settimane fa il Moma ha annunciato di aver acquisito tutti e 16 i film prodotti da Ila Bêka, che entreranno così a far parte della sua collezione permanente. A dire il vero, le opere non sono solo di Ila Bêka, ma anche di Louise Lemoine e il prestigio di questo risultato non va diviso, bensì moltiplicato con i nostri cugini francesi. L’uno non esisterebbe senza l’altra e la loro solidarietà va bene oltre la dimensione artistica. A chi non li conoscesse, bastano le parole con le quali il MoMA li presenta: “Ila Bêka e Louise Lemoine si sono distinti sulla scena dell’architettura internazionale degli ultimi 10 anni grazie a un progetto cinematografico innovativo, dall’humour delicato e pungente, che ha rivoluzionato la tradizionale rappresentazione dell’architettura contemporanea, rimettendo al centro dell’immagine l’uomo e il suo diretto rapporto con lo spazio. Un’opera unica e personale di grande potenza, che grazie a un’illuminata prospettiva artistica, supera la distinzione tra i generi e si pone al limite tra il documentario e le arti visive, capace di proporre nuovi orizzonti sia per l’architettura che per il cinema”.
Sabato 25 giugno ore 21.30: UN MESE AL LAGO di John Irvin
(A Month by the Lake)
Regia: John Irvin. Sceneggiatura: Trevor Bentham e Josep Llurba. Montaggio: Peter Tanner. Fotografia: Pasqualino De Santis. Colonna Sonora: Nicola Piovani. Interpreti: Vanessa Redgrave, Edward Fox, Uma Thurman, Alida Valli, Alessandro Gassman
Gran Bretagna/Stati Uniti 1995. 92 minuti. Lingua: italiano.
- Albavilla Frazione di Carcano
(In caso di cattivo tempo Crotto del Beoucc via XX Settembre 14, Albavilla)
SEZIONE “Il Lago di Como nel Cinema”, in collaborazione con DAT – Expo Green Land e con il Comune di Albavilla
Il 1937 e il Lago di Como, binomio perfetto, temporale e geografico, per raccontare un viaggio di memorie e sentimenti. È così che una signora d’alto borgo, Miss Bentley, torna per un mese di vacanza in quei luoghi che per sedici anni hanno scandito la sua vita di bambina, insieme al padre, prima della Grande Guerra. In un “set” privato come quello di un grande albergo, viene corteggiata da un giovane aitante, benché la sua attrazione la spinga verso il maggiore Wilshaw, uomo per cui tempo prima aveva già provato qualcosa, ma che è ora desiderato anche dalla giovane americana Miss Beaumont. Un corteggiamento sussurrato che si anima lentamente sotto gli occhi del personale, pronti a vigilare su intrighi e amori, simboli per scandire un’epoca che sembra volgere al declino. Tratto dal romanzo dell’inglese Herbert Bates, il film ha il merito di farci immergere in un’atmosfera elegante (fu girato a Villa Olmo) e passata, bacino di tendenze e stili, all’interno della quale John Irvin riesce a confezionare indubbiamente uno dei suoi lavori corali più belli e riusciti. Un cast che parla al femminile, con due icone su tutti, Vanessa Redgrave e Uma Thurman, volti rassicuranti che ci conducono in quell’oblio di passione e mistero.
INFO
- Mail: press@lakecomofilmfestival.com
- Sito: www.lakecomofilmfestival.com
- Pagina Facebook Lake Como Film Festival
- Twitter: @lakecomofilmfestival
Tutte le proiezioni itineranti sul territorio sono a ingresso libero, ma è già possibile acquistare i biglietti per i film e gli eventi che ci saranno in Arena:
Posto unico: Euro 8
Ridotto (over 65/under 21 / Carta Feltrinelli): Euro 5
Abbonamento 11 serata in Arena + 8 Film a Teatro: Euro 50
Tessera 5 serate: Euro 30
Tessera 3 serate: Euro 20
E’ possibile acquistare l’abbonamento sul sito del Festival
Biglietteria del Teatro Sociale di Como, Piazza Verdi – Como. Orari:
- dal martedì al venerdì, dalle 13 alle 18
- sabato, dalle 10 alle 13
- nei giorni di spettacolo dalle 16 a inizio film