Un film muto di Hitchcock con musiche dal vivo per il Festival di Bellagio e del Lago di Como

5 luglio 2016 | 10:57
Share0
Un film muto di Hitchcock con musiche dal vivo per il Festival di Bellagio e del Lago di Como
Un film muto di Hitchcock con musiche dal vivo per il Festival di Bellagio e del Lago di Como
Un film muto di Hitchcock con musiche dal vivo per il Festival di Bellagio e del Lago di Como
Un film muto di Hitchcock con musiche dal vivo per il Festival di Bellagio e del Lago di Como

La novità di questa edizione del Festival di Bellagio e del Lago di Como è la rassegna MERATE CINEMA che si aprirà giovedì 7 luglio . 

Merate Cinema presenta un cartellone tra cinema e musica focalizzato sulla figura di Alfred Hitchcock. Per l’evento di inaugurazione della rassegna è prevista la proiezione dell’ultimo film muto di Hitchcock, ovvero “The Manxman” (L’Isola del Peccato) del 1929, con le musiche per pianoforte e orchestra composte per la pellicola dal M° Rossella Spinosa, pianista e compositrice, direttrice artistica del Festival di Bellagio e del Lago di Como.

Sarà proprio il M° Spinosa sul palco in questa occasione, pianista solista sulle proprie musiche, insieme all’Orchestra de I Pomeriggi Musicali, diretti dal M° Alessandro Calcagnile, bacchetta esperta sia nell’ambito della Nuova Musica sia della direzione d’orchestra per la sonorizzazione del cinema muto. La prima esecuzione dell’opera della Spinosa, realizzata nel 2014 presso il Teatro Dal Verme per l’apertura del Gran Festival del Cinema Muto di Milano, sempre con I Pomeriggi Musicali ha avuto un unanime consenso di critica e pubblico.

La serata inaugurale di Merate Cinema si svolgerà presso l’Auditorium delle Dame Inglesi, in Via Mons. Colombo 19 a Merate. “The Manxman”, ovvero “L’Isola del Peccato” del 1929 è una storia d’amore e di amicizia. Il legame tra Kate e Pete e l’amore di Kate per Phil sono i pilastri di una storia struggente che, grazie al grande talento hitchcockiano, riesce ad essere vissuta ancora oggi come raccontata ai giorni nostri.

Biglietto d’ingresso: Euro 2,00 (vendita in loco prima dello spettacolo)

festival di bellagio

Gli altri appuntamenti del Festival di Bellagio e del Lago di Como

L’8 luglio, alle ore 21 a Bellagio, nella splendida cornice della Chiesa di San Giovanni, ancora una compagine orchestrale, ovvero l’Orchestra Giovanile Vittadini di Pavia, in un omaggio alla musica di Corelli e Vivaldi, con la direzione e concertazione del M° Luca Torciani, in collaborazione con l’Istituto Musicale Pareggiato “F. Vittadini” di Pavia.

Ingresso libero.

E il 9 luglio si ritornerà all’Estate Musicale Erbese, con la programmazione del secondo appuntamento al Teatro Licinium; ospite la sezione dei Fiati dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo, in un programma interamente dedicato a trascrizioni d’opera, sotto la direzione del M° Jan Miłosz Zarzycki. L’orchestra eseguirà sinfonie di Rossini (Guglielmo Tell e Il Barbiere di Siviglia), nonché una selezione da “Il Franco Cacciatore” di Carl Maria Von Weber. Presenza prestigiosa in questa serata, sarà quella del Console Generale di Ungheria, dr.ssa Judit Vilma Timaffy, che presenterà in anteprima l’importante evento in collaborazione col Festival di Bellagio e del Lago di Como del successivo 27 luglio, con l’Orchestra Mondiale di Ungheria, evento di chiusura della Estate Musicale Erbese. In caso di maltempo, il concerto si svolgerà in Villa Amalia.

Ingresso libero.

A chiudere poi la terza densa settimana di programmazione del Festival di Bellagio e del Lago di Como, due appuntamenti per la domenica 10 luglio: il primo nella Biblioteca di Bellagio, alle ore 17 e il secondo a Lezzeno, nella Chiesa dei SS: Quirico e Giulitta alle ore 21.

Il primo concerto vedrà la partecipazione della viola di Luca Maggioni, insieme alla chitarra di Massimo Laura, con un programma dedicato ai grandi classici, da Beethoven a Carulli, da Faurè a Kuffner. Ingresso libero.

Il secondo concerto, invece, alle 21 sarà il tradizionale appuntamento con la Municipalità di Lezzeno e con la Banca di Credito Cooperativo di Lezzeno; la musica sarà affidata all’Orchestra de I Pomeriggi Musicali, diretta dal M° Manuel Busto, con la presenza al violoncello solista del giovane e talentato Andrea Favalessa. In programma la Sinfonia nr. 1 di Beethoven e il concerto per violoncello e orchestra di Haydn. Ingresso libero.