Celebrando l’alba sul lago con Galliano



E’ iniziato benissimo “Amore Furtivo” il Festival Como Città della Musica giunto alla 9° edizione. L’ elisir d’amore di Gaetano Donizetti nella versione “college” della regista Rosetta Cucchi ha conquistato subito il pubblico comasco che sta riempiendo l’Arena del Teatro Sociale ad ogni rappresentazione (ancora sabato 2 e l’ ultima è in programma il 5 luglio).
Agli spettacoli dell’Arena e ai suoi grandi numeri e spazi, il Festival Como Città della Musica intreccia, come ogni anno, i concerti e le iniziative della rassegna Intorno al Festival, in una dimensione spazio-temporale ‘altra’, che sia alzarsi all’alba o passeggiare al tramonto in un bosco, ascoltando la musica in luoghi inconsueti, quali affascinanti chiostri e torri medievali, o le splendide ville del lago immerse nei loro giardini fioriti.
Protagonista indiscusso degli Intorno di quest’anno è il grande fisarmonicista francese Richard Galliano, classe 1950, il cui nome spicca tra tutti: come da tradizione saranno molti i comaschi che sfideranno con lui l’alba di domenica 3 luglio, sospesi in un tempo non tempo e in un luogo che potrebbe tranquillamente ospitare una favola: Villa del Grumello. Come non innamorarci di lui e della vita, ascoltando melodie francesi, ritmi brasiliani e valzer di tango?
L’incanto dell’alba sul lago. quest’anno, è un po’ difficile annoverare tra gli “eventi collaterali” del festival vista la levatura del personaggio Galliano. Utile ricordare che l’appuntamento, come gli altri di Intorno al festival, è ad ingresso gratuito e che a tutti i partecipanti sarà offerta una gradevole colazione sul prato della villa. Il risveglio non è mai stato così dolce!
Richard Galliano, talento mondiale della fisarmonica considerato da tutti l’erede diretto di Astor Piazzolla. Il suo percorso musicale è ricco di esperienze e stimoli diversi. Introdotto alla fisarmonica all’età di quattro anni dal padre, fisarmonicista di origine italiana, Galliano studia trombone, armonia e contrappunto presso l’Accademia di musica di Nizza e a quattordici anni inizia a interessarsi al jazz: inizia allora un percorso di ricerca all’interno del mondo della fisarmonica. Finiti gli studi nel 1973, si trasferisce a Parigi, dove lavora come direttore, arrangiatore e compositore con il cantante Claude Nougaro. Nel 1980 conosce Astor Piazzolla che gli suggerisce di riscoprire le sue origini francesi e di portare alla luce il new musette come lui aveva fatto con il tango nuevo. Così è stato, con un risultato unico che sintettize le esperienze di un’intera vita in una musica nuova, fatta di jazz e di tradizione.
PARCO VILLA GRUMELLO
via Cernobbio, 11
domenica, 3 luglio – ore 5.30
LIBERTANGO
Echi di tango a colazione
Fisarmonica Richard Galliano
Intorno al Festival è uno spazio ‘altro’ per scoprire repertori raffinati, poco noti, non esclusivamente classici, per attraversare e confondere i generi (con la danza o il teatro, ad esempio), per dare spazio ad artisti in rapida ascesa.
Il tema del Festival “Amore Furtivo” si insinua, travolge ed incanta gli Intorno: dall’amore evocato nelle colonne sonore da un trio di formazione tedesca composto da violino, viola ed arpa (Jaywalkers Trio, 30 giugno) all’amore nostalgico intriso di saudade brasiliana di un quartetto nato nell’ambito del Conservatorio di Como (Suite Carioca, 7 luglio); dall’amore tragico di Liù raccontato fiabescamente ai bambini (T come Turandot, 9 luglio) all’amore in variazioni di due danzatori e due… pianoforti (Dìade, 13 luglio).