L’Orchestra I Pomeriggi Musicali suona Mozart e Rossini in Arena

Il Festival Como Città della Musica prosegue il suo corso in questo mese di luglio sfruttando un perseverare del bel tempo con temperature che rendono piacevoli le serate nell’Arena del Teatro Sociale. Dopo il grande exploit dell’opera partecipata “L’elisi d’amore” che nelle sue quattro rappresentazione ha visto brillantemente impegnati 200 comaschi non professionisti a fare da coro e da scenario umano alle gesta di Andina, Belcore e compagnia cantante, Mercoledì 6 luglio alle ore 21.30, torna a Como l’Orchestra I Pomeriggi Musicali, che già nella Stagione Notte del Sociale è stata ospite di un acclamato concerto sinfonico.
Il concerto unisce pezzi del repertorio operistico con altri tratti invece dal periodo d’oro del Classicismo viennese, con due ouvertures rossiniane (da L’Italiana in Algeri e Il barbiere di Siviglia) che fanno da contorno al brillante Quinto concerto per violino di Mozart e alla tempestosa Sinfonia n. 52 di Haydn.
Protagonisti della serata saranno due violinisti che hanno alle spalle numerosi anni di felice collaborazione con l’orchestra: sul podio, il bolognese Mario Roncuzzi, attivo nei Pomeriggi dal 1991, sarà affiancato dal solista Igor Riva, in orchestra dal 2002. Roncuzzi e Riva firmeranno una serata di sicura emozione e brio, che senz’altro si sposerà bene con la suggestiva esecuzione all’aperto.
Como – Arena Teatro Sociale
Festival Como Città della Musica
Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano
mercoledì, 6 luglio – ore 21.30
MOZART KV 219
Gioachino Rossini
L’ Italiana in Algeri, Ouverture
Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto per violino n. 5 in la maggiore Kv 219
Franz Joseph Haydn
Sinfonia n. 52 in do minore
Gioachino Rossini
Il barbiere di Siviglia, Ouverture
Direttore
Mario Roncuzzi
Violino
Igor Riva

MARIO RONCUZZI, direttore
Mario Roncuzzi ha portato a termine i suoi studi di violino sotto la guida del M° G. Maestri e ha studia direzione d’orchestra con il M° Ottavio Dantone, con il quale ha collaborato come assistente in numerose produzioni sinfoniche, operistiche e discografiche presso le maggiori Istituzioni musicali, tra cui si segnalano Rinaldo di Händel, Così fan tutte di Mozart per il Teatro alla Scala e L’Arbore di Diana di Soler per il Teatro Real di Madrid. Ha debuttato come direttore nel 2005. Nel 2008 ha diretto i Virtuosi dei Berliner Philarmoniker e l’Orchestra da Camera Fiorentina, della quale è ospite abituale. Dal 2008 è direttore dell’Orchestra da Camera di Engelberg. Ha diretto l’Orchestra Filarmonica Italiana, l’Orchestra del Festival di Bellagio e del Lago di Como, l’Orchestra I Pomeriggi Musicali e l’Orchestra Cantelli. È ideatore e direttore artistico della rassegna Musica nelle Residenze Storiche.

IGOR RIVA, violino
Nasce a Lecco, è allievo di Daniele Gay e, nel 1994, si diploma presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Segue corsi di perfezionamento con Ana Chumachenco, Boris Belkin, Shlomo Mintz e Franco Gulli. Entra a far parte dell’organico de I Pomeriggi Musicali nell’aprile 2002, nel quale ricopre il ruolo di Prima parte nei Primi violini.